Musica nei videogiochi: 5 tracce iconiche

Musica nei Videogiochi: 5 tracce iconiche

La musica nei videogiochi è estremamente importante. Sì, importante per creare atmosfera, ma non solo: molte tracce sono rimaste impresse nella mente dei giocatori anche molto dopo che hanno spento il gioco. Dall’origine della diffusione dei videogiochi fino al giorno d’oggi, la musica è una parte fondamentale di quasi ogni videogioco.

In questo articolo esploreremo 5 tracce iconiche di musica nei videogiochi

Gwyn, Lord of Cinder – Dark Souls 1

Composta da Motoi Sakuraba, questa traccia accompagna lo scontro finale con Gwyn, un momento cruciale e malinconico nel primo Dark Souls. A differenza di molte altre boss fight nella serie, la musica non è epica o caotica, ma triste e riflessiva: un semplice pianoforte accompagna il giocatore mentre affronta ciò che resta di un dio caduto. Questa scelta sonora stravolge le aspettative messe in precedenza e rafforza l’impatto emotivo del finale, rendendo il brano uno dei più memorabili nella storia dei JRPG.

Fleeting Joy – Red Dead Redemption 2

In Red Dead Redemption 2, Fleeting Joy accompagna uno dei momenti più intensi del viaggio di Arthur Morgan. La musica riflette un breve barlume di speranza, subito sopraffatto dalla rabbia, dal dolore e dalla consapevolezza del destino imminente della gang di cui il protagonista fa parte. Il titolo stesso, “gioia fugace”, sottolinea la natura effimera di quel momento. Una traccia che cattura perfettamente il tono drammatico “dark-west” della narrativa di Red Dead.

Theme of Laura – Silent Hill 2

Composta da Akira Yamaoka, Theme of Laura è uno dei brani più rappresentativi di Silent Hill 2, un titolo spesso considerato un capolavoro dell’horror psicologico. La traccia si apre con un arpeggio malinconico e quasi dolce, che contrasta fortemente con le atmosfere disturbanti e opprimenti del gioco. Questo contrasto non è casuale: Laura ha la psicologia di bambina innocente in un mondo segnato da dolore e colpa, e la sua musica riflette quel senso di purezza. 

Baba Yetu – Civilization IV

Baba Yetu, la traccia di apertura di Civilization IV, composta da Christopher Tin, è una versione corale in lingua swahili del Padre Nostro, ed è stata la prima musica da videogioco a vincere un Grammy Award. La sua grandiosità, spiritualità e senso di epicità incarnano perfettamente l’ambizione del gioco: guidare una civiltà dalla preistoria fino all’era spaziale. La potenza emotiva della traccia ha varcato i confini del gaming, diventando conosciuta. Rappresenta perfettamente il tema di Civilization.

Dragonborn – Skyrim

Composto da Jeremy Soule, Dragonborn  è diventato immediatamente un’icona al momento dell’uscita di Skyrim nel 2011. Cori possenti in lingua draconica, percussioni che sembrano riecheggiare tra le montagne e un crescendo epico che fa venire i brividi. Il brano riesce a comunicare fin da subito il senso di grandezza e libertà che caratterizza Skyrim. Sei il Dragonborn, l’eroe destinato a cambiare il mondo e questa musica vuole che tu lo sappia. Questa canzone ha dato origine a innumerevoli cover e reinterpretazioni, facendo di questa colonna sonora un vero fenomeno culturale anche al di fuori del gaming, soprattutto all’apice della popolarità di Skyrim. 

Queste cinque tracce iconiche mostrano quanto sia importante la musica nei videogiochi e nelle nostre vite. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta