Giochi di Attack on Titan: 2 da provare

Attack on Titan: 2 giochi da giocare

Gli appassionati di animazione giapponese e non solo lo conoscono già, uno dei più grandi shonen della storia è proprio Attack on Titan. Nasce come serie manga scritta dal maestro Hajime Isayama nel 2009, per poi approdare nel mondo dell’animazione ad aprile 2013; il manga ebbe un grande successo “silenzioso”, in grande crescita grazie ai numerosi passaparola, per poi esplodere a livello globale l’adattamento anime. Per merito di quest’ultimo, le vendite del manga esplosero in occidente e divenne un vero e proprio fenomeno di massa che  arrivò a competere con colossi come One Piece. La storia inizia subito in maniera devastante, l’atmosfera è di disperazione e animazioni e colonne sonore rendono l’esperienza audiovisiva immersiva e spesso agghiacciante. Nonostante l’enorme successo, l’anime ebbe la sua seconda stagione solo nel 2017, in cui le tematiche riguardanti l’esistenzialismo si affiancano a politica e guerra, facendo comprendere ai fan della serie che, oltre agli spaventosi giganti, c’era qualcosa di molto più grande e pericoloso. Il picco della tematica politica e bellica giunge con la terza stagione, divisa in due parti che daranno grande attenzione a guerre civili interne alle mura, rivelazioni su alcuni personaggi importanti e scoperte sull’origine dei giganti e delle antiche mura.

La quarta e ultima stagione cambia in tutto: non solo cambia lo studio di animazione, MAPPA, per la realizzazione di quest’ultima sezione della serie, ma la storia prende una piega ben diversa rispetto alle prime stagioni; si osserva un punto di vista al di fuori delle mura, si scopre la storia di due popoli nemici e della guerra mondiale, per poi sfociare nel finale “Boato della Terra”. Parlando in termini di fama, AOT è probabilmente tra gli anime/manga più conosciuti al mondo. Attraverso una collaborazione con BANDAI NAMCO e allo sviluppo di Omega Force, nascono i primi giochi di Attack on Titan stile action, ispirati agli eventi presenti nella serie animata e che si basano sull’utilizzo del Movimento Tridimensionale.

1. Attack on Titan: Wings of Freedom

Uscito ad agosto 2016 su tutte le piattaforme, il primo gioco si ispira solo e unicamente alla prima stagione dell’anime. Si dimostra come un riassunto molto fedele all’opera originale e divertente riguardo il movimento in gioco; il MT si presta fluido e adatto alle mappe che cambiano da livello in livello. Il titolo possiede una modalità storia che riassume tutte le vicende della prima sezione di storia, alternata a battaglie strategiche e action all’interno città e nelle foreste degli alberi giganti; come il secondo titolo, il giocatore dovrà rifornirsi più volte di gas e lame per contrastare i giganti, usare il proprio cavallo per attraversare distese vastissime di erba e rocce, e sconfiggere numerosi boss presenti all’interno dell’area di gioco. Esiste inoltre una modalità esplorativa, basata su livelli in successione che durano di più rispetto ai classici presenti nella storia, una modalità estrema, che spedisce il giocatore verso un’esperienza più realistica in termini di difficoltà e una modalità online, in cui i giocatori cooperano per concludere missioni difficili raccogliendo anche materiali. 

2. Attack on Titan: AOT 2

Il secondo titolo della serie, uscito a marzo 2018 per tutte le piattaforme, offre alcune novità e differenze rispetto al suo predecessore. Se nel primo vestiamo i panni dei personaggi principali durante la prima stagione, nel secondo viviamo un punto di vista “originale” tra gli eventi delle prime due stagioni, vestendo i panni di un personaggio appartenente al corpo di ricerca, creato e personalizzato da noi giocatori. La formula di Wings of Freedom rimane identica anche nel suo successore ma con alcune rifiniture aggiuntive, come ad esempio la quantità degli oggetti, la presenza di ulteriori trasformazioni da parte di alcuni personaggi della serie, l’aggiunta di nuove armi e materiali, e l’arrivo di un DLC.  Nel 2019, infatti, esce Final Battle, primo e unico DLC del gioco in cui si ripercorre la storia della terza stagione, inclusa la battaglia finale a Shiganshina contro il Gigante Colossale, il Gigante Corazzano e il “nuovo e misterioso” Gigante Bestia. Il contenuto aggiuntivo includerà le armi da fuoco, nuovi personaggi giocabili e la modalità Territory Recovery Mode. Nonostante l’enorme vicinanza dal primo titolo, AOT 2 si presta come innovativo, fluido, avvincente e conclusivo rispetto al suo predecessore, regalando ai giocatori un’esperienza di gioco alla mano e soprattutto piacevole alla vista. 

Il successo dei giochi di Attack on Titan è stato così grande per aver dato la possibilità ai videogiocatori e appassionati della serie, di vivere in prima persona la storia devastante di Eren e i suoi compagni d’armi che combattono per la sopravvivenza. Mancando all’appello la quarta stagione, si ipotizza un ultimo capitolo della serie videoludica che riporterà i fan della serie nello scontro fra Eldiani e Marleyiani.

Fonte immagine in evidenza: trailer di Youtube, KOEI TECMO EUROPE LTD.

Altri articoli da non perdere
Giochi Nintendo per famiglia: i 4 da provare per un divertimento assicurato!
Giochi Nintendo per famiglia

La Nintendo Switch si è affermata come una delle console più amate e apprezzate dalle famiglie di tutto il mondo. Scopri di più

Saga di Jak and Daxter: il duo dimenticato da PlayStation
saga di jak and daxter

La saga di Jak and Daxter è una serie d’azione e di avventura creata da Naughty Dog, creatori anche di Scopri di più

Sky: Figli Della Luce, il gioco indie sorprendente
Sky: Figli Della Luce, il gioco indie

Sky: Figli della Luce (in inglese Sky: Children of the Light) è un videogioco di avventura sociale indie, open world Scopri di più

Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare
Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare

Dragon Ball è l’opera di Akira Toriyama che più ha influenzato il settore anime e manga in Giappone. Basti pensare Scopri di più

Gacha game: 5 dei più popolari al momento
Gacha game: 5 dei più popolari al momento

Un gacha game è un videogioco, tipicamente free-to-play, che include una meccanica di "estrazione" casuale per ottenere nuovi personaggi, armi Scopri di più

Anteprima di Copycat, il gioco seguito spirituale di Stray
Anteprima di Copycat

Mentre i fan attendono con ansia notizie su un possibile Stray 2, abbiamo provato la demo in anteprima di Copycat: Scopri di più

A proposito di Leonardo Zanzi

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Zanzi

Commenta