Come diventare speaker radiofonico, cosa studiare

Lavorare in una radio come speaker radiofonico può sembrare un gioco da ragazzi. In realtà dietro il parlare disinvolto e la spiccata capacità di interagire col pubblico nei tempi radiofonici vi è una formazione a 360 gradi che non viene solo dall’esperienza sul campo né tantomeno solo dalla curiosità dello speaker ma anche da una formazione teorico-pratica che spazia da temi specificamente legati al mondo della radio a cultura generale e attualità.

Non possiamo quindi ridurre l’attività dello speaker radiofonico al saper parlare ad un microfono per introdurre una canzone o una notizia: sebbene anche questo richiederebbe già loro delle abilità specifiche come parlare secondo i tempi della radio e riuscendo a catturare l’attenzione del pubblico, molte sono le conoscenze e competenze che devono avere per poter avere successo.

Chi è e cosa fa lo speaker radiofonico

Lo speaker radiofonico, o conduttore radio, è colui che in un’emittente radio ha affidata la conduzione di un programma radiofonico a scopo di diffondere informazioni, di intrattenere il pubblico, di condividere con loro fatti ed emozioni. Non si occupa quindi di un meccanico lavoro di lettura di notizie o di introduzione di brani musicali, ha il compito più complesso di creare un legame con l’audience attraverso un monologo radiofonico che diventa un dialogo interattivo con un pubblico target a cui deve saper adattare il proprio stile.

Quali sono i compiti dello speaker radiofonico

Allo speaker radiofonico spettano i compiti di preparazione del materiale da trasmettere, di selezione della musica, di conduzione di interviste e talvolta la gestione delle interazioni dal vivo con il pubblico attraverso social media o telefonate.

Quali sono le caratteristiche che uno speaker radiofonico deve avere

Un conduttore radiofonico deve:

  • avere una forte personalità carismatica
  • essere dotato di buone capacità comunicative per esprimere concetti in modo chiaro e coinvolgente, con una dizione precisa, una buona modulazione della voce, la capacità di adattare il tono e lo stile di comunicazione al tipo di programma e al pubblico
  • essere empatico e avere intuizione psicologica per connettersi emotivamente con il pubblico, capire e reagire alle sue reazioni e creare un legame speciale con il pubblico
  • avere capacità di gestione dello stress e degli imprevisti, considerando che i tempi incalzanti della radio e la necessità di adattarsi ad ogni situazione che si può presentare nel corso della diretta mostrando grande calma.
  • essere sempre informato sugli eventi correnti per poter discutere di vari argomenti con competenza e sicurezza.
  • avere una buona cultura generale che gli permetta di confrontarsi su diversi temi con autorità e competenza.

Dove studiare per diventare speaker radiofonico

Esistono corsi per chi vuole diventare speaker radiofonico che mirano a formare a 360 gradi lo speaker, aiutandolo a sviluppare le competenze necessarie e a costruire una carriera nel settore. Molti istituti e accademie di media offrono corsi specifici di locuzione e comunicazione che coprono tutti gli aspetti fondamentali della professione, dalla tecnica vocale alla gestione del tempo di trasmissione, come il corso per speaker radiofonico a Milano di Accademia09

Cosa studiare e fare per diventare speaker radiofonico

La maggior parte dei corsi per speaker radio include:

  • lezioni su come usare la voce in modo efficace per catturare e mantenere l’attenzione degli ascoltatori
  • tecniche di respirazione per migliorare la dizione e la chiarezza
  • strategie per costruire un dialogo coinvolgente con il pubblico.

Le accademie più innovative offrono anche:

  • moduli su gestione dello stress e
  • moduli su psicologia dell’audience.

Ai corsi tecnici come speaker radiofonico, è utile affiancare workshop o seminari su argomenti specifici come il giornalismo, l’etica nei media o la produzione radiofonica che aiutano a:

  • comprendere meglio il mondo della radio e di conseguenza imparare a creare contenuti interessanti e pertinenti
  • fare networking con altri professionisti del settore
  • trovare potenziali opportunità di lavoro in futuro.

 

Altri articoli da non perdere
Dai giochi della dinastia Tang ai casinò online: storia di un fenomeno sociale ed economico

Il gioco d'azzardo ha una storia antica, con le prime tracce risalenti alla Cina durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), Scopri di più

L’impatto dell’AI nell’e-commerce: cos’è e come è cambiato
AI e e- commerce

L'impatto dell'AI nell’e-commerce ha avuto un lungo progresso negli anni, con radici che risalgono agli anni '70.  Durante questo periodo Scopri di più

Le regole dell’attrazione, come realizzare i tuoi desideri
Le regole dell’attrazione, quali sono?

Oggigiorno le regole dell’attrazione sembrano essere eseguite sempre da più persone, ma in cosa consistono? Sta andando sempre più virale, Scopri di più

Red Dead Redemption II è molto più che un bel videogioco
Red Dead Redemption II

C’è chi afferma che i videogiochi non possano essere considerati una forma d’arte: evidentemente, queste persone non hanno mai avuto Scopri di più

Detroit: Become Human e il libero arbitrio
Detroit: Become Human e il libero arbitrio

Detroit: Become Human è un videogioco sviluppato da Quantic Dream, pubblicato nel 2018 per PlayStation 4 e Microsoft Windows. Sulla Scopri di più

Perché è importante saper usare Excel nel mondo del lavoro

In un mondo sempre più digitalizzato, la competenza nell'uso di strumenti informatici è diventata fondamentale per garantire competitività e efficienza Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta