MMORPG: cosa sono e perché sono così popolari

MMORPG: cosa sono e perchè sono così popolari

Gli MMORPG sono una categoria di videogiochi che per decenni ha dominato il mercato, scopriamo nel dettaglio cosa sono e qual è il segreto del loro successo.

I videogiochi multiplayer online sono senza ombra di dubbio la tipologia di videogiochi che attira il maggior numero di persone al mondo, basti pensare ad alcuni dei giochi più famosi come FIFA e Call of Duty, ed i numeri di incassi che questi fanno ogni anno per comprendere quanto il mercato dei giochi multiplayer sia in continua crescita. Tra tutti, c’è una categoria di videogiochi che per decenni ha saputo attirare milioni di persone grazie alla loro longevità, socialità e capacità di miglioramento: gli MMORPG.

Ma cosa sono gli MMORPG? E perchè  i giochi appartenenti a questa categoria, hanno trovato un successo durato anni e anni, a differenza di molti altri giochi della stessa era?

Cosa sono gli MMORPG

Gli MMORPG, abbreviazione di Massive Multiplayer Online Role-Playing Game, nascono alla fine degli anni 90 e trovato il loro maggiore successo nei primi anni 2000.
Questi giochi sono  basati sulla collaborazione tra i vari utenti, sul gioco di ruolo e, in alcuni casi, anche sulla competizione. Offrono un mondo infinito in continua espansione su cui giocare e con il quale interagire insieme agli altri giocatori, anche i primissimi MMORPG come Ultima Online, uscito nel 1997, o il leggendario Runescape, gioco del 2001 sviluppato da Jagex di cui poi è stato creato un sequel, offrivano al giocatore un’esperienza di gioco ineguagliabile per il tempo e che si è protratta negli anni successivi per poi essere perfezionata dai titoli successivi. 

World of Warcraft e l’epoca d’oro degli MMORPG

Il gioco che per antonomasia ha definito il genere per come si è evoluto nel tempo e per come è adesso, è sicuramente World of Warcraft. World of Warcraft, anche detto WoW, è un gioco sviluppato da Blizzard ed uscito nel 2004 per Windows e MacOS. L’impatto che World of Warcraft ha avuto sul mercato degli MMORPG, ma anche su quello dei videogiochi multiplayer in generale, è senza eguali.

Sebbene solo 3 anni dopo sia uscito un altro famosissimo e storico MMORPG Metin 2, WoW con il suo mondo spezzafiato, la sua storia accattivante nonchè seguito del famosissimo gioco RTS sviluppato sempre da Blizzard, Warcraft, le sue mille possibilità di interazioni con giocatori della propria fazione e di quella opposta ed il suo sistema di combattimento tutt’oggi ripreso da altri innumerevoli titoli, ha letteralmente definito il genere MMORPG.

In seguito all’uscita della sua terza espansione, chiamata Cataclysm, la quale fece oltre 3 milioni di copie vendute alla sua uscita, negli anni a venire uscirono decine e decine di MMORPG che tutt’ora rimangono nella mente di tutti i giocatori del genere, come ad esempio TERA o Neverwinter. Durante il periodo di Cataclysm, il commercio di Classic cata gold in World of Warcraft raggiunse livelli elevatissimi, riflettendo l’importanza delle economie virtuali nella dinamica del gioco. Soltanto di recente il colosso World of Warcraft, si è visto detronizzato dal MMORPG pubblicato da Square Enix, Final Fantasy XIV, nel quale è tuttavia evidente l’influenza di World of Warcraft, al quale il gioco si è ampiamente ispirato per alcuni lati tecnici, così come affermato del suo sviluppatore Naoki Yoshida.

 

Le ragioni del loro successo

Senza ombra di dubbio il successo degli MMORPG è dovuto alle infinite possibilità di gioco e a tutte le modalità che questi offrono. Che voi siate amanti del PvE, ovvero del combattimento ed interazione con l’IA del gioco, del PvP, quindi del combattimento contro altri giocatori, o del gioco di ruolo più puro, gli MMORPG offrono tutto questo nei loro aspetti migliori. La presenza di milioni di players con cui vedersi costantemente, parlare, giocare e competere, ha creato all’interno della comunità un’unione che raramente è possibile notare negli altri giochi.

La continua espansione del mondo di gioco del quale si è innamorati, il continuo della storia che ha appassionato i giocatori, la mole di cose da fare che sembra essere senza limiti e i legami che si vengono a creare all’interno del gioco e che spesso si estendono anche al di fuori, ha determinato il decennale successo di questo tipo di gioco che tutt’ora continua ad affascinare e catturare l’attenzione di milioni di giocatori.

Si può quindi dire che il fattore del successo degli MMORPG sia, senza ombra di dubbio, la varietà che questi offrono, la possibilità di giocare per ora senza mai annoiarsi e senza mai cadere nella ripetitività degli altri giochi.

Fonte immagine in evidenza: Flickr, Orgrimmar di Audrey Kea

Altri articoli da non perdere
Pokémon pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità
Pokémon più pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità

Il mondo dei Pokémon è un universo fantastico, popolato da creature di ogni forma, dimensione e tipo. Sebbene molti Pokémon Scopri di più

Videogiochi Hentai: cosa sono e 3 titoli da provare
Videogiochi Hentai: 3 titoli da provare

Hentai: è una parola di origine giapponese traducibile in pervertito. Se si è amanti della cultura nipponica è impossibile non Scopri di più

Hades, quando l’inferno diventa un’esperienza divina
Hades, quando l'inferno diventa un'esperienza divina

Hades, videogioco sviluppato da Supergiant Games e pubblicato nel 2020, è uno dei roguelike/dungeon crawler più apprezzati degli ultimi anni. Scopri di più

Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia
Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia

I party games sono l'ideale per divertirsi con i propri amici, o con la propria famiglia, in modo sereno, senza Scopri di più

Principessa Daisy: 5 curiosità sulla sovrana di Sarasaland
curiosità della principessa Daisy.

La Principessa Daisy è un personaggio ricorrente nell'universo di Super Mario, spesso vista come la controparte di Peach, ma con Scopri di più

Storia delle console Nintendo: dalle origini ad oggi
Storia delle console nintendo.

La Nintendo è una delle aziende videoludiche più conosciute e famose in tutto il mondo; con una lunga storia e Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta