Catherine e Heathcliff: il trionfo della passione in Cime Tempestose

Catherine e Heathcliff

Cime tempestose è l’unico, potentissimo romanzo scritto da Emily Brontë (sorella di Anne e Charlotte), un capolavoro della letteratura inglese. Pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di Ellis Bell, il libro esplora la passione distruttiva e totalizzante tra Catherine Earnshaw e Heathcliff, un trovatello adottato dalla famiglia di lei e maltrattato dal fratello della ragazza, Hindley. La narrazione, divisa in due generazioni, segue il loro amore impossibile e la successiva, terribile vendetta di Heathcliff.

“Io sono Heathcliff”: l’unione di due anime gemelle

Catherine e Heathcliff crescono come un’entità unica nella selvaggia brughiera inglese, un’ambientazione che riflette la natura primordiale e indomabile del loro legame. Il loro non è un amore che nasce da un’attrazione, ma da un riconoscimento di uguaglianza totale. In una delle scene più famose del romanzo, Catherine afferma: «Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono le stesse», per poi dichiarare: «Io sono Heathcliff!». La sola esistenza di Heathcliff porta scompiglio nell’ordine familiare degli Earnshaw e disturba il sistema patriarcale, attirando l’odio di Hindley ma anche mobilitando il desiderio di ribellione di Catherine. Come scrive il critico J. Hillis Miller, il loro amore segue la dialettica di Hegel: unione nell’infanzia, separazione nell’età adulta e riunione nella morte.

Personaggio Ruolo nella storia
Catherine Earnshaw Protagonista della prima parte. Anima selvaggia e passionale, divisa tra l’amore per Heathcliff e le convenzioni sociali.
Heathcliff Protagonista maschile. Figura oscura e tormentata, la cui vita è definita dall’amore per Catherine e dalla vendetta.
Edgar Linton Marito di Catherine. Rappresenta la civiltà, la calma e l’ordine sociale, in netto contrasto con Heathcliff.
Cathy Linton e Hareton Earnshaw Protagonisti della seconda generazione. Attraverso il loro amore, riscattano gli odi dei padri e portano la pace a Cime Tempestose.

Il tradimento, la separazione e la morte

Questa unione primordiale si spezza con la decisione di Catherine di sposare Edgar Linton, un uomo ricco e socialmente accettabile. Questo matrimonio viene percepito da Heathcliff come un tradimento non solo verso di lui, ma verso la natura stessa di Catherine. La decisione della ragazza viene spesso interpretata come un «tradimento del proprio cuore». Catherine credeva ingenuamente che il suo matrimonio, una necessità materiale per una donna dell’epoca, non avrebbe alterato il suo legame con Heathcliff, non comprendendo che la società non lascia posto a un amore così totalizzante e non legittimo. Heathcliff, al contrario, comprende l’impossibilità del desiderio di Catherine, e la sua scelta lo porta a un sentimento ambivalente di odio e amore. La separazione conduce Catherine alla malattia e alla morte, poco dopo aver dato alla luce sua figlia, Cathy.

La vendetta e la risoluzione nella seconda generazione

La morte di Catherine dà il via alla seconda parte del romanzo, dominata dal piano di vendetta di Heathcliff contro chi lo aveva umiliato: le famiglie Earnshaw e Linton. Attraverso matrimoni forzati e manipolazioni, egli si impossessa di tutte le proprietà. Tuttavia, la sua vendetta si arena di fronte alla seconda generazione: la figlia di Catherine, Cathy Linton, e il figlio di Hindley, Hareton Earnshaw. I due giovani, inizialmente nemici, sviluppano un amore genuino che rispecchia, in una forma più gentile e matura, quello dei loro predecessori. Vedendo in loro un’eco di Catherine e di se stesso da giovane, la sete di vendetta di Heathcliff si placa. Tormentato dalle visioni della defunta amata, smette di mangiare e viene trovato morto nella stanza di Catherine.

Quella di Heathcliff e Catherine è una passione che ricerca «un istante di quella vita piena in cui gli opposti svaniscono», prendendo in prestito le parole di Octavio Paz. Emily Brontë nel suo capolavoro permette a questa passione di trionfare persino sulla morte: nel finale, i fantasmi dei due innamorati continuano a camminare insieme, tenendosi per mano, nella brughiera dove erano cresciuti, finalmente riuniti per l’eternità.

Fonte immagine: Prime Video

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quel ragazzo della curva B – Nino D’Angelo Movie I Recensione
Quel ragazzo della curva B - Nino D'Angelo Movie I Recensione

Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo movie è un libro scritto da Fabio Izzo e Giordano Lupi, edito Scopri di più

Ghiaccio: il romanzo profetico di Anna Kavan
Ghiaccio: il romanzo "profetico" di Anna Kavan

Ghiaccio è un romanzo della celebre autrice Anna Kavan riproposta da Edizioni BD. Trama e "accenni" narrativi "La voce narrante Scopri di più

Atelier Storie prêt-à-porter: un libro che si veste di stile
Atelier Storie prêt-à-porter: un libro che si veste di stile

Atelier Storie prêt-à-porter di AA. VV. è un libro curato da Maddalena Castegnaro Guidorizzi e Teo De Palma, edito da Les Scopri di più

Romanzi di Sally Rooney: 3 da non perdere
Romanzi di Sally Rooney

Sally Rooney, considerata una delle voci più influenti e innovative della letteratura contemporanea, è una scrittrice e attivista irlandese. I Scopri di più

Ana Marìa Matute, il romanzo: Ricordo di un’isola
Ana Marìa Matute

Ricordo di un’Isola è un romanzo della straordinaria scrittrice spagnola Ana Marìa Matute pubblicato nel 1959 e edito per Fazi Scopri di più

Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente
Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente

Il mondo intero conosce l’indiscutibile regina di libri fantasy, Joanne Rowling, per il suo capolavoro per eccellenza, la saga di Scopri di più

A proposito di Alessia Robustelli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Robustelli

Commenta