Among Us: il gioco che ha fatto impazzire il globo | Recensione

Among Us: il gioco che ha fatto impazzire il globo - Recensione

Uno stile grafico semplice e senza fronzoli unito ad un multiplayer basato, più che sulla competizione, sul gioco di squadra e la deduzione. Queste sono le fondamenta su cui il gioco Among Us di casa Innersloth – distribuito da Epic Games – pone le sue basi. Con un ritorno ad una semplicità di gameplay positivamente anacronistica, il gioco è particolarmente semplice anche per chi lo ha appena iniziato: nella squadra ci sono degli impostori e il dovere del team è scovarli ed espellerli prima che eliminino tutti.

L’essenza di Among Us tra compiti ed emergenze

Il gameplay si configura in modo abbastanza intuitivo e semplice. Sarà possibile per i giocatori, che impersonano dei piccoli astronauti limitatamente personalizzabili, completare delle mini-quest per la manutenzione dell’astronave – o in alternativa di un’altra mappa – nella quale si trovano. La partita viene automaticamente vinta una volta completati tutti gli incarichi. Al contrario, gli impostori dovranno impedire che ciò accada uccidendo man mano i membri del team senza destare alcun sospetto. A tal fine, potranno sabotare la nave per creare delle situazioni di emergenza e scombussolare gli astronauti, in modo che non si accorgano del loro operato.

Il gioco risulta caotico nel senso sorprendentemente positivo del termine. Percepito quasi sempre come un gioco molto semplice, il giocatore verrà catapultato in un via vai di avatar che dovrà tenere d’occhio costantemente per poter intuire correttamente il ruolo di ciascuno dei giocatori. Sebbene la struttura sia semplice, a rendere il gioco complicato è proprio la cooperazione tra i giocatori stessi. Bisognerà coordinarsi, osservarsi e parlarsi per riuscire a trovare la soluzione corretta dell’enigma.
Gli incarichi sono semplici da gestire e, pur mettendo in difficoltà un giocatore novizio che non li conosce, memorizzarli sarà un vero e proprio gioco da ragazzi, cosa che permetterà un tempo di partita relativamente breve. Le interfacce sono semplici, chiare, a volte anche bizzarre, garantendo un’esperienza simpatica ed efficace nella sua semplicità.

Un multiplayer frenetico

Among Us è il gioco perfetto da tirare fuori per una serata con gli amici se la si vuole passare a divertirsi. Infatti, altra nota super positiva del gioco è quella del cross-platform completo: sarà possibile connettersi con giocatori da console, da cellulare e da PC senza alcun problema. Questa è stata una scelta particolarmente intelligente e molto apprezzata, in quanto garantisce la possibilità di trovare una lobby a qualsiasi ora, potendo fare affidamento su tutte le piattaforme possibili.
La combo di semplicità quasi vintage ed uno stile di gameplay fondamentalmente libero rende il gioco super efficace. Le partite saranno – normalmente – tutte divertenti, rapide, gratificanti anche in caso di sconfitta e lasceranno il giocatore con la voglia di iniziarne un’altra per riscattarsi.

Ripetitività: è un problema?

Se il gameplay del gioco è ben strutturato, c’è un problema evidente che salta subito all’occhio dopo aver giocato un numero più o meno grande di partite: la noia. Infatti, questo è un gioco senza story-line, fatto e finito per un uso di massa e che non prevede niente se non la ripetizione del suo ciclo di partite.
Oltre a passare una serata di divertimento, Among Us non è un gioco che garantisce un’esperienza continuativa e sorprendente, in quanto probabilmente ci si troverà ad accenderlo solo in questa occasione. Le animazioni non cambiano, le task sono sempre le stesse nonostante la minima varietà delle mappe ed i personaggi sono sì personalizzabili, ma nel senso quanto più riduttivo del termine. Among us non è un gioco per chi ama le storie e le evoluzioni e risulterà particolarmente ripetitivo e noioso nel lungo periodo, portando il giocatore a lasciarlo andare nel momento in cui questo non sia più necessario nella propria raccolta.

Among Us è un gioco che è esploso nel 2018-2019, godendo paradossalmente in maniera positiva della pandemia di COVID-19 che ha costretto tutti in casa per un interminabile periodo di tempo, dando una valvola di sfogo a tutti coloro che, chiusi in casa da giorni, avevano bisogno di una via di uscita.
Che possa piacere o meno è senz’altro gusto personale, ma l’impatto che questo gioco ha avuto sulla comunità videoludica è fuori discussione: coi suoi pregi e con i suoi difetti, Among Us rimane un gioco che ha segnato gli ultimi anni e che continua ad attirare tantissimi nuovi giocatori.

Fonte immagine: player.it.

Altri articoli da non perdere
La storia di Doom: l’evoluzione dello sparatutto id Software
la storia di Doom

Lo sparatutto è un genere videoludico molto popolare oggi, con una fan base molto solida. Call of Duty, la serie Scopri di più

Videogiochi di Platinum Games: i 3 consigliati
Videogiochi di Platinum Games

Platinum Games è una casa sviluppatrice di videogiochi fondata nel 2007 da ex dipendenti di Capcom provenienti dal "defunto" Clover Studio Scopri di più

Half-Life saga: l’FPS che ha rivoluzionato i videogiochi
Half-Life saga

La Half-Life saga è una serie di sparatutto in prima persona creata da Valve nel 1998, combinando sparatorie, esplorazione, puzzle Scopri di più

PlayStation Portable: un tesoro ingiustamente dimenticato
PlayStation Portable

La Sony ha sempre rilasciato, durante la sua lunga attività, delle console che sono state di tutto rispetto ma, purtroppo, Scopri di più

Life simulator: finalmente si accende la competizione?
Life Simulator: finalmente si accende la competizione?

Titoli come Paralives, videogame indipendente sviluppato da Alex Massè ed il suo team, e InZoi della Krafton rappresentano dei nuovi possibili Scopri di più

Giochi della Niantic Labs :3 consigliati
Giochi della Niantic Labs

I giochi della Niantic Labs e la rivoluzione con la realtà virtuale. I giochi della Niantic Labs stanno rinnovando il Scopri di più

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta