Shelfy, il piccolo dispositivo anti-spreco | L’intervista

Shelfy, il piccolo dispositivo anti-spreco | L'intervista

Shelfy, il piccolo dispositivo anti-spreco, abbiamo intervistato i responsabili di Vitesy

Lo spreco alimentare rappresenta una delle maggiori sfide globali. Secondo i dati Eurostat del 2020, ogni famiglia europea ha sprecato circa 70 kg di cibo all’anno (quantificabili in 400 euro a persona). Più della metà di questo spreco (55%) avviene all’interno delle abitazioni mentre il restante 45% avviene lungo la filiera produttiva e distributiva degli alimenti. Questo include fasi come la produzione agricola, la lavorazione industriale, la distribuzione, la vendita al dettaglio e la ristorazione.

Negli ultimi anni, l’interesse verso soluzioni innovative per ridurre lo spreco è cresciuto, e app come Too Good To Go hanno contribuito in modo significativo a sensibilizzare i consumatori. 

Un fronte spesso sottovalutato è la conservazione degli alimenti freschi in frigorifero. Una gestione scorretta, come temperature inadatte o eccessivo carico, accelera il deterioramento dei cibi, portando a uno scarto prematuro. Qui entra in gioco la tecnologia, con dispositivi che promettono di migliorare notevolmente la durata e la qualità degli alimenti conservati. Tra queste soluzioni c’è Shelfy, un prodotto italiano molto interessante.

Shelfy: innovazione italiana per una conservazione più lunga e sostenibile

Shelfy, realizzato da Vitesy, utilizza una tecnologia avanzata e sostenibile per raddoppiare la durata degli alimenti freschi in frigorifero. Grazie alla tecnologia fotocatalitica, Shelfy riduce gli odori dell’80%, abbattendo nel contempo anche il 98% dei batteri e dei microrganismi responsabili della degradazione dei cibi. Il dispositivo è dotato di un filtro lavabile e riutilizzabile, il che lo rende efficace e sostenibile.

Uno dei principali vantaggi di Shelfy è il suo approccio smart: con l’app Vitesy Hub, è possibile monitorare il funzionamento del device e gestire in modo ottimale il frigorifero. Tra i benefici offerti ci sono l’eliminazione degli odori, l’assenza di ozono e un sistema di filtrazione avanzato che cattura e distrugge i microrganismi, preservando le proprietà organolettiche degli alimenti.

Per approfondire l’innovazione dietro questo dispositivo e il percorso che ha portato alla sua realizzazione, abbiamo intervistato i responsabili di Vitesy, che ci hanno raccontato sfide,  scienza sviluppi e prospettive future di Shelfy.

1- Come funziona esattamente il filtro fotocatalitico di Shelfy e quali benefici offre rispetto ai purificatori d’aria tradizionali?

La tecnologia PCO (ossidazione fotocatalitica) è un fenomeno naturale che si basa sulla particolare proprietà dei materiali semiconduttori: nel caso di Shelfy, come degli altri prodotti realizzati, utilizziamo il triossido di tungsteno (WO3), un nanomateriale con cui viene rivestito il filtro ceramico.

Dal punto di vista chimico-fisico, il WO3 ha una particolare struttura che gli permette di essere attivato dai LED a banda visibile che illuminano il filtro presente nei prodotti Vitesy.

L’utilizzo del WO3 in sostituzione al TiO2 garantisce alla tecnologia Vitesy maggior sicurezza (perché non utilizziamo luci UV), migliori performance e meno consumi (meno di una lampadina a LED). In questo modo rendiamo la nostra tecnologia fotocatalitica sostenibile ed efficace.

2- Quali risultati principali avete osservato, durante l’utilizzo di Shelfy nel frigorifero, in termini di conservazione degli alimenti?

Grazie a questa innovativa tecnologia fotocatalitica, Shelfy permette di conservare i prodotti freschi raddoppiandone la durata, di abbattere la carica batterica e fungina fino ad un livello 10 volte inferiore e di ridurre i cattivi odori degradando le molecole responsabili. Inoltre il filtro lavabile consente un grande risparmio non solo in termini ambientali, ma anche economici. La batteria dura fino a 3 settimane ed è ricaricabile.

3 – In che modo l’app contribuisce a ottimizzare il risparmio energetico e migliorare la gestione del frigorifero?

L’app Vitesy Hub consente di accedere a funzionalità aggiuntive di Shelfy, per godere di un’esperienza completa. Infatti, monitora lo stato del frigorifero tramite diversi parametri, quali temperatura operativa, numero e tempo di apertura porta,  stato di pulizia del filtro e del frigo. Controlla in tutto e per tutto il comportamento di Shelfy, dando la possibilità di scegliere tra le tre modalità disponibili: Eco, Performance o Crisper. Sempre tramite app è possibile ricevere informazioni utili sulla manutenzione del filtro di Shelfy e del frigo ed essere avvisato ogni qual volta ci sia la necessità di pulirli. In questo modo ci si può assicurare che il frigorifero sia sempre in condizioni ottimali. Infine, oltre a monitorare lo stato di batteria di Shelfy e lo stato di ricarica, dà accesso a contenuti esclusivi che permettono di diventare un esperto della conservazione degli alimenti imparando tutto quello che c’è da sapere su posizionamento, stagionalità, e trattamento del cibo nel frigorifero.

4 – Quali sfide e quali difficoltà avete affrontato nello sviluppo di Shelfy e in che modo tali esperienze hanno influenzato il design finale del prodotto?

Shelfy è l’ultimo nato in casa Vitesy. Avendo lavorato e sviluppato la stessa tecnologia per altri due prodotti (Eteria e Natede) per purificare l’aria degli ambienti interni, è stato naturale il passaggio verso un nuovo dispositivo, questa volta per il frigorifero. Alla base un grande lavoro di Ricerca&Sviluppo, in sinergia con l’Università e alcuni centri di ricerca che hanno determinato la validità del prodotto.

Il design di Shelfy, come di qualsiasi altro prodotto realizzato in Vitesy, non è solo estetica, ma anche e soprattutto funzionalità. Abbiamo studiato ogni minimo dettaglio, per realizzare un prodotto che oggi gioca un ruolo importante nel ridurre lo spreco alimentare e si dimostra anche particolarmente attento all’impatto ambientale. Ogni parte, infatti, è assemblata con giunti ad incastro che ci hanno permesso di eliminare l’uso di colle e renderlo sostenibile.

5 – Quali sono i progetti futuri di Vitesy?

L’obiettivo è continuare a potenziare l’innovazione tecnologica dei nostri prodotti e soprattutto affermare Shelfy. È un dispositivo rivoluzionario e che aiuta concretamente a combattere lo spreco alimentare nelle nostre case, pertanto cercheremo di essere capillari nei mercati sempre più strategici. in primis Stati Uniti, UK e Italia.

Fonte immagine; ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Curiosità sul sushi: 7 segreti su storia, galateo e wasabi
Il sushi, 7 curiosità interessanti

Il sushi è un piatto tradizionale giapponese, ma la sua popolarità si è estesa ben oltre i confini del Giappone. Scopri di più

Figurine personalizzabili, scopri come fare il regalo perfetto per San Valentino
Figurine personalizzabili

La storia riguardo la collezione delle figurine approda da molto lontano, eppure ai giorni nostri il collezionismo si è trasformato Scopri di più

Tutti i principali eventi, notizie e aggiornamenti che attendono i giocatori in Fortnite

Fortnite continua i suoi spettacolari progressi e si sviluppa a un ritmo incredibile, rilasciando aggiornamenti, collaborazioni, nuovi eventi e skin Scopri di più

Gioco da tavolo Puerto Rico | Recensione
gioco da tavolo Puerto Rico

Stanchi dei soliti Risiko, Cluedo o Monopoly? Scoprite il gioco da tavolo Puerto Rico che vi catapulta nei Caraibi della Scopri di più

Storia della Microsoft, la multinazionale di Gates e Allen partecipe della Rivoluzione digitale
Storia della Microsoft

Storia della Microsoft, alla scoperta della multinazionale di Bill Gates e di Paul Allen che contribuì alla rivoluzione digitale negli Scopri di più

Cos’è il Secret Santa: origini, regole e 8 idee regalo
Secret Santa: Origini, Regole e 5 idee regalo divertenti

Scegliere il regalo giusto per Natale diventa sempre più difficile, allora perché non rendere lo scambio di regali un’occasione divertente Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta