Neologismi di TikTok: 3 da conoscere

Neologismi di TikTok: 3 da conoscere

I neologismi di TikTok sono le creazioni che si generano quando l’utilizzo di questo social è così massiccio ed influente da riscrivere, di fatto, il dizionario. Il potere di questa piattaforma non influisce dunque solo sulle tendenze visive o sonore, ma anche nelle scelte di lessico quotidiane.

Il fenomeno dei neologismi di TikTok

Come afferma il vocabolario Treccani, «la creazione di neologismi risponde alla necessità di esprimere concetti nuovi, di denominare o qualificare nuove cose e istituzioni». Un social come TikTok, che è il portavoce dei nuovi trend, i quali si aggiornano di minuto in minuto, non può che diventare il nuovo megafono di neologismi. Alcuni sono stati anche riconosciuti dall’enciclopedia Treccani, riconfermando, ancora una volta, l’impatto delle piattaforme digitali in ogni aspetto della vita, perfino nella espressione del nostro linguaggio. Le nuove coniazioni non sono l’unico modo in cui Tiktok influenza le conversazioni tra ragazzi ma diventa particolarmente influente anche per l’utilizzo di nuove abbreviazioni come LOML (Love Of My Life), ICL (I Can’t Lie) o Irl (In Real Life). Non mancano anche giochi di parole come «I want to be the problem to my problem» o perfino linguaggi in codice attraverso l’uso di abbreviazioni, scritture alternative come «unalive» o «seggs» per evitare problemi con le linee guida dell’applicazione, emoji simboliche, audio con significato nascosto e frasi riconoscibili solo per una fetta di community. Vediamo ora qualche neologismo.

Rizz

Questa parola è diventata virale a cavallo tra il 2022 e il 2023, spopolando tramite audio, descrizioni, video e meme. Uno dei primi a parlare di rizz è stato lo youtuber e twitcher Kai Cenat, che ha creato questo neologismo nel 2021. Fin dall’inizio questo termine ha avuto una sfumatura romantica. Avere rizz significa infatti avere la capacità di sedurre qualcuno senza risultare imbarazzato. Il termine è diventato d’uso così comune che perfino l’attore Tom Holland in un’intervista rilasciata ha esclamato «I have no rizz!» riferendosi al fatto che non fosse un buon seduttore. Da quest’ampia diffusione, sono nati poi sottogeneri del rizz come unspoken rizz, W o L rizz o rizz God o rizz Queen.

Side Eye

Side eye significa guardare di lato con giudizio. Fa riferimento allo sguardo complice che ci si scambia tra amici quando si vuole commentare qualcosa senza parlare ma anche ad una situazione in cui si è soli e non si apprezza ciò che sta succedendo. Nonostante il termine esistesse già, è rientrato nella pop-culture quando alcune celebrità hanno iniziato a farne uso ed è iniziato ad essere un termine discusso anche nei reality show. Anche da questo neologismo ne sono nati altri dello stesso genere. Il più famoso è sicuramente «criminal offensive side eye». Quest’ultimo fa riferimento ad un audio estremamente popolare del 2023, in cui una ragazza pronuncia queste parole con tono enfatico.

Brainrot

Il termine brainrot indica qualcosa che ossessiona ed è usata in senso dispregiativo perché ci si riferisce ad un livello di ossessione tale da modificare il funzionamento cerebrale. Questo neologismo, così come la maggior parte di loro, non è letterale, ma al mondo del web piace l’esasperazione e l’esagerazione. La ragione di questa preferenza quasi teatrale è quella di poter ironizzare e scherzare anche su temi più seri, mantenendo un’atmosfera rilassata. Nel 2025 però il brainrot ha preso una sfumatura ancora più leggera con l’uso di personaggi originali ma nonsense generati con AI. Dai primi video su Tralalero Tralala alle storie tra Ballerina Cappuccina e Bombardino Crocodilo, la parola ha raggiunto un successo ancora più vasto, nonostante fosse già stata proclamata Oxford Word of the Year 2024. Questo riconoscimento è la prova che TikTok ha un’influenza più forte di quello che a volte ci aspettiamo e che dovremmo tenerne conto per avere ancora a mente, quando necessario, il distacco tra social e realtà.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cos’è la pucundria, un sentimento napoletano
pucundria

Il napoletano è una lingua ricca di passione e significato, con alcune parole erroneamente tradotte, altre invece intraducibili. Ciò non Scopri di più

L’inventore del ghiacciolo: la storia del piccolo Epperson
ghiacciolo

Sarà strano da credere, ma l'inventore del ghiacciolo fu un giovane imprenditore di soli 11 anni, il piccolo Frank Epperson. Scopri di più

Perché Threads è stato bloccato in Europa?
Perché Threads è stato bloccato in Europa

L'App realizzata da Meta come rivale di Twitter, è divenuta famosa per aver superato i 100 milioni di iscritti in Scopri di più

Curiosità sui compleanni: i 5 più comuni ed i 5 più rari
compleanni

Curiosità sui compleanni: scopriamo i 5 più comuni ed i 5 più rari Incontrare una persona che sia nata nel Scopri di più

Guida alla correzione delle linee sullo schermo del MacBook

Può succedere che, una volta acceso il tuo MacBook, pronto per l'utilizzo giornaliero oppure per un momento di svago, notate Scopri di più

I casinò stanno sparendo? Ecco l’impatto che hanno avuto nella nostra cultura

Quando pronunciamo la parola “casinò”, un po’ come quando parliamo di gioco d’azzardo, devono essere rimaste davvero poche persone a Scopri di più

A proposito di Fabiola Toma

Giovane articolista in formazione, appassionata di scrittura e comunicazione. Mi occupo di cultura, attualità e territorio. Credo nel potere della scrittura per connettere storie, luoghi e persone.

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Toma

Commenta