Nel vasto mondo Pokémon, che conta ormai oltre mille specie diverse, esiste una categoria ancora più ambita dagli allenatori: i Pokémon shiny, detti anche cromatici. Questi Pokémon, estremamente rari, si distinguono per una colorazione diversa rispetto a quella standard (ad esempio, un Charizard shiny è nero anziché arancione). Ma quali sono i Pokémon shiny più rari da trovare? E come si possono ottenere? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
Cosa sono i Pokémon shiny (o cromatici)?
I Pokémon shiny sono Pokémon che presentano una colorazione alternativa. Questa variazione è puramente estetica e non influisce sulle statistiche, quindi uno shiny non è necessariamente uno tra i Pokémon forti del gioco. La probabilità di base di incontrare un Pokémon shiny in natura è di 1 su 4096 (ridotta rispetto all’originale 1 su 8192 delle prime generazioni), rendendoli oggetti del desiderio per molti allenatori.
I Pokémon shiny più rari in sintesi
Pokémon shiny | Motivo principale della rarità |
---|---|
Vespiqueen | Si evolve solo da Combee femmina (12,5% di probabilità) a sua volta raro. |
Chansey (Gen 1) | Incontro raro (1-4%) in una location con meccaniche di cattura uniche (Zona Safari). |
Chimecho (Gen 3) | Tasso di incontro bassissimo (2%) in una singola area del gioco. |
Milotic (Gen 3) | La sua pre-evoluzione (Feebas) appariva solo in 6 caselle d’acqua casuali. |
Manaphy | Ottenibile solo tramite un uovo da un gioco spin-off, con probabilità legata all’ID Allenatore. |
1. Vespiqueen: l’evoluzione rara di Combee femmina
Ottenere un Vespiqueen shiny è una vera impresa. Questo Pokémon si evolve solo da un Combee femmina al livello 21. Il problema è che solo il 12,5% dei Combee selvatici sono femmine. Se a questo si aggiunge che in alcuni dei migliori giochi Pokémon Combee si trovava solo negli alberi del miele, si capisce perché la caccia sia così ardua.
2. Chansey: un incontro fortuito nella Zona safari
Chansey, uno dei Pokémon popolari della prima generazione, era difficilissimo da trovare. In Pokémon Rosso e Blu si trovava solo nella Zona Safari, con una probabilità di incontro tra l’1% e il 4%. Considerando la meccanica della Zona Safari (con Safari Ball e limite di passi), ottenere un Chansey shiny era un’impresa con una probabilità stimata di circa 1 su 204.800.
3. Chimecho: il Pokémon folletto del Monte pira
Chimecho è un Pokémon di tipo Psico il cui design si ispira ai fūrin, le campanelle a vento tipiche del Sol Levante, un esempio di come Pokémon e mitologia siano spesso collegati. In Pokémon Rubino e Zaffiro, si trovava solo sulla cima del Monte Pira con un tasso di incontro del 2%, portando la probabilità di trovarlo shiny a circa 1 su 409.600.
4. Milotic: la bellezza rara di Feebas
Milotic è l’elegante evoluzione di Feebas, uno dei più noti Pokémon deboli prima di evolversi. In Rubino e Zaffiro, Feebas si trovava solo in sei caselle d’acqua specifiche e casuali del Percorso 119. Trovare Feebas era già un’impresa, trovarlo shiny aveva una probabilità stimata di circa 1 su 753.664. Inizialmente, l’evoluzione richiedeva di aumentare la sua statistica Bellezza, ma nei giochi successivi è stata semplificata.
5. Manaphy: l’uovo misterioso di Pokémon ranger
Manaphy è forse il re dei Pokémon shiny rari. L’unico modo per ottenerlo era tramite un uovo speciale completando una missione in uno degli spin-off Pokémon più amati, Pokémon Ranger. Questo uovo poteva essere trasferito nei giochi di quarta generazione. Tuttavia, la possibilità che nascesse shiny dipendeva da una quasi impossibile combinazione dell’ID allenatore e dell’ID segreto del giocatore, rendendolo di fatto non ottenibile tramite caccia tradizionale.
Altri Pokémon shiny difficili da trovare
Oltre a quelli elencati, ci sono molti altri cromatici la cui rarità è leggendaria, come i Pokémon iniziali (starter), i Pokémon fossili e le 28 forme diverse di Unown. Anche alcuni Pokémon leggendari, spesso ispirati a Pokémon e folklore, richiedono centinaia di soft reset per essere trovati nella loro versione cromatica.
Consigli per la caccia ai Pokémon shiny
La caccia ai Pokémon shiny (o shiny hunting) richiede pazienza e dedizione. Fortunatamente, esistono metodi per aumentare le probabilità:
- Metodo Masuda: Far accoppiare Pokémon da giochi di lingue diverse aumenta la probabilità di ottenere un uovo shiny (fino a 1 su 683).
- Cromamuleto: Ottenere questo strumento (completando il Pokédex) aumenta notevolmente la probabilità di incontrare shiny.
- Catene di incontri: In alcuni giochi, sconfiggere ripetutamente lo stesso Pokémon aumenta le probabilità che appaia shiny.
La caccia può richiedere ore o mesi, ma la soddisfazione di trovare il cromatico desiderato è impagabile. A volte, il mondo Pokémon riserva anche sorprese inaspettate, come nel caso di Pokémon shock, l’episodio che ha segnato la storia del brand. Buona fortuna a tutti gli allenatori!
Articolo aggiornato il: 09/09/2025