La pixel art nei videogiochi è uno stile artistico che, da limitazione tecnica delle prime console, si è evoluto in una scelta estetica consapevole e potente. Molti dei titoli più amati, dal classico Super Mario Bros. al fenomeno Minecraft, hanno dimostrato la sua versatilità. Esistono però opere che hanno elevato questa tecnica a vera e propria forma d’arte. Vediamo quindi 5 giochi che fanno della pixel art il loro punto di forza.
Indice dei contenuti
The Legend of Zelda: The Minish Cap
Questo capitolo per Game Boy Advance (2004) è un esempio magistrale di come la pixel art possa creare un mondo vibrante e denso di dettagli. Spesso sottovalutato, The Minish Cap offre un’avventura ricca di segreti, dungeon ingegnosi e una meccanica unica: grazie al cappello magico Egeyo, Link può rimpicciolirsi per esplorare il mondo dei Minish, minuscoli folletti che vivono nascosti tra fili d’erba e crepe nei muri. La direzione artistica è superba e rende Hyrule uno dei mondi più affascinanti della saga. È disponibile anche per gli abbonati a Nintendo Switch Online.
Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo
Considerato da molti fan il vertice narrativo del brand Pokémon, questo spin-off per Nintendo DS (2009) è un capolavoro. Oltre a una pixel art curatissima che dona espressività e carattere a ogni creatura, il gioco vanta una trama complessa e commovente, superiore a quella di molti capitoli principali. Il giocatore si risveglia trasformato in un Pokémon e, unendosi alla Gilda di Wigglytuff, esplora dungeon generati proceduralmente per svelare i misteri che minacciano il mondo e la sua stessa identità.
Stardew Valley
Questo simulatore di vita rurale, creato da un singolo sviluppatore (ConcernedApe) e uscito nel 2016, è diventato un fenomeno globale. Stardew Valley permette al giocatore di abbandonare la vita di città per gestire una fattoria ereditata dal nonno. Con uno stile grafico morbido e accogliente, il gioco offre una libertà quasi totale: coltivare, allevare, pescare, esplorare miniere e, soprattutto, stringere legami con gli abitanti del villaggio. È l’esempio perfetto di come la pixel art possa veicolare un senso di calore e relax.
Undertale
Uscito nel 2015, Undertale ha rivoluzionato il genere degli RPG. Dietro una pixel art volutamente semplice si nasconde un gioco dalla profondità disarmante, che rompe costantemente la quarta parete. Il suo sistema di combattimento unico permette di “risparmiare” i nemici invece di ucciderli, portando a finali multipli che dipendono interamente dalle scelte morali del giocatore. La sua scrittura brillante e la colonna sonora iconica lo rendono un’esperienza indimenticabile e un punto di riferimento per la narrativa videoludica.
Celeste
Rilasciato nel 2018, Celeste è un platform di precisione acclamato da critica e pubblico. Il gioco unisce un gameplay impegnativo ma incredibilmente gratificante a una pixel art dettagliata e suggestiva. Il vero cuore dell’opera, però, è la sua toccante narrazione, che affronta con delicatezza temi come l’ansia e la depressione attraverso la metafora della scalata di una montagna. Celeste dimostra come la pixel art possa essere il veicolo per storie mature e complesse, diventando un classico moderno del panorama indie, come attestato dalle sue valutazioni su siti come Metacritic.
Pixel art d’eccellenza: 5 giochi a confronto
| Videogioco | Genere, punto di forza unico e piattaforma principale |
|---|---|
| The Legend of Zelda: The Minish Cap | Genere: avventura. Punto di forza: level design e mondo di gioco. Piattaforma: Game Boy Advance. |
| Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo | Genere: RPG, dungeon crawler. Punto di forza: trama matura ed emozionante. Piattaforma: Nintendo DS. |
| Stardew Valley | Genere: simulatore di vita, GDR. Punto di forza: gameplay rilassante e profondo. Piattaforma: PC (poi multipiattaforma). |
| Undertale | Genere: RPG. Punto di forza: narrativa rivoluzionaria e scelte morali. Piattaforma: PC (poi multipiattaforma). |
| Celeste | Genere: platform di precisione. Punto di forza: gameplay perfetto e storia toccante. Piattaforma: PC, Switch, PS4, Xbox One. |
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 28/09/2025
Scritto con Michela di Matteo

