Sky: Figli Della Luce, il gioco indie sorprendente

Sky: Figli Della Luce, il gioco indie

Sky: Figli della Luce (in inglese Sky: Children of the Light) è un videogioco di avventura sociale indie, open world e free to play, realizzato da thatgamecompany.

L’idea nasce dal game designer Chen Xinghan (noto anche con il nome inglese di Jenova Chen), cofondatore di thatgamecompany. Nel 2012 il suo genio creativo ha dato vita al capolavoro videoludico di Journey, videogioco per playstation che riesce a catturare il giocatore con panorami mozzafiato e melodie altrettanto coinvolgenti. Allo stesso modo, nel 2019 viene rilasciato Sky: Figli della Luce, il quale non delude le aspettative dopo il grande successo del videogioco precedente.

Sky: Figli della Luce è un gioco fortemente incentrato sulla suggestione visiva, legata ad una forte componente artistica e poetica, e sull’interazione con gli altri giocatori con cui condividere il viaggio.
Il gioco si svolge attraverso diverse aree di gioco, attraverso le quali i cosiddetti figli della luce dovranno ritrovare le stelle perdute e permettere agli spiriti di ritornare a casa. Volando sopra campi di fiori, dune di sabbia, montagne e caverne, il ritrovamento degli spiriti e l’esplorazione condurranno il giocatore verso un viaggio ricco di emozioni. Il culmine giunge all’arrivo nell’Eden, dove ogni piccolo figlio della luce ha una reazione di stupore nel vedere la fine del gioco. Fine che in realtà rappresenta semplicemente un nuovo inizio per il giocatore, pronto per una nuova esplorazione.

In Sky: Figli della Luce l’interazione con gli altri giocatori è minuziosamente studiata: attraverso espressioni del corpo, che il personaggio può sbloccare nel corso dell’avventura, è possibile comunicare con gli altri anche senza l’utilizzo di una chat, la quale può essere sbloccata in un secondo momento tramite un’offerta di candele al compagno. Ciò permette anche ai più timidi di avere interazioni e momenti speciali con altri giocatori, aspetto fondamentale del gioco.

Le collaborazioni con Sky: Figli della Luce

Nel corso degli anni Sky: Figli della Luce ha realizzato alcune collaborazioni fortemente amate dai giocatori, andando a segnare alcune delle più belle stagioni del gioco.

La prima collaborazione in assoluto ha sicuramente catturato i cuori di tanti: il Piccolo Principe. La stagione del Piccolo Principe ha portato con sé non pochi aggiornamenti, a partire da una nuova area estremamente più estesa rispetto a quelle già presenti nel gioco. Inoltre, vi era la possibilità di acquistare cosmetici a tema, come la sciarpa o il mantello del Piccolo Principe.

Ma la collaborazione più importante per Sky: Figli della Luce è senza dubbio quella avvenuta nel 2022 con la cantautrice norvegese Aurora. Non solo la voce di Aurora è stata utilizzata all’interno del gioco in alcuni degli enigmi da risolvere durante la stagione di AURORA, ma il team di thatgamecompany si è spinto ben oltre: per i giocatori di Sky: Figli della Luce è stato realizzato un vero e proprio concerto di Aurora, con la cantante stessa presente nel gioco. Il concerto si è tenuto per la prima volta l’8 dicembre 2022 ed ha avuto la durata di circa 50 minuti, in cui i giocatori, all’interno del Colosseo, hanno potuto godere della musica e della magnifica atmosfera creatasi insieme a migliaia di altri compagni di gioco. Dopo la fine della stagione, il concerto era riservato a chi avesse acquistato le ali di Aurora, ma recentemente Sky: Figli della Luce ha portato nuovamente la cantante all’interno del gioco, dando la possibilità a tutti di vivere nuovamente l’esperienza del concerto dal 23 agosto al 3 settembre 2023. Insomma, un’esperienza imperdibile per i più appassionati del gioco.

Sky: Figli della Luce arriva su PC

Nonostante Sky: Figli della Luce sia approdato su diverse piattaforme, quali iOS, Android, Nintendo Switch, PlayStation 4 e 5, alla lista mancava ancora il PC. Ed ecco che recentemente thatgamecompany ha annunciato il rilascio del gioco per PC tramite Steam, nota piattaforma di distribuzione digitale.
Sebbene non vi sia ancora una data di uscita, l’entusiasmo dei fan del gioco è palpabile attraverso i social media, a dimostrazione della capacità del gioco di catturare il cuore di tanti attraverso la sua semplicità e il suo carisma.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Outer Wilds: Echoes of the Eye, un DLC con un’identità tutta sua | Recensione
Echoes of the Eye

Una nuova esibizione al museo di Cuore Legnoso apre le porte a una nuova avventura, che espande l’universo di Outer Scopri di più

5 videogiochi flop che hanno deluso le aspettative al lancio
Videogiochi flop: i più grandi della storia

Nell'industria videoludica, il marketing crea un'attesa enorme per i nuovi titoli, ma la realtà è spesso diversa. Il videogioco perfetto Scopri di più

Nintendo Direct di Giugno: i 5 annunci principali
Nintendo Direct di Giugno: gli annunci principali

Il 21 Giugno 2023 è andato in onda l'ultimo Nintendo Direct, l'attesissima trasmissione online attraverso cui la casa di Kyoto Scopri di più

Giochi Pokemon su Nintendo Switch: la lista completa
Giochi Pokemon su Nintendo Switch: ecco quali sono

Dall’ormai lontano 2017 il brand Pokemon si è spostato su Nintendo Switch, console che per merito della sua versatilità è Scopri di più

Giochi di Rayman: 2 da giocare
Giochi di Rayman: 2 da giocare

Il personaggio di Rayman ha una storia a dir poco intrigante, dal momento che nel tempo ha subito diversi cambiamenti Scopri di più

Videogiochi di Assassin’s Creed: 3 da giocare
Videogiochi di Assassin’s Creed

La saga di Assassin's Creed è un fenomeno videoludico che ha attraversato generazioni, con oltre una dozzina di capitoli principali Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta