Di cosa si occupa un programmatore plc?

Il programmatore plc è un professionista tecnico che si occupa della programmazione dei cosiddetti controllori logici programmabili (PLC), ovvero di dispositivi utilizzati comunemente nel settore dell’automazione industriale. In sostanza, il programmatore plc progetta, sviluppa e ottimizza i programmi che provvedono al monitoraggio dei processi industriali, al fine di incrementarne il livello di efficienza e di sicurezza.

In genere, il programmatore plc opera in contesti industriali e manufatturieri, e possiede un ruolo determinante nella produzione e in tutti i sistemi di automazione industriale.

Ovviamente, anche le competenze di un programmatore plc devono essere complesse e molteplici: dalla conoscenza dei linguaggi di programmazione specifici, all’uso di software per il controllo industriale, alla conoscenza basilare dell’automazione industriale, dell’elettronica e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il lavoro di un programmatore plc

Proprio in relazione alla complessità del contesto di riferimento, anche il lavoro di un programmatore plc è piuttosto complesso, e parte dall’analisi del progetto da realizzare alla scrittura del codice, alla progettazione delle parti elettromeccaniche, alle fasi di test e di verifica, all’integrazione del sistema plc con altri sistemi già in essere, alle attività di manutenzione e alla formazione degli operatori.

Per questo, chi si occupa di programmazione plc deve possedere competenze di elettronica e di automazione industriale, e deve conoscere perfettamente alcuni linguaggi di programmazione e ambienti di sviluppo specifici.

Oltre a ciò, è importante conoscere le basi dell’amministrazione di reti, saper leggere diagrammi e schemi elettrici, conoscere la normativa per i sistemi di sicurezza relativi a macchine e attrezzature e gli standard industriali più diffusi. Spesso, chi si occupa di programmazione plc possiede una formazione universitaria nel campo dell’ingegneria, dell’elettronica, della meccanica o dell’automazione, integrata con le competenze professionali specifiche.

Perché il programmatore plc è un professionista molto richiesto

Il lavoro del programmatore plc è molto complesso anche perché l’automazione industriale è un settore vasto e diversificato e per fare esperienza occorre un certo tempo. Inoltre, chi proviene da un percorso scolastico ad indirizzo tecnico o industriale, in realtà non conosce nel dettaglio le caratteristiche di un ambiente lavorativo. Senza tralasciare il fatto che spesso un tecnico programmatore plc deve essere disponibile a trasferimenti o trasferte per garantire la perfetta funzionalità degli impianti collocati nelle aziende clienti.

Molto spesso, chi è appassionato di programmazione tende ad orientarsi verso lo sviluppo web e ad approfondire la conoscenza dell’intelligenza artificiale, mentre il lavoro del tecnico plc è piuttosto diverso da quello di un programmatore più tradizionale, ed è anche molto più dinamico e coinvolgente.

Il percorso formativo ideale per un programmatore plc

Come si è detto, spesso chi sceglie la professione del programmatore plc proviene da una formazione di base nel campo dell’ingegneria, dell’automazione industriale o dell’elettronica, ma è anche vero che per intraprendere questa carriera occorre conoscere linguaggi e ambienti di programmazione particolari.

Il corso plc di Mac Formazione  è il punto di partenza ideale per coloro che desiderino svolgere questa professione, in quanto offre la possibilità di acquisire tutte le competenze utili per specializzarsi nella progettazione e sviluppo di programmi mirati ad ottimizzare e migliorare i processi industriali. Il corso plc di Mac Formazione tratta tutti gli aspetti della programmazione plc, non solo la creazione di soluzioni su misura ma anche l’eventuale risoluzione di problemi e anomalie.

Il programmatore plc è la professione del futuro?

Oggi molte persone che operano nel settore dell’informatica e nel mondo degli strumenti digitali temono che l’intelligenza artificiale possa a breve sostituirsi a parecchie figure professionali. Tuttavia, al pari di altre professioni tecniche più tradizionali, come elettricisti o impiantisti, anche il programmatore plc molto difficilmente verrà sostituito dai sistemi di intelligenza artificiale.

Questo perché la programmazione dei processi di automazione industriale richiede un’analisi approfondita delle singole necessità oltre alla conoscenza di apparecchiature e macchine. Inoltre, al lavoro di programmazione si aggiunge il collaudo dell’impianto di riferimento, che richiede necessariamente la presenza di un tecnico in grado di effettuare il controllo con la massima precisione e di intervenire immediatamente nella risoluzione dei problemi.

È facile capire che i tools di intelligenza artificiale, gli algoritmi e i chatbot non sono ancora in grado di effettuare operazioni di programmazione, sviluppo o assistenza tecnica su impianti industriali complessi, sofisticati e molto costosi.

Altri articoli da non perdere
Come incontrare l’amore sul Web e tenerselo stretto?
https://www.eroicafenice.com/fun-tech/come-incontrare-lamore-sul-web-e-tenerselo-stretto/

Il paradosso del mondo di oggi è che abbiamo un gran numero di strumenti per fare nuove conoscenze che abbiano Scopri di più

Giochi di Rayman: 2 da giocare
Giochi di Rayman: 2 da giocare

Il personaggio di Rayman ha una storia a dir poco intrigante, dal momento che nel tempo ha subito diversi cambiamenti Scopri di più

Rompicapo famosi: la guida completa a enigmi e giochi di logica
Rompicapo: i giochi enigmatici più famosi

  È impossibile definire quale sia il rompicapo più famoso al mondo. Problemi di logica ed enigmi esistono fin dall’antichità Scopri di più

NSFW Character AI: esplorare l’esperienza digitale senza restrizioni

Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, NSFW Character AI è emersa come una piattaforma distintiva, offrendo agli utenti un'esperienza Scopri di più

PlayStation Portable: un tesoro ingiustamente dimenticato
PlayStation Portable

La Sony ha sempre rilasciato, durante la sua lunga attività, delle console che sono state di tutto rispetto ma, purtroppo, Scopri di più

Giochi per Nintendo Switch in uscita nel 2026: i 4 più attesi
Giochi per Nintendo Switch in uscita nel 2026: 4 più attesi

Il 2026 è alle porte e si preannuncia un anno interessante per gli amanti della console Nintendo Switch, dai giochi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta