Stop Hiring Humans: la provocazione di Artisan AI

Sto Hiring Humans

Stop Hiring Humans  è lo slogan scelto da Artisan AI, startup di San Francisco specializzata nello sviluppo di dipendenti virtuali, per una campagna pubblicitaria che ha scosso il dibattito pubblico sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale. I cartelloni con la frase “Stop Hiring Humans” sono comparsi per la prima volta nel 2024 nelle principali città americane, suscitando reazioni contrastanti e spingendo a riflessioni sul futuro dell’occupazione nell’era dell’automazione. La campagna ha ripreso forza nel 2025, con nuove installazioni pubblicitarie a New York che hanno riaperto il dibattito. 

Stop Hiring Humans
La campagna pubblicitaria Stop Hiring Humans (Artisan.co)

“Stop Hiring Humans”: i cartelloni che fanno discutere

L’iniziativa di Artisan AI non è un semplice stunt pubblicitario, bensì una provocazione mirata a stimolare un confronto su come l’IA stia trasformando il mondo del lavoro. Con Stop Hiring Humans, la startup ha voluto attirare l’attenzione su un punto cruciale: quali e perché alcune attività dovrebbero essere affidate alle macchine. I cartelloni che hanno accompagnato la campagna hanno combinato l’utilizzo di slogan ironici e immagini d’impatto. Alcuni esempi di testo riportato includono frasi come “Artisans won’t complain about work-life balance”; “Hire Artisans, not Humans”. Ogni slogan è stato accompagnato dall’immagine di Ava, immagine creata con IA dall’aspetto umano che incarna il concetto di “dipendente virtuale”.

Uno dei cartelloni a riscuotere più risonanza è stato quello posizionato a San Francisco nel 2025. Il testo riportato conteneva un errore ortografico volutamente riportato come “distrazione umana”: “Stop Hirring Humans” (con una doppia r); è stato utilizzato per sottolineare che solo gli esseri umani possono commettere potenzialmente errori. Questo dettaglio insieme alla dirompenza del messaggio ha subito catturato l’attenzione del pubblico.  Nel 2025 allo stunt pubblicitario iniziale si sono aggiunti anche nuovi slogan sempre più provocatori come “Artisans won’t come to work hungover”.

In merito alla campagna, la risposta sui social non si è fatta attendere: un tweet della startup ha raccolto quasi 5.000 like e raggiunto una copertura di 250.000 utenti. Un post di Artisan su Reddit con la didascalia “Hired humans telling you stop hiring humans” ha ottenuto 35.000 interazioni e milioni di visualizzazioni. In pochi giorni l’iniziativa dell’azienda si è trasformata in un caso virale di marketing molto controverso e inusuale, capace di far discutere le persone su un tema centrale come quello dell’impatto dell’IA sul mondo del lavoro. 

Sto Hiring Humans
Cartellone pubblicitario della campagna con l’errore ortografico  (Artisan.co)

Le riflessioni dopo la provocazione

L’impatto di Stop Hiring Humans è stato immediato. Tra le voci più critiche spicca quella del senatore Bernie Senders che ha definito la campagna proprio un segnale preoccupante per milioni di lavoratori. Il suo commento riflette un timore crescente: l’IA ha la reale potenzialità di dar vita a quella che può essere definita una “job apocalypse” per via della sostituzione massiccia di molte figure professionali con gli strumenti automatizzati. Secondo un report del British Standards Institution, il 41% delle grandi aziende ha già ridotto personale e integrato l’IA; due imprese su cinque prevedono di farlo nei prossimi anni. 

A seguito della viralità della campagna interviene il cofondatore Carmichael Jack che spiega come Stop Hiring Humans sia non un invito reale a sostituire l’uomo in ogni contesto lavorativo e per ogni mansione, ma un modo per provocare ad una riflessione specifica: “Non vogliamo eliminare i lavoratori umani. Vogliamo automatizzare solo i compiti più ripetitivi che le persone non amano”. Secondo Carmichael, pertanto, l’obiettivo di Artisan AI è solo quello di liberare tempo e creatività, non cancellare i posti di lavoro

Oltre all’effetto mediatico, Stop Hiring Humans solleva questioni fondamentali: come bilanciare l’efficienza dell’automazione con la stabilità occupazionale? Gli esperti sostengono che la chiave sarà la riqualificazione professionale e la creazione di nuovi ruoli capaci di convivere con l’IA.  In tal senso, Artisan AI ha attualmente 27 posizioni aperte su Linkedin per ruoli, ovviamente, dove è richiesto un dipendente umano. Un dettaglio che racconta bene come le macchine abbiano ancora e comunque bisogno delle persone

Stop Hiring Humans  non è soltanto uno slogan provocatorio, ma il simbolo di una profonda trasformazione culturale e tecnologica; un segnale di come la dirompenza dell’intelligenza artificiale non sia più solo prospettiva, ma piena realtà in evoluzione costante in grado di cambiare la nostra realtà compresa la nostra identità professionale. Un messaggio che scuote coscienze e abitudini, che spinge aziende e cittadini a ridefinire i confini tra efficienza e responsabilità. Perché il vero interrogativo non è se l’IA ci ruberà il lavoro, ma se saremo capaci di reinventarlo.

Fonte immagine in evidenza articolo: Stop Hiring Humans: la provocazione di Artisan AI – Sito ufficiale Artisan AI

Altri articoli da non perdere
Villa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
Villa più costosa al mondo, qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti tra le quattro mura di casa vostra quale fosse la villa più costosa al mondo? Ebbene Scopri di più

Perché giocare Dragon Ball Sparking! Zero: 4 motivi
Perché giocare a Dragon Ball: Sparking Zero! vi delizierà!

Finalmente, Bandai Namco ci delizia con un nuovo capitolo della saga picchiaduro di Dragon Ball! Azione, libertà di movimento e Scopri di più

Tiny Glade: il magico gioco di Pounce Light in arrivo su Steam
Tiny Glade: il magico gioco di Pounce Light in arrivo su Steam

Il 23 settembre verrà rilasciato su Steam per PC (Windows e Linux) il videogioco Tiny Glade: cosa sappiamo finora? Se Scopri di più

Il mondo degli appuntamenti online a 30 anni: alcuni consigli essenziali per gli uomini

In un mondo sempre più frenetico, il tempo per conoscere nuove persone diventa un lusso raro. Trovare l'amore, soprattutto intorno Scopri di più

Modi per diventare un giornalista migliore

Il giornalismo è una professione dinamica che richiede dedizione, curiosità e un costante impegno per migliorarsi. Non si tratta solo Scopri di più

Intervista al content strategist Francesco Vigliotti e a Ovidio Merola
Intervista al content strategist Francesco Vigliotti e a Ovidio Merola

Francesco Vigliotti, un nome che ha una grande risonanza sui social e che ha ridefinito il mondo della comunicazione pubblicitaria. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Primavera

Vedi tutti gli articoli di Chiara Primavera

Commenta