I fighting games, o picchiaduro, sono da sempre uno dei generi più popolari al mondo, con una vasta scena competitiva che culmina nell’EVO (Evolution Championship Series), il più importante torneo del settore. Ogni titolo si differenzia per meccaniche, personaggi e stile. Questa non è solo una lista, ma una guida per orientarsi tra i diversi sottogeneri e trovare il gioco di combattimento perfetto per voi.
Indice dei contenuti
- 1. Guida rapida ai sottogeneri dei fighting games
- 2. Street Fighter VI: il maestro della strategia 2D
- 3. Dragon Ball FighterZ: l’azione frenetica dei team fighter
- 4. Tekken 7: la profondità del combattimento 3D
- 5. Mortal Kombat 1: il picchiaduro cinematografico e accessibile
- 6. Super Smash Bros. Ultimate: il re dei platform fighter
Guida rapida ai sottogeneri dei fighting games
Ogni titolo offre un’esperienza unica. Ecco una sintesi per aiutarti a scegliere il tuo prossimo gioco.
Gioco e sottogenere | Punto di forza e a chi è rivolto |
---|---|
Street Fighter VI (Picchiaduro 2D) | Richiede precisione e strategia. Ideale per chi ama le sfide mentali e il controllo dello spazio. |
Dragon Ball FighterZ (Team Fighter 2D) | Combattimenti 3 vs 3 veloci e spettacolari. Perfetto per chi ama l’azione adrenalinica e le combo. |
Tekken 7 (Picchiaduro 3D) | Movimento tridimensionale e un vasto set di mosse. Per chi cerca profondità tecnica e libertà di movimento. |
Mortal Kombat 1 (Picchiaduro 2D) | Gameplay più ragionato e accessibile, con una forte componente narrativa e visiva. Ottimo per iniziare. |
Super Smash Bros. Ultimate (Platform Fighter) | Unico e caotico, perfetto sia come party game che come titolo competitivo. Per chi cerca qualcosa di diverso. |
Street Fighter VI: il maestro della strategia 2D
Street Fighter VI è l’ultimo capitolo della saga capostipite del genere, apparsa nel lontano 1987. Questo titolo è un picchiaduro 2D puro, dove i personaggi si muovono solo in orizzontale e verticale. A differenza di molti fighting games moderni, il successo in Street Fighter non si basa su combo lunghissime, ma sulla conoscenza del proprio personaggio, sulla strategia e sul controllo dello spazio. Richiede un’estrema precisione nei comandi e premia la pazienza, creando una vera e propria sfida mentale tra i due avversari.
Dragon Ball FighterZ: l’azione frenetica dei team fighter
Questo titolo ha sorpreso tutti per la sua qualità. Dragon Ball FighterZ è un “team fighter” in cui si creano squadre di tre personaggi. Con un roster amatissimo, meccaniche innovative come il sistema di assist e mosse visivamente spettacolari, è diventato un punto di riferimento nella scena competitiva. Il gioco è ammirato per la sua difficoltà intrinseca, che richiede grande abilità nell’eseguire combo complesse, e per un comparto tecnico che ricrea perfettamente lo stile dell’anime. La sua qualità è confermata da punteggi altissimi su aggregatori come Metacritic.
Tekken 7: la profondità del combattimento 3D
In attesa dell’imminente Tekken 8, Tekken 7 resta un titolo fondamentale. A differenza di Street Fighter, Tekken è un picchiaduro 3D. Questo significa che, pur affrontandosi su un asse principale, i personaggi possono muoversi lateralmente nello scenario. Questa meccanica, chiamata side-step, apre a infinite possibilità strategiche per schivare attacchi e contrattaccare. Con personaggi iconici, una storia decennale e un gameplay tecnico e profondo, Tekken è uno dei giochi più importanti di sempre.
Mortal Kombat 1: il picchiaduro cinematografico e accessibile
Un’altra saga iconica, Mortal Kombat si è sempre distinta per il suo setting violento e senza filtri. Il recente Mortal Kombat 1 ha rinnovato la serie con un gameplay più lento e ragionato, incentrato sulla difesa e sull’uso di un partner per gli assist. Le spettacolari e brutali Fatalities sono il suo marchio di fabbrica. Con un roster che include personaggi originali e cross-over, e una modalità storia di stampo cinematografico, è un titolo più accessibile per i nuovi giocatori e un franchise amato da milioni di persone.
Super Smash Bros. Ultimate: il re dei platform fighter
Smash è il titolo che più si allontana dalla definizione classica del genere. Appartiene alla categoria dei Platform Fighter: lo scopo non è azzerare la vita dell’avversario, ma aumentare la sua percentuale di danno per poi scagliarlo fuori dall’arena. Nonostante l’aspetto family-friendly, con i suoi amatissimi personaggi Nintendo e ospiti da altri franchise, Super Smash Bros. Ultimate è un picchiaduro estremamente tecnico e difficile da padroneggiare. La sua genialità sta nel poter essere sia un divertentissimo gioco per famiglie che un titolo competitivo con una scena dedicata ai tornei come l’EVO.
Immagine in evidenza: nintendolife.com
Articolo aggiornato il: 02/10/2025