Auto della Renault: 4 iconiche

auto della Renault

Uno dei marchi più importanti quando si parla di automobili è senza dubbio il Gruppo Renault. La società della Renault è stata fondata il 25 febbraio 1899 da Louis Renault e i suoi fratelli Marcel e Fernand. Louis si occupava principalmente della progettazione e della produzione, Marcel e Fernand, invece, gestivano l’attività. Questo marchio, inoltre, è noto soprattutto per il suo ruolo nel Motorsport, in particolare nei Rally, nella Formula 1 e nella Formula E. Però alcuni modelli da strada rimangono tutt’ora iconici, quindi vediamo 4 delle auto della Renault più iconiche.

1. Renault Alpine GTA

Tra le auto della Renault, una molto importante è la Grand Tourisme Alpine (o GTA) è un modello di automobile sportiva, ed è stata lanciata nel 1985. Ha sostituito l’Alpine A310, che non ha venduto molto ma con la quale condivideva molte caratteristiche, tra cui il layout e il motore. É la prima Alpine prodotta al 100% da Renault. Il nome è appunto GTA, ma nella maggior parte dei mercati l’auto è stata commercializzata come Renault Alpine V6 GT o come Renault Alpine V6 Turb.

2.  Renault Clio

Una delle auto della Renault più conosciute. La prima serie della Clio viene presentata nel marzo 1990 e ha dovuto sostituire la Supercinque, che è stata una delle auto più vendute in Europa. Ci sono state poi altre cinque serie, l’ultima nel 2019. Nell’aprile 2023, Renault presenta anche il restyling del modello, con anche l’utilizzo di materiali più ecosostenibili. La Renault Clio, inoltre ha avuto molto successo anche nelle competizioni automobilistiche, la più importante è sempre la Clio Williams.

3.  Renault Captur

La Renault Captur è un’altra delle auto della Renault molto conosciute, è una serie di SUV crossover subcompatti. É una tra le auto più vendute. La prima versione ha iniziato ad essere commercializzata in Francia nell’aprile 2013. Esistono due versioni della Captur di prima generazione, ciascuna costruita sulla propria piattaforma. La versione della piattaforma B, è stata prodotta tra il 2013 e il 2019, mentre la versione “Global Access” della piattaforma B0, ha iniziato la produzione nel 2016.

4.  Renault Megane

Ultima ma non per importanza, tra le auto della Renault più iconiche dobbiamo citare anche la Megane. Sono state prodotte quattro serie, la prima nel 1995 mentre la più recente dal 2015. Nasce come sostituta della Renault 19 però il progetto era quello di una vera e propria famiglia di vetture. Tra gli eventi che hanno visto come protagonista questa vettura abbiamo il momento il cui Fernando Alonso, che è stato proprio campione del mondo con la Scuderia Renault, che ha portato il re di Spagna a fare un giro proprio su una Renault Mégane in occasione del Gran Premio di Spagna del 2006.

Fonte immagine copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Pubblicità efficace per aziende: sponsorizzazioni, eventi e prodotti promozionali

La gestione aziendale può rivelarsi una sfida molto impegnativa in tanti settori commerciali. Gestire un'impresa significa avere chiare le dinamiche Scopri di più

Casinò online, quei legami che non ti aspetti

Il 2021 è senza alcun dubbio stato un anno molto importante per i casinò online, che hanno registrato un successo Scopri di più

Shi Mingxin: la storia del monaco più bello della Cina
Shi Mingxin, monaco più bello della Cina

Shi Mingxin, definito da alcuni giornalisti il monaco più bello della Cina, è un monaco buddhista del tempio di Pu’an, Scopri di più

Videogiochi di Bandai Namco: i 3 più attesi
videogiochi di Bandai Namco

Bandai Namco Entertainment, Inc. è una delle aziende giapponesi più influenti per l’intrattenimento. Famosa per il suo ruolo di estrema Scopri di più

Perché comprare HUAWEI Watch D2 per l'analisi ECG e la pressione sanguigna?

Tutelare la salute del cuore dovrebbe essere una priorità assoluta per chiunque. Purtroppo, fino a qualche anno fa, per farlo Scopri di più

Storie impresse: i timbri che hanno raccontato l’Italia

C'è un gesto quasi ancestrale, un suono secco e definitivo che trasmette autorità e conclusione: il colpo di un timbro Scopri di più

A proposito di Noemi Di Fiandra

Vedi tutti gli articoli di Noemi Di Fiandra

Commenta