Ousmane Dembélé vince il Pallone d’Oro 2025: la cronaca di un trionfo

dembelè

Si è svolta lunedì 22 settembre a Parigi la premiazione del Pallone d’Oro 2025. La sessantanovesima edizione del premio individuale più ambito nel mondo del calcio, assegnato ogni anno da France Football al miglior giocatore della stagione passata, ha visto primeggiare l’attaccante simbolo del PSG di Luis Enrique, autore del Triplete: Ousmane Dembélé. Con 35 reti in tutte le competizioni, è stato il goleador dei francesi, facendo un ennesimo passo verso il gotha delle leggende del calcio francese e internazionale.

La classifica: il dominio del PSG nella top 10

Sono ben cinque i calciatori entrati nelle prime dieci posizioni che nella scorsa annata militavano con i parigini. Oltre a Dembélé e al terzo classificato Vitinha, si sono piazzati Hakimi, il portiere della nostra Nazionale Gigio Donnarumma (oggi al Manchester City), e il terzino portoghese Nuno Mendes, rispettivamente al quarto, nono e decimo posto. A completare la top 10, due rappresentanti del Barcellona campione di Spagna, Lamine Yamal e Raphinha; uno del Liverpool campione d’Inghilterra, Momo Salah; Kylian Mbappé del Real Madrid e Cole Palmer del Chelsea. Si classificano invece al 18°, 20° e 25° posto i tre rappresentanti delle squadre italiane: Scott McTominay del Napoli, Lautaro Martinez e Denzel Dumfries dell’Inter.

Dagli esordi difficili alla rinascita: la carriera di Dembélé

Quella di Ousmane Dembélé è stata una carriera fatta, fino al Pallone d’oro 2025, di alti e bassi. Esploso giovanissimo nel Rennes, ad appena 18 anni segna 12 reti nel massimo campionato francese, attirando l’attenzione delle big europee. Ad aggiudicarselo è il Borussia Dortmund, che sborsa 16 milioni di euro, ben ripagati dalle 10 reti e dalle ottime prestazioni del francese. La buona stagione nella Ruhr gli vale, appena un anno dopo, la chiamata del Barcellona di Leo Messi, orfano di Neymar Jr. L’investimento è di quelli pesanti: i catalani pagano 105 milioni di euro più 40 di bonus. Tuttavia, complici gravi infortuni e una professionalità extra campo spesso criticata, il suo percorso in Catalogna si conclude dopo sei stagioni con una media di 30 partite e 7 reti all’anno, un bottino non all’altezza delle aspettative iniziali.

La stagione della consacrazione: il triplete con il PSG

Nell’estate del 2023, Dembélé torna in patria, al PSG di Luis Enrique. Pagato “solamente” 50 milioni di euro, passa la prima stagione al servizio della stella Kylian Mbappé. La stagione successiva, però, a 27 anni, raggiunge la piena maturità e la consacrazione. Dopo il passaggio di Mbappé al Real Madrid, il PSG si trasforma, mettendo al primo posto la forza del gruppo. Da gennaio in poi, i parigini dominano ogni avversario. Particolarmente rilevante è la vittoria in casa del Liverpool nel ritorno degli ottavi di Champions, dove Dembélé segna sia il gol dello 0-1 sia il rigore decisivo. Mentre campionato e Coppa di Francia sono una formalità, il percorso europeo vede il Paris eliminare anche Aston Villa e Arsenal, con un gol decisivo del numero 10 a Londra. La finale di Monaco di Baviera del 31 maggio è l’apoteosi, con il 5-0 inflitto all’Inter che porta per la prima volta nella sua storia il PSG sul tetto d’Europa.

La forza del gruppo e il gioco aggressivo sono state le armi principali della squadra di Luis Enrique, ma difficilmente il Triplete sarebbe stato raggiunto senza le 35 marcature dell’ex enfant prodige, ormai un fuoriclasse affermato e meritatamente Pallone d’Oro, Ousmane Dembélé.

Fonte immagine copertina: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
Gli esercizi per i glutei: i 5 migliori da provare
Gli esercizi per i glutei: i 4 migliori da provare

Avere glutei forti e tonici è un obiettivo comune per chi si allena, ma la genetica gioca solo una parte. Scopri di più

La carriera di Jannik Sinner: l’ascesa del numero uno al mondo
La carriera di Sinner: l'ascesa del numero uno al mondo

Jannik Sinner è uno dei tennisti italiani più forti di sempre, e a soli 23 anni ha già raggiunto traguardi Scopri di più

Il Walter Mazzarri Bis, come sta andando?
Il Walter Mazzarri Bis

«Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano... ». Recita così la celebre canzone di Antonello Venditti Scopri di più

GP dell’Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola
GP dell'Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola

Domenica 19 maggio nella straordinaria cornice dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si terrà il GP dell’Emilia Romagna e del Made Scopri di più

Carriera di Serena Williams: le tappe più importanti
Carriera di Serena Williams: le tappe più importanti

Quando si parla di tennis non si può non pensare alla carriera della leggendaria Serena Williams, considerata la più grande Scopri di più

Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere
Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere

Gli incontri di Conor McGregor sono un vero e proprio insieme di emozioni, renetici e imprevedibili proprio come Conor stesso. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Daniele Carangi

Vedi tutti gli articoli di Daniele Carangi

Commenta