Come per le altre tipologie, i Pokemon Drago presentano caratteristiche peculiari che li distinguono dagli altri tipi. Facendo uso di dati alla mano, sappiamo che i Pokemon di tipo Drago possiedono statistiche di base più alte rispetto agli altri tipi, come ad esempio L’Attacco Speciale o i Punti Salute, dimostrandosi inoltre come i meno resistiti dalle altre tipologie di mostriciattoli tascabili. Prendendo in esame tutti i 1025 Pokemon conosciuti fino ad oggi, solo 77 sono di tipo Drago, comprendendo anche i mutatipo e 15 puri. La suddivisione in tipi nasce allo scopo di categorizzare i Pokemon e studiarne anche le debolezze durante le battaglie; attualmente esistono 18 tipologie: Normale, Fuoco, Erba, Acqua, Ghiaccio, Elettro, Lotta, Terra, Roccia, Veleno, Psico, Volante, Buio, Spettro, Drago, Acciaio, Coleottero e Folletto, alcuni di questi venuti dopo di altri. Oggi, puntando alla semplice estetica, classifichiamo i cinque Pokemon più belli di tipo Drago.
5. Dragonite

Dragonite (Pokemon Central Wiki, Lucas992X).
Definito come “Pokemon pseudo-leggendario” per la sua rarità, è la seconda e ultima evoluzione di Dratini. Vengono descritti come gentili, specialmente con gli umani, tanto da aver salvato alcune persone durante le forti tempeste, e molto intelligenti. Sono stati avvistati pochi esemplari nei laghi della Torre Dragospira e si dice che esista un’isola abitata esclusivamente da Dragonite; tralasciando questo, sono molto rari in natura. Nonostante la loro massa corporea, sono agili e soprattutto molto veloci, raggiungendo una velocità in volo di 2505 chilometri all’ora. I Dragonite pare abbiano mantenuto il corno sulla fronte che possedevano in “fase” Dragonair, e posseggono antenne gialle a forma di S. Se infastiditi, possono perdere il controllo.
4. Reshiram

Reshiram (Pokemon Central Wiki, Naty).
Apparso nella regione di Unima, è un Pokemon leggendario di doppio tipo, Drago-Fuoco. Reshiram è a tutti gli effetti una viverna bianca con alcune caratteristiche da animale mammifero, come la testa che ricorda vagamente una volpe; è completamente bianco e la sua coda sembra una enorme turbina di fuoco con la quale può concentrare la sua energia per provocare incendi e distruzione da un momento all’altro. Reshiram e la sua controparte Zekrom riportano il concetto dello yin e yang, il primo rappresenta la verità, il secondo gli ideali. Secondo alcune leggende, pare che fossero i Pokemon di due fratelli gemelli che si battevano per virtù diverse. Pare che Reshiram fosse al fianco del fratello più anziano che credeva fortemente nella verità.
3. Miraidon

Miraidon (Pokemon Central Wiki, Lucas992X).
Anche esso è un Pokemon leggendario, in questo caso della regione di Paldea. Viene chiamato anche “Pokemon Paradosso” e presenta cinque forme diverse che cambiano a seconda del tipo di adattamento che necessita in determinate situazioni. Insieme alla sua controparte Koraidon, formano il duo paradosso ed entrambi sembrano avere una grande somiglianza con il pokemon Cyclizar. Miraidon è una lucertola elettrica che rimanda allo stile futuristico, il suo corpo ha una sporgenza esterna che ricorda una sella di una motocicletta e la testa ha delle orecchie a punta e degli occhi apparentemente digitali.
2. Giratina

Giratina (Pokemon Central Wiki, Mellabot).
Facente parte del Trio Drago, composto anche da Palkia e Dialga, Giratina è un Pokemon leggendario della regione di Sinnoh di doppio tipo Spettro-Drago. Nelle descrizioni mitologiche viene definito come aggressivo ed estremamente territoriale, mentre secondo un’intervista fatta a Junichi Masuda, il Pokemon e la dimensione distorta in cui vive rappresentano l’antimateria. Possiede una forma alterata, caratterizzata dalla presenza di sei zampe munite di artigli e una coda con ali sproporzionate rispetto al corpo. La sua forma originale presenta un corpo serpentino che consente al Pokemon oscuro di viaggiare nel Mondo Distorto, dimensione in cui esso dimora.
1. MegaCharizard X

MegaCharizard X (Pokemon Central Wiki, CiaobyDany).
Charizard è un Pokemon di doppio tipo Fuoco-Volante proveniente dalla regione di Kanto. È la seconda ed ultima evoluzione di Charmender e dispone di due megaevoluzioni, a seconda della versione di gioco (X o Y). La mega X mostra un Charizard violento, oscuro e all’apice della sua forza. Presenta una pelle nera e celeste che si abbina alle fiamme presenti sulla coda e nelle sue fauci. Attraverso questa ulteriore evoluzione il Pokemon acquisisce il tipo Drago, aumentando le proprie statistiche, ovvero Attacco e Difesa.
Classificare i Pokemon Drago risulta molto difficile, visto che molti di questi si presentano come maestosi o comunque diversi rispetto al resto dei Pokemon. Nonostante questo, una classifica può risultare inesatta a seconda del proprio gusto personale.
Fonte immagine in evidenza: trailer Youtube, Il Canale Pokemon Italiano Ufficiale.

