I 5 termini social rientrati nell’enciclopedia Treccani: quali sono?

I 5 termini social rientrati nell’enciclopedia Treccani

Nell’ultimo decennio abbiamo potuto notare quanto i social abbiano cambiato le nostre vite, entrando completamente nella nostra quotidianità. Sulle varie piattaforme online siamo esposti a tanta diversità  riguardante modi di pensare, modi di vestire, ma soprattutto con l’avvento in particolare di Tik Tok, sono nate tantissime espressioni gergali utilizzate moltissimo dalle generazioni più giovani. Possiamo elencarne in grande quantità, ma in particolare andremo ad osservare quali di queste espressioni sono rientrate ufficialmente nel nostro lessico quotidiano. Ecco, quindi, i 5 termini social rientrati nell’enciclopedia Treccani:

Delulu

Il termine “Delulu”  deriva dall’inglese “delusional”, tradotto in italiano come “delirante”. Questo è un aggettivo utilizzato per descrivere coloro che si illudono facilmente e si abbandonano a fantasie irrealizzabili, distaccandosi dalla realtà. Ne sono un esempio coloro che credono in un amore impossibile tra sé ed una famosa celebrità. Il termine rientra nell’espressione gergale “Delulu in The solulu” che deriva dall’inglese “Being delusional is the solution”, ovvero “essere delirante è la soluzione”, un modo per esprimere il fatto che a volte abbandonarsi alle proprie fantasie non è del tutto sbagliato.

Uno dei 5 termini  social rientrati nell’enciclopedia Treccani più utilizzato è POV

Il termine “POV” è l’acronimo dell’espressione inglese “point of view”, letteralmente “punto di vista”. Questa è l’espressione forse più versatile delle cinque che vi stiamo presentando ed è utilizzata già da alcuni anni. Si tratta di un modo di dire utilizzato dal parlante per mostrare un avvenimento dal proprio punto di vista, con l’obiettivo di far immedesimare l’altra persona in ciò che il parlante sta esprimendo.

Slayare

Il verbon “slayare” deriva dall’inglese “slay” che letteralmente sta per “uccidere”. In realtà, nello slang americano questo termine si utilizza per indicare un soggetto che ha fatto qualcosa di straordinario, un buon lavoro. Potremmo dire che questa espressione è entrata in Italia grazie al famosissimo discorso della cantante Big Mama, nel quale per elogiare un’altra artista dice “hai slayato, hai mangiato questo palco”. Da quel momento il termine “slayato” è diventato virale su tutti i social riuscendo addirittura a rientrare nell’enciclopedia Treccani.

Demure

Demure” si tratta di un altro aggettivo, utilizzato per descrivere una persona particolarmente sobria, elegante. Sui social è usato per descrivere in maniera ironica quelle situazioni in cui, a causa delle convenzioni sociali, bisogna essere particolarmente composti. In particolare sulla piattaforma di Tik Tok, questo termine viene associato al suo antonimo “Brat” che, perora, non rientra nell’enciclopedia Treccani.

Ultimo dei 5 termini social rientrati nella Treccani è Creator

Il cosiddetto creator è una figura professionale che si occupa di creare contenuti per piattaforme online originali ed innovativi. Rientrano in questa categoria: gli youtuber, i tik toker, gli instagrammer e, in generale, tutti gli influencer. Solitamente si tratta di persone che lavorano con dei brand, pubblicizzando e raccomandando i loro prodotti sulle varie piattaforme digitali. Tra i più famosi in Italia abbiamo: Chiara Ferragni, Fabiola Bayeri E Khaby Lame.

Fonte immagine: Pixabay

 

A proposito di Gaia Ginestro

Vedi tutti gli articoli di Gaia Ginestro

Commenta