App per la produttività: 9 da scaricare

App per la produttività: 9 da scaricare

La frenesia che caratterizza il mondo di oggi rende sempre più difficile restare organizzati e produttivi.
Sia che tu stia lavorando, studiando o stia semplicemente cercando di stare al passo con le attività quotidiane da svolgere, le app giuste possono sicuramente fare la differenza.
Fortunatamente tante sono le applicazioni che ti consentono di raggiungere i tuoi obiettivi, evitare distrazioni e portare avanti le tue diverse attività quotidiane in maniera semplice e veloce, rendendo il tuo dispositivo mobile un tool particolarmente efficiente.
E spesso queste sono pensate per un uso multi-dispositivo, funzionando cioè su diversi device in maniera sincronizzata, consentendoti di lasciare un lavoro che stavi portando avanti sul tuo smartphone o tablet e riprenderlo sul tuo laptop, ad esempio, e viceversa.
Ecco quindi 9 app per la produttività da scaricare e utilizzare per semplificarti la vita di tutti i giorni.

1. Google Suite

Conosciuto anche come Google Workspace è un insieme di app per la produttività del colosso statunitense dell’informatica omonimo. Un pacchetto di app tra cui GMail, per la gestione della posta elettronica, Calendar, un vero e proprio calendario, come suggerisce il nome stesso che ti facilita l’organizzazione delle attività giornaliere, settimanali o addirittura mensili, Drive, per l’archiviazione cloud di documenti e files, Documenti, per la videoscrittura, Fogli, per la creazione di fogli di calcolo, Moduli e Meet, per videochiamare a distanza. La convenienza sta nella fruizione gratuita della suite, oltre che dell’ambiente cloud in cui le app operano, permettendo archiviazione di dati e una loro sincronizzazione multi-dispositivo e una condivisione e collaborazione con altri utenti anche in tempo reale.
Ottime alternative sono la storica suite di Microsoft e, se preferisci app e software freeware, il pacchetto LibreOffice.

2. Adobe Scan

Disponibile per dispositivi sia iOS che Android è tra le app per la produttività più utili quando hai bisogno di scannerizzare documenti in mobilità, accessibili e archiviati sul cloud per permetterti di fruirne quando ne hai più bisogno, creando PDF al volo (con relativo OCR, o il riconoscimento del testo acquisito digitalmente). Alternativa all’app del famoso sviluppatore di software è CamScan.

3. Forest

Se è la tua tendenza alla distrazione ciò che mina maggiormente la tua produttività quest’app fa al caso tuo. Ti aiuta, paradossalmente in un certo senso, in quanto app disegnata per smartphone e simili, a tenere lontano il cellulare e a raggiungere i tuoi obiettivi più facilmente. Perfetta per chi non solo vuole pensare alla propria produttività ma vuole prestare attenzione all’ecologia: così come gli utenti ‘piantano alberi in-app, i gestori della stessa hanno provveduto a piantare numerosissimi alberi anche nella vita reale.

4. PDF Expert

Ti consente di aprire e visualizzare, in qualsiasi maniera, verticale o orizzontale tu preferisca, documenti in PDF, ma non solo. Con quest’app per la produttività puoi infatti modificare i tuoi documenti, scaricati o importati, evidenziandone parti, sottolineandone altre, firmare digitalmente e procedere con il riconoscimento del testo (OCR), rendendolo selezionabile quando serve.

5. GoodNotes

L’app definitiva per la creazione e la modifica di documenti, per prendere appunti, tra le preferite per gli studenti proprio in questo senso (con modalità dedicate specificatamente a questi) e la videoscrittura. Perfetta soprattutto per chi utilizza tablet e relative penne per la scrittura.

6. Notion

Valida alternativa a GoodNotes, permette di prendere appunti, creare wiki, progetti di diverso tipo, calendari e siti web, online e collaborando con altri utenti. Importante e utile l’integrazione con assistenti AI per la modifica dei documenti e la traduzione.

7. Adobe Digital Editions

Tra le app più usate per la lettura e la gestione di e-books, soprattutto EPUB. Oltre alla visualizzazione, ne permette l’archiviazione online e l’organizzazione in librerie digitali.
Ottime per chi preferisce leggere i propri libri preferiti in maniera dematerializzata e in mobilità, indipendentemente dal dispositivo.

8. Todoist

Come suggerisce il nome permette di creare to-do-list(s) per organizzare lavoro, studio e vita quotidiana, in maniera immediata, veloce e intuitiva.
Adatta non solo agli utenti ‘singoli’ più smemorati, ma anche a team di lavoro o studio che hanno bisogno di organizzare anche il minimo dettaglio della propria attività.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Auto della Renault: 4 iconiche
auto della Renault

Uno dei marchi più importanti quando si parla di automobili è senza dubbio il Gruppo Renault. La società della Renault Scopri di più

Raggiungere clienti su Google: cos’è la SEO e come ci si posiziona in cima ai risultati di ricerca

Sono numerose le attività di digital marketing che permettono di intercettare utenti online e trasformarli in potenziali clienti. Siamo sommersi Scopri di più

Usi scorretti di ChatGPT: 6 cose da non chiedere mai
Usi scorretti di ChatGPT

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando piano piano il modo di lavorare, di studiare e, in generale, la fruizione di internet e Scopri di più

Regali aziendali? Ecco alcuni consigli per sceglierli al meglio

In determinati periodi dell’anno i regali aziendali diventano quasi una necessità. Un appuntamento a cui non ci si può sottrarre Scopri di più

Calendario dell’avvento per bambini: 6 idee
calendari dell'avvento per bambini (Kelvin Kay, en:user:kkmd)

Ogni anno i bambini sono coloro che aspettano di più l’arrivo del Natale e con ciò genitori e parenti sono Scopri di più

Videogiochi in uscita nel 2025: 20 da tenere d’occhio
Videogiochi in uscita nel 2025: 20 da tenere d’occhio

Per gli amanti del gaming, il 2025 si prospetta come un anno ricco di uscite interessanti, adatto a giocatori di Scopri di più

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta