Giochi di Sword Art Online: 3 da provare

Giochi di Sword Art Online: 3 da provare

Nel mondo degli anime molti lo conoscono per la sua storia, il suo stile e anche per la grande fanbase ancora attività tutt’oggi. Sword Art Online nasce dalla passione per i giochi online di Reki Kawahara, suo creatore. Durante i primi anni 2000, lo scrittore scrisse la prima versione della sua opera per partecipare ad un prestigioso concorso dedicato ai romanzi leggeri, ma purtroppo la storia superò il limite di pagine richiesto dal regolamento, costringendolo a ritirarsi. Nonostante ciò, Kawahara non smise di crederci, decise che avrebbe pubblicato la sua storia su un sito web di sua proprietà, facendola crescere come una Web Novel, fino al 2008, anno in cui lo stesso scrittore vinse il già citato contest di romanzi leggeri per merito della sua nuova opera, Accel World. Dopo questa grande vittoria, la casa editrice ASCII Media Works, dopo aver scelto Kawahara e la sua opera vincente, venne a conoscenza della sua Web Novel e decise di adattarla in una serie di Light Novel. La serie uscì ad aprile del 2009, vennero aggiunti alcuni particolari ed ebbe così tanto successo da ricevere una serie di adattamenti manga nel 2010 e un adattamento anime ne 2012,il resto è storia. Arrivando al 2013, dopo l’enorme successo della serie animata, si va incontro alla nascita di una serie videoludica, un universo videoludico parallelo che si distanzia dalla storia canonica ufficiale. La serie di giochi di Sword Art Online comprende ben otto titoli, i primi usciti anche sulla console portatile PlayStation Vita, mentre gli ultimi per tutte le piattaforme di gioco. 

3. Sword Art Online: Lost Song (2015)

Lost Song è il terzo titolo della serie, che sposta l’ambiente di gioco da Aincrad ad Alfheim Online. Il gioco è uscito per PS Vita, PlayStation 3 e 4 e PC. Il tratto distintivo del titolo in questione è sicuramente la possibilità di volare con il proprio personaggio; impersoniamo il famoso protagonista Kirito e, insieme ai suoi storici compagni e alcuni non canonici, ci apprestiamo a esplorare dungeon oscuri, combattere mostri di qualsiasi genere e ad usare gli incatesimi, altra peculiarità. Attraverso la modalità volo, il personaggio potrà esplorare i vari mondi di Alfheim Online e in alternativa combattere con nemici presenti nei cieli. Come ogni gioco di SAO, Lost Song prevede l’uso di tecniche speciali e combo per le battaglie e, in aggiunta, una modalità online.

2. Sword Art Online: Fatal Bullet (2018)

Si tratta del quinto titolo su otto, questa volta improntato su ambienti futuristici e post-apocalittici. Rispetto ai suoi predecessori, Fatal Bullet abbandona le spade e le magie per affacciarsi sul mondo dello sparatutto in terza persona. Le vicende di gioco si svolgono in Gun Gale Online, mondo virtuale dominato dall’uso delle armi e i giocatori guadagnano denaro lavorando come cacciatori di taglie. Fatal Bullet è il primo gioco della serie videoludica a offrire ai giocatori la possibilità di crearsi un proprio avatar, rendendo le dinamiche della storia più immersive; oltre questo, ogni giocatore avrà un proprio Arfa-Sys, un’intelligenza artificiale molto ambita in GGO che diventerà l’elemento centrale della trama del gioco. In aggiunta alla personalizzazione del proprio avatar, il giocatore potrà usare più armi a proprio piacimento, completare numerosi strutture dungeon ed eventualmente giocare online per sconfiggere i complessi boss di gioco. Fatal Bullet è uscito per PlayStation 4, Xbox One e PC.

1. Sword Art Online: Hollow Realization (2016)

Tra i giochi di Sword Art Online questo è probabilmente uno dei migliori da giocare. Hollow Realization è il quarto titolo della serie principale di videogiochi e riporta, più degli altri, ad un universo virtuale osservabile nell’anime, simile a quello di Aincrad. Oltre la campagna principale molto longeva, il gioco presenta un’estensione della storia che ci riporta anche nel famoso dungeon da mille piani e che il giocatore dovrà superare. Le vicende narrate avvengono in Sword Art: Origin, un nuovo VRMMORPG basato sull’originale gioco di Sword Art Online; la trama si concentra sull’identità di un misterioso NPC, chiamato Premiere, che non sembra essere parte del sistema. Il gioco rappresenta in tutto e per tutto una simulazione di un MMORPG, un multigiocatore di massa che però è giocabile interamente in giocatore singolo. Oltre alla modalità singleplayer, esiste una modalità cooperativa in cui i giocatori affrontano, a proprio piacimento, diverse aree di gioco, inclusi i boss e mini-boss. Il titolo è uscito nel 2016 su tutte le piattaforme di gioco, inclusa la PS Vita.

In sostanza, i giochi di Sword Art Online sono accomunati dal genere action con visuale in terza persona, senza contare le peculiarità che ogni titolo offre. Ogni singolo gioco riporta dialoghi chilometrici, per gli amanti delle lunghe narrazioni, però saltabili, per la gioia di chi vuole passare direttamente all’azione. Sword Art Online: Hollow Realization si dimostra anche fin troppo completo come esperienza narrativa e di giocabilità, offrendo ad ogni giocatore amante di SAO un posto nella cerchia degli amici di Kazuto Kirigaya, conosciuto anche come Kirito. 

Fonte immagine in evidenza: trailer di Youtube, Bandai Namco Entertainment America.

 

 

Altri articoli da non perdere
5 giochi in pixel art da giocare: capolavori moderni e classici
Giochi in pixel art: 5 da recuperare

La pixel art nei videogiochi è uno stile artistico che, da limitazione tecnica delle prime console, si è evoluto in Scopri di più

Peter Jackson’s King Kong, quando un film diventa un buon videogioco
Peter Jackson's King Kong, quando un film diventa un buon videogioco

Peter Jackson's King Kong: The Game from the Movie è uno dei pochi videogiochi tratti da un film ad essere Scopri di più

Outer Wilds: un viaggio nello spazio alla scoperta di sé stessi | Recensione
Outer Wilds

Un’esperienza di gioco unica del suo genere con un’incredibile avventura spaziale, immersi in un universo dalla grafica impeccabile, caratterizzato da Scopri di più

Devil May Cry: guida completa alla saga action di Capcom
Devil May Cry

Devil May Cry è una celebre serie di videogiochi d’azione prodotta dalla Capcom, diventata un punto di riferimento per il Scopri di più

Il videogioco Deltarune: quando il giocatore è l’intruso
Il videogioco Deltarune: quando il giocatore è l'intruso

Dopo l’immenso successo di Undertale, nessuno sapeva cosa aspettarsi da Deltarune, come sarebbe stato, e cosa Toby Fox avesse intenzione Scopri di più

Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento
Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento

I videogiochi FPS sono da sempre tra i più amati e giocati al mondo, con alcune saghe che vanno avanti Scopri di più

A proposito di Leonardo Zanzi

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Zanzi

Commenta