I digital card games sono l’evoluzione virtuale dei classici giochi da tavolo e di mazzo: combinano la strategia e il collezionismo delle carte fisiche con la comodità dell’online e della flessibilità della scelta di piattaforma. Ogni giocatore costruisce un mazzo personalizzato, scegliendo carte che rappresentano creature, magie o abilità speciali. Durante la partita, pesca le carte, spende risorse, e cerca di sconfiggere l’altro giocatore. Sono amati dai gamer più competitivi; possono essere un pò frustranti, ma la sensazione di sconfiggere il tuo avversario usando la tua astuzia (e fortuna) è imbattibile.
Se siete curiosi di entrare in questo mondo o di ampliare la vostra collezione virtuale, ecco 5 digital card games da provare assolutamente.
Digital Card Games: 5 da provare assolutamente
Hearthstone (Blizzard Entertainment)
Un autentico pioniere nel campo, Hearthstone è il gioco di carte collezionabili più accessibile. Ambientato nell’universo di Warcraft, offre duelli rapidi e un’ampia varietà di mazzi. Le espansioni stagionali introducono ogni anno nuove carte e meccaniche, mantenendo sempre fresca l’esperienza. La curva di apprendimento è facile, ma dietro la superficie si nascondono strategie profonde che premiano la conoscenza del gioco e la capacità di adattarsi alle combo dell’avversario.
Gwent: The Witcher Card Game (CD Projekt Red)
Nato come minigioco all’interno di The Witcher 3, Gwent ha conquistato una carriera a sé stante grazie al suo approccio unico. Ogni round prevede l’assegnazione di punti vittoria tramite carte suddivise per fazione (Regni Settentrionali, Skellige, Mostri e altri). Gwent incentiva la gestione oculata delle risorse: le partite richiedono un mix di bluff, tempismo e costruzione di mazzo, con illustrazioni ispirate all’universo dark fantasy di Geralt di Rivia.
Legends of Runeterra (Riot Games)
Ambientato nel mondo di League of Legends, Legends of Runeterra punta su meccaniche innovative: carte duplicate, interazione tra regioni diverse e possibilità di cambiare l’ordine di giocata. Il sistema di mana è inoltre più flessibile rispetto ad altri titoli. C’è anche una modalità PVE, ovvero Player Versus Enviroment, dove puoi allenarti contro l’AI del gioco. Legends of Runeterra è ideale per chi cerca un CCG profondo ma non punitivo con i nuovi giocatori.
Magic: The Gathering Arena (Wizards of the Coast)
Noto semplicemente come MTG Arena, è la versione digitale del celebre Magic: The Gathering. Riproduce fedelmente le regole del gioco cartaceo, con uno degli universi narrativi più vasti del genere. Il client offre formati diversi (Standard, Historic, Draft e altro) e tornei regolari per ogni livello di abilità. Se siete fan di Magic, qui troverete la transizione perfetta; se siete nuovi, iniziare può richiedere un po’ di pazienza, ma l’enorme varietà di carte e strategie lo rende un’esperienza appagante a lungo termine.
Shadowverse: Worlds Beyond (CyGames)
Per chi cercasse un gioco più movimentato e in stile anime, Shadowverse: Worlds Beyond offre l’esperienza perfetta. Uscito poco fa, nel 17 giugno del 2025, il gioco è ancora giovane. Si distingue per l’uso di punti evoluzione: ogni giocatore ha a disposizione 2 punti evoluzione per dare +2 di vita e attacco alle sua carte, oltre che a renderle giocabili immediatamente. Ha anche la meccanica super evoluzione, che conferisce +3 invece di +2, e rende la carta invincibile per il turno.
Questi cinque digital card games dominano la scena attuale: c’è un titolo per ogni tipo di giocatore, dal neofita al veterano.
Fonte immagine: Wikipedia (logo del gioco Hearthstone)