Gli anni passano e più si va avanti, più la tecnologia si sviluppa, riuscendo anche a svolgere alcuni compiti che prima spettavano agli esseri umani. Anche la pandemia causata dal Covid-19 ha intaccato il mondo del lavoro con le norme sul distanziamento sociale, che doveva essere rispettato. Molti studi, infatti, stimano che vari lavori spariranno a causa delle tecnologie e delle innovazioni degli anni che verranno.
1) Cassiere
Questo è uno dei mestieri più a rischio, anche se da qualche parte del mondo, il cassiere è una figura ormai scomparsa quasi del tutto. In Giappone si sono diffuse a macchia d’olio le casse automatiche, le quali risultano molto più comode e pratiche, soprattutto per una questione di velocizzare le vaste code che si creano nei negozi, in particolar modo nei supermercati.
2) Postino
Anche se non sembra, il postino è uno tra i lavori che spariranno nei prossimi anni. Questo rischio è alimentato dall’introduzione della posta elettronica perché la maggior parte della comunicazione ormai avviene tramite lo scambio di e-mail e piattaforme di comunicazione, come ad esempio Facebook o i siti delle varie aziende (Enel, Fasteweb ecc…), ma questo discorso sembra non valere per la figura del corriere.
3) Assistenza clienti
Sono sempre più in espansione le chat con i bot all’interno dei vari siti e piattaforme. Il famoso operatore telefonico Vodafone per esempio ha già introdotto le chat con un bot chiamato Tobi ed è possibile rivolgergli una serie di domande sul nostro contratto, sulle varie tariffe ed altro ancora.
4) Cameriere
Un altro settore minacciato dallo sviluppo tecnologico è, strano a dirsi, quello della ristorazione. In particolare, è sempre più in diffusione la presenza dei robot nei ristoranti, che sostituisco la figura del cameriere. I robot sono infatti progettati per svolgere le stesse e identiche mansioni dell’essere umano all’interno di questo ambito, e sono dotati di sensori per potersi spostare in totale sicurezza. Al di la di ciò, bisogna tener conto che questo settore è stato oggetto di forti polemiche riguardanti le condizioni dei lavoratori: nella maggior parte dei casi, infatti, i camerieri svolgono un lavoro straziante per uno stipendio che non rispecchia realmente le sforzo a cui sono sottoposti.
5) Contadino
Purtroppo neanche il settore dell’agricoltura si salva. Nel corso degli anni sono state progettate sempre più macchine in grado di fare qualunque cosa: innaffiare, piantare, concimare e anche zappare il terreno. Si sente già nominare il termine farmarobot, che fa riferimento a una forte presenza di robot autonomi che si spostano tra i campi prendendosi cura delle varie coltivazioni.
6) Operatore di telemarketing
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e dei sistemi automatizzati, i call center stanno progressivamente riducendo il numero di operatori umani. Software avanzati sono in grado di gestire chiamate, rispondere alle domande e persino effettuare vendite, migliorando l’efficienza e riducendo i costi per le aziende. Inoltre, le normative sempre più stringenti sulla protezione dei dati personali stanno rendendo meno frequenti le chiamate di telemarketing. Questo è uno dei lavori che spariranno.
7) Agente di viaggio
L’industria del turismo ha visto una radicale trasformazione grazie ai siti web e alle applicazioni che permettono agli utenti di prenotare voli, hotel e pacchetti vacanza in autonomia. Portali come Booking.com, Expedia o Airbnb hanno reso il lavoro degli agenti di viaggio meno indispensabile, offrendo agli utenti strumenti semplici e convenienti per organizzare i propri viaggi.
8) Addetto alla catena di montaggio
Con l’espansione della robotica e dell’automazione industriale, molte fabbriche stanno sostituendo il lavoro umano con robot che svolgono attività ripetitive, come assemblaggio, imballaggio e saldatura. Questi sistemi garantiscono maggiore precisione, velocità e riduzione degli errori, rappresentando un risparmio per le aziende, ma una minaccia per i lavoratori.
9) Tassista
Il settore del trasporto è destinato a cambiare radicalmente con lo sviluppo delle auto a guida autonoma. Aziende come Tesla, Waymo e Uber stanno investendo ingenti risorse per creare veicoli che non richiedono la presenza di un conducente, eliminando di fatto la necessità di tassisti umani. Nonostante le questioni etiche e di sicurezza, questa tecnologia si sta rapidamente avvicinando alla realtà.
10) Addetto alle biglietterie
Con la diffusione dei biglietti elettronici e delle app per dispositivi mobili, la figura dell’addetto alle biglietterie è sempre meno richiesta. Stazioni ferroviarie, aeroporti e teatri stanno introducendo sistemi self-service che permettono ai clienti di acquistare e stampare i propri biglietti senza assistenza. Questo trend è destinato ad aumentare con l’adozione di sistemi completamente digitali.
11) Operatore di pedaggio autostradale
Con l’adozione sempre più diffusa dei sistemi di pagamento automatici, come Telepass o altri dispositivi di rilevamento, gli operatori di pedaggio autostradale stanno diventando una figura sempre meno presente. Questo cambiamento è motivato dalla necessità di velocizzare il traffico e ridurre i costi di gestione delle autostrade.
12) Redattore di notizie
L’intelligenza artificiale sta trasformando anche il settore del giornalismo. Algoritmi avanzati sono già in grado di scrivere articoli, riassunti e report, soprattutto su temi economici e sportivi. Nonostante il valore della creatività umana, molti articoli standardizzati sono ormai prodotti senza l’intervento di un redattore umano.
13) Bancario di sportello
Le banche stanno riducendo sempre di più il numero di filiali fisiche, incentivando i clienti a utilizzare piattaforme online e applicazioni mobili per gestire i propri conti. Di conseguenza, la figura del bancario di sportello rischia di diventare obsoleta, sostituita da chatbot e assistenti virtuali.
14) Bibliotecario
Anche se le biblioteche continueranno a esistere, il ruolo del bibliotecario potrebbe diminuire con la digitalizzazione dei contenuti e l’accesso online a libri, articoli e risorse. Cataloghi automatizzati e sistemi di prestito self-service stanno rendendo meno indispensabile la presenza di personale dedicato.
15) Macchinista ferroviario
Con lo sviluppo dei treni a guida autonoma, la figura del macchinista ferroviario potrebbe essere sostituita da sistemi tecnologici avanzati che garantiscono sicurezza e puntualità. Questo processo è già in atto in alcune città del mondo, dove le linee metropolitane completamente automatizzate stanno diventando la norma.
Extra
Al giorno d’oggi strumenti di intelligenza artificiale, come DALL-E, possono generare qualsiasi immagine con una qualità pazzesca, mettendo a rischio anche l’ambito della fotografia. A ciò si aggiunge l’influenza di GPT-4, disponibile solo per i clienti ChatGPT Plus, e anche altri chatbot AI concorrenti che possono creare contenuti visuali di alta qualità, ad esempio Character.ai.
Purtroppo molti lavori spariranno a causa dell’intelligenza artificiale, ma fino ad allora bisogna continuare a vivere la propria vita mettendo il massimo delle proprie energie per garantire una civiltà pronta a tutto.
Scopri anche quali sono i lavori più strani al mondo.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (autore: Lovepeacejoy404; licenza: Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale)