The Last: Naruto the Movie arriva al cinema

Naruto - il racconto finale di una leggenda arriva al cinema

Con oltre 250 milioni di copie vendute, Naruto è il quinto manga più letto al mondo, una vera icona dell’animazione giapponese. Per celebrare i 25 anni dalla nascita del personaggio creato da Masashi Kishimoto, arriva per la prima volta sul grande schermo The Last: Naruto the Movie, il lungometraggio che chiude la saga del celebre ninja della Foglia. Un evento che sarà nelle sale italiane solo il 4, 5 e 6 novembre 2024.

Naruto – il racconto finale

La Stagione degli Anime al Cinema, progetto esclusivo di Nexo Studios in collaborazione con Yamato Video, giunge al suo terzo appuntamento. Dopo Cyborg 009 vs Devilman e Ken il Guerriero, è il momento di tuffarsi nell’universo di Naruto, un personaggio che ha saputo conquistare il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.
In The Last: Naruto the Movie, si ritrovano i protagonisti in una versione più matura rispetto alla serie originale. Il film, in particolare, approfondisce il rapporto tra Naruto e Hinata, sviscerando i sentimenti e le complesse dinamiche rimaste in sospeso negli episodi precedenti. Hinata, da sempre innamorata di Naruto, non riesce a confessargli i suoi sentimenti a causa di un carattere troppo chiuso. E fin qui, nulla di nuovo. Questa volta, però, la ragazza si trova al centro di una trama che mescola azione, emozioni e introspezione: inaspettatamente, la sua vita viene sconvolta da una rivelazione shoccante e una minaccia esterna incombe sul mondo ninja, mettendo a rischio l’esistenza stessa. Sarà questa crisi a fare da fil rouge, spingendo Naruto a confrontarsi finalmente con i suoi veri sentimenti e a riconoscere l’importanza di Hinata nella sua vita.

Spessore dei personaggi e tecnica

Il lungometraggio affascina per la storia narrata e per l’epilogo, ma ciò che più di tutto stupisce è il livello qualitativo del prodotto, che raggiunge vette molto alte: si assiste letteralmente ad un saggio sia nelle animazioni che nella colonna sonora. La tecnica (non solo quella dei ninja) è ai massimi livelli e la regia di Tsuneo Kobayashi offre una narrazione fedele a quella che i fan già conoscono, con scene d’azione degne e coerenti, ma anche tecnicamente mozzafiato che sapranno tenere gli spettatori con il fiato sospeso. La trama sembra fungere da collante tra le varie sequenze dell’avventura sonora e grafica.
La sceneggiatura di Maruo Kyōzuka, basata sul soggetto originale di Masashi Kishimoto, intreccia gli elementi classici della serie con profili dei personaggi che risultano inediti e sviluppati a più livelli. Fedeltà all’originale, potere della tecnica e caratterizzazione profonda dei personaggi, quindi. Una tecnica superiore di moltiplicazione della maestria, per restare in tema. 

Il mondo onirico e la catarsi dei protagonisti

La vicenda si muove con armonia tra nuove narrazioni e scene già vissute, creando un effetto deja-vu interessante. Il passato si intreccia col presente dotando di senso anche ciò che, nel corso degli episodi, era rimasto in sospeso, chiudendo il cerchio.
Le scene passate ricalcate e rivissute come in un’esperienza onirica che coinvolge – e talvolta annebbia – i personaggi, però, non sono mai ridondanti, ma ad ogni ripresa aggiungono un pezzo alla storia. Un puzzle che si compone frammento dopo frammento, ritornando indietro e proiettandosi in avanti in un loop trasformativo. Un’esperienza catartica in piena regola, che lascia i protagonisti e gli spettatori liberi dalle scorie del passato ma ricchi di consapevolezze.

The Last: Naruto the Movie e l’inizio di una passione

Per i fan storici, che hanno seguito le avventure di Naruto fin dagli esordi, le aspettative erano altissime, non era consentito commettere errori. Questo film rappresenta l’epilogo atteso da un quarto di secolo, quindi lo scivolone era dietro l’angolo. Ma The Last: Naruto the Movie cammina egregiamente sulle acque. Si presenta anche come un’opportunità per le nuove generazioni di avvicinarsi a un fenomeno culturale che ha segnato la storia dell’animazione nipponica. Chi non ha avuto la fortuna di essere bambino o adolescente negli anni dell’esordio, ora ha una seconda possibilità per appassionarsi alla storia dell’orfano del Villaggio della Foglia.

Una sfida per il cast italiano

Leonardo Graziano, la voce di Naruto per il diciottesimo anno, ormai entrata nei nostri cuori e nel nostro vissuto, riconosce la difficoltà di portare gli anime sul grande schermo, ma sicuramente la sfida è stata vinta, poiché il cast italiano, tra cui Federica Valenti, Emanuela Pacotto, Maurizio Merluzzo e Francesco Venditti, commuove la sala in questo revival. Ma non è un addio: la pellicola non solo conclude la saga di Naruto Shippuden, ma strizza l’occhio a una nuova era.
Emozioni, azione e nostalgia, questo è The Last: Naruto the Movie. Nei cinema per tre giorni soltanto, il 4, 5 e 6 novembre.

Immagini fornite dall’Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
Val Kilmer, l’attore di Top Gun, è morto a 65 anni | Vita e film

Val Kilmer, il cui nome completo è Val Edward Kilmer, è stato un attore statunitense di cui oggi il mondo Scopri di più

Kenneth Branagh, 5 film basati su capolavori letterari
Kenneth Branagh, 5 film basati su capolavori letterari

Kenneth Branagh: la letteratura inglese dai libri al grande schermo  Candidato ben otto volte agli oscar e vincitore della sezione Scopri di più

Scorsese e De Niro: tutti i 10 film di un sodalizio leggendario
Sodalizio artistico

La storia della Settima Arte ha visto nascere collaborazioni diventate veri e propri sodalizi artistici. Tra questi, quello tra il Scopri di più

5 film memorabili di Bud Spencer e Terence Hill
coppia Hill/Spencer

Bud Spencer e Terence Hill, rispettivamente Carlo Pedersoli e Mario Girotti, hanno formato una delle coppie più cult del cinema Scopri di più

Addio a Andre Braugher, il Capitano Holt di Brooklyn Nine-Nine
Addio a Andre Braugher, il Capitano Holt di Brooklyn Nine-Nine

È stato un risveglio triste per tutti gli amanti delle serie tv, a causa della notizia della prematura morte di Scopri di più

Nobody Wants This e la rinascita delle rom-com | Recensione
Nobody Wants This e la rinascita della rom-com | Recensione

Il 26 settembre 2024 fa il suo debutto la serie tv Nobody Wants This, rom-com targata Netflix che in soli Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta