Giochi competitivi: 3 da giocare

Giochi competitivi: 3 da giocare

Il mondo del gaming si divide in diverse fasce. C’è chi gioca per divertirsi, chi per ammazzare il tempo, chi cerca sfide avvincenti e infine….chi cerca la competizione. La storia del mondo competitivo dei videogiochi inizia dai primi anni ’70, un periodo in cui per competere si puntava al punteggio più alto di un gioco arcade, arrivando primi nella classifica delle vecchie sale giochi. Le competizioni avvenivano sia in maniera asincrona, scalando una classifica, o in diretta, in cui i giocatori combattono uno contro uno per vincere la partita. Tra i primi giochi che si avvalevano di una classifica e considerati come “i primi giochi competitivi” furono Space Invaders, Pac-Man e Donkey Kong. Per quanto riguarda i giochi 1vs1 in diretta, ricordiamo il famosissimo e storico Pong, titolo che permise per la prima volta di far competere due persone su uno stesso schermo.

Dagli anni ’80 ai ’90 la scena si sposta verso i giochi picchiaduro, come Street Fighter e Mortal Kombat che si concentravano sul punteggio ottenuto da uno scontro diretto, e i giochi strategici come Warcraft: Orcs & Humans, in cui i giocatori dovevano scontrarsi tenendo in considerazione la gestione della propria economia e dell’espansione in battaglia. Con l’arrivo degli anni 2000, nasce la possibilità di competere a distanza attraverso la connessione a Internet. I primi titoli che molti videogiocatori ricorderanno ancora sono: Doom, Quake e Counter Strike; degli sparatutto classici ma soprattutto storici. Dopo aver superato l’era MOBA del 2010, arriviamo ai giorni nostri con gran parte dei videogiochi competitivi a squadre. Molti di questi saranno dei classici sparatutto, altri porteranno il mondo del gaming competitivo al concetto di competizione di massa e survival game come i battle royale.

Arrivati a questo punto, c’è da chiedersi quali giochi competitivi possano essere giocati ai giorni nostri e che, per tutti i giocatori amanti delle competizioni, possano divenire delle nuove possibilità di sfida.

3. EA Sports FC

Uno dei giochi competitivi più giocati al mondo, EA Sports FC punta principalmente al campo delle competizioni online. All’interno della simulazione calcistica troviamo l’HyperMotionV, tecnologia che rende i movimenti dei personaggi in gioco più reali e imprevedibili, premiando i giocatori che riescono a leggere il gioco, e PlayStyles, ovvero delle abilità speciali uniche, attributi e animazioni per ogni giocatore. I personaggi in gioco non sono più scelti in base alle loro statistiche, bensì per il PlayStyle che essi possiedono. Con un po’ più di conoscenze, è possibile attuare dei tiri di precisione, un controllo palla con stop e dribbling e scegliere bene i difensori in base all’attributo “Reattività”. La modalità competitiva di FC è Ultimate Team, in cui i giocatori possono creare la squadra migliore, usando formazioni e ruoli meta.

2. League of Legends

Si tratta  di uno dei giochi più importanti e conosciuti al mondo nella storia del gaming competitivo. Il genere a cui appartiene è il MOBA e l’obiettivo è distruggere il Nexus della base centrale nemica. La mappa si divide in tre linee e una giunga in cui farmare; Top, Mid, Bot e Jungle. Il meta game non è del tutto chiaro, visti i continui aggiornamenti regolari e spesso i Campioni ricevono modifiche nelle statistiche. Ogni campione fa parte di una classe che categorizza i personaggi in base alle esigenze e al tipo di gioco che il giocatore cerca: Combattenti, Maghi, Assassini, Supporto, Tiratori e Tank.

1. Counter Strike

Con l’arrivo di CS2, il panorama degli sparatutto strategici cambia non poco. Un elemento che influenza le partite sono le nuove granate fumogene dinamiche che reagisco all’ambiente circostante, oppure il rinnovamento grafico di tutte le mappe che ha migliorato la visibilità durante il gioco. CS2 dispone di una modalità competitiva Premier, in cui al posto dei ranghi c’è il punteggio Elo che va da 1000 a 30000 punti. La modalità competitiva standard, invece, mantiene i ranghi ma il rango di ogni giocatore è specifico per ogni mappa. 

Fonte immagine in evidenza: trailer di Youtube, EA Sports FC.

Altri articoli da non perdere
Anteprima di Copycat, il gioco seguito spirituale di Stray
Anteprima di Copycat

Mentre i fan attendono con ansia notizie su un possibile Stray 2, abbiamo provato la demo in anteprima di Copycat: Scopri di più

Il rapporto tra Joel ed Ellie in The Last of Us e la lotta per restare umani
Il rapporto tra Joel ed Ellie in The Last of Us e la lotta per restare umani

Nell'universo videoludico, The Last of Us della Naughty Dog è un'opera che supera la limitata definizione di “intrattenimento”, gettando le Scopri di più

Videogiochi in Unione Sovietica: esistevano?
Videogiochi in Unione Sovietica: esistevano?

Quando si parla della storia del videogioco si fa sempre riferimento alla nascita del videogioco in Occidente. In effetti, il Scopri di più

La psicosi in Hellblade: il caso di Senua
La psicosi in Hellblade: il caso di Senua

L’avanzamento del mercato videoludico ha fatto sì che al giorno d’oggi i videogiochi offrano spunti di riflessione e di indagine. Scopri di più

Lootbox e pay-to-win: il dibattito sul gioco d’azzardo nei videogiochi
Lootbox: il dibattito sul gioco d'azzardo nei videogiochi

Il mondo dei videogiochi ha subito una trasformazione radicale: dal modello di acquisto singolo si è passati a ecosistemi basati Scopri di più

Generazioni Pokemon: i 5 giochi più amati
Pokemon generations: i 5 giochi più amati

Uno dei franchise più conosciuti e amati al mondo è senza ombra di dubbio quello dei Pokémon. Nel lontano 1990 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Leonardo Zanzi

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Zanzi

Commenta