Chi sono gli haters: come agiscono e come difendersi

Chi sono gli haters: come agiscono e come difendersi

Una delle minacce più diffuse del nuovo millennio sono i cosiddetti haters, ovvero gli odiatori seriali che, per mezzo dei social network, diffondono una dose massiccia di odio e malessere. Gli haters rappresentano un pericolo costante e molto serio, dal momento che in ballo non solamente c’è l’incolumità dei singoli individui, ma anche perché l’odio è un sentimento che genera a sua volta altro odio ingiustificato. Gli haters assumono un atteggiamento dissacrante nei confronti della gente, che non conosce vie di mezzo e, soprattutto, va crescendo a dismisura nella nostra società.

Haters: la minaccia nascosta dietro lo schermo

Gli haters sono individui che esprimono odio, disprezzo e ostilità online, spesso in modo anonimo o sotto falso nome. Si nascondono dietro lo schermo di un computer o di uno smartphone, sentendosi protetti dall’apparente anonimato della rete e liberi di riversare sugli altri le proprie frustrazioni. Il fenomeno è strettamente legato alla diffusione dei social network, che hanno creato un ambiente in cui l’interazione è immediata, spesso impulsiva e scarsamente mediata.

Il circolo vizioso dell’odio online: come agiscono gli haters

È bene ribadire che, con l’avvento delle tecnologie e l’uso sempre più smisurato dei vari social network, si è andato creando nel corso del tempo un circolo vizioso che ha assoggettato tutto il mondo di Internet. All’interno di questo circolo vizioso si muovono gli utenti che, chi in maniera più diretta e chi meno, interagiscono quotidianamente come meglio credono. Tuttavia, tra questi utenti che si trovano in rete si contraddistinguono inevitabilmente dei soggetti che, non puramente coscienti delle loro azioni e relative conseguenze, si fanno portavoce di quel lato negativo e dannoso della realtà virtuale.

Offese, derisione e umiliazione: le armi degli haters

Gli haters, così come vengono appellati, sono diffusi ovunque e non mancano mai di riversare sulla gente quanto di più brutto i social network possano manifestare: cattiverie gratuite, offese, derisione, umiliazione. Ciò che dà potere agli haters è soprattutto quel senso di condivisione di determinati contenuti che molti individui prendono da un dato contesto ed emulano a loro volta altrove. Si tratta di una serie infinita di commenti di cattivo gusto, dissacranti e non richiesti, che in un modo o nell’altro non fanno che diffondere i sentimenti di odio e di frustrazione, oramai alla portata del giorno.

Le conseguenze per le vittime: dall’ansia al rischio di autolesionismo

Gli haters, nella maggior parte dei casi, si arrogano liberamente il diritto di dire la propria su una data situazione e di manifestare ogni tipo di pensiero negativo. Questo meccanismo di noncuranza nei riguardi di chi sta dall’altra parte dello schermo e riceve costantemente odio gratuito può arrecare danni molto gravi che, nelle peggiori delle ipotesi, conducono quei soggetti sociali maggiormente deboli e non in grado di difendersi ad azioni poco razionali e distruttive verso se stessi (autolesionismo, suicidio, depressione etc.). Le vittime di hating possono sviluppare ansia, depressione, disturbi del sonno, isolamento sociale e una generale diminuzione dell’autostima.

Come difendersi dagli haters: strategie di contrasto e di tutela

Ad oggi, a causa del successo che hanno ottenuto alcune piattaforme in rete, soprattutto quelle di maggior coinvolgimento come Instagram e TikTok, il fenomeno degli haters come minaccia sociale è incrementato notevolmente e preoccupa tutti, non solo i soggetti più esposti, dal momento che questi utenti possono arrivare a colpire chiunque indistintamente.

Ignorare, bloccare e segnalare: le azioni concrete da intraprendere

Ciò che si può fare per contrastare, o quanto meno limitare, il modo di agire scorretto degli haters, potrebbe essere sicuramente quello di indebolire la loro azione denigratoria, ovvero cercare di non lasciarsi intimorire da essi e dai loro commenti sgradevoli, mostrando loro l’indifferenza più totale. Ma, se si desidera dare una bella lezione a questi haters, l’ideale sarebbe bloccarli e segnalarli alle varie piattaforme, in modo tale che queste ultime impediscano loro di continuare a diffondere l’odio e di tutelare gli utenti.

La prevenzione: educazione digitale e consapevolezza online

Oltre a difendersi, è fondamentale lavorare sulla prevenzione, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’uso responsabile dei social network e sull’importanza del rispetto reciproco online. L’educazione digitale, a partire dalle scuole, può giocare un ruolo chiave per insegnare ai giovani a riconoscere e contrastare l’odio online, a sviluppare empatia e a utilizzare la rete in modo positivo e costruttivo.

Oltre gli haters: costruire una rete più civile e rispettosa

Tuttavia, per quanto la rete si smuova ogni giorno per contrastare gli haters, una soluzione definitiva che possa metterli a tacere definitivamente ancora non esiste e, con tutta probabilità, ci vorranno molti anni affinché il fenomeno venga riconosciuto e punito legalmente. È importante ricordare che la responsabilità non è solo delle piattaforme, ma anche di ogni singolo utente. Ognuno di noi può contribuire a creare un ambiente online più civile e rispettoso, adottando comportamenti corretti, contrastando l’odio quando lo si incontra e promuovendo una cultura del dialogo e del confronto costruttivo.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
TikTok a scuola: la sfida dell’uso dei social media in classe
TikTok a scuola la sfida dell’uso dei social media in classe

L’utilizzo di TikTok a scuola sta diventando una realtà sempre più diffusa tra i banchi delle nostre aule. La piattaforma, Scopri di più

WhatsApp nero: come attivare la dark mode su iOS e Android
WhatsApp

WhatsApp nero: come attivare la dark mode su iOS e Android WhatsApp nero, ovvero la tanto attesa dark mode per Scopri di più

Shifting o reality shifting: leggenda o realtà?
lo shifting, shift o reality shifting

Shifting: il fenomeno virale su TikTok tra sogno lucido e realtà desiderata Chi non ha mai desiderato, almeno una volta, Scopri di più

Trend TikTok: quali sono i 5 più virali e come trovarli
Tik tok: i 5 trend più virali di sempre

TikTok, la piattaforma di videosharing che ha conquistato il mondo, vive di contenuti virali che nascono e si diffondono in Scopri di più

DALL·E 3: guida completa su come usarlo gratis e le migliori alternative
Dall-e 2

Il mondo della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale è in continua evoluzione e DALL·E 3 di OpenAI rappresenta l'ultimo, Scopri di più

La religione neomondista: idee e teorie del credo dei terrapiattisti
Neomondista: la religione dei terrapiattisti.

Si sono incontrati in circa un centinaio, mentre altri seguivano dalla piattaforma Zoom, alla Capitale per poter creare e promulgare Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta