Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione

Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione

Negli ultimi anni ci sono state numerose remastered di videogiochi platform da parte di diverse case produttrici, molto probabilmente per testare le acque e poter rimettere mano su una di queste serie, o solo per cercare vendite grazie alla nostalgia che questi titoli suscitano. Pac-Man World Re-PAC è, almeno in parte, una di queste operazioni, da parte di Bandai Namco.

Un tuffo nel passato con una trama classica

Pac-Man World Re-PAC è una remastered di Pac-Man World del 1999, un platform 3D rilasciato nel 2022 da Bandai Namco e sviluppato dallo studio Now Production, che si sta attualmente occupando anche di rimasterizzare il sequel, Pac-Man World 2.
La trama è rimasta invariata rispetto all’originale: la famiglia di Pac-Man viene rapita il giorno del suo compleanno dai fantasmi e da Toc-Man, una copia robotica dell’iconica palla gialla. Toccherà a Pac-Man il compito di salvarli e sconfiggere il suo malvagio rivale.

Le novità del remake: gameplay e grafica

Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione
Colori accesi e vivaci, stile grafico migliorato e un Pac-Man più bello che mai.

Il gioco è rimasto perlopiù lo stesso nelle meccaniche, con salto, rimbalzo e una corsa sul posto che catapulterà Pac-Man nella direzione indicata. Ci saranno diversi power-up, come la palla metallica che ci permetterà di camminare sott’acqua e distruggere oggetti troppo duri, o il “power pellet”, che ci permetterà di mangiare i fantasmi per un certo periodo di tempo. Ci sono due tipi di collezionabili: i pellet, ossia le palline gialle, e frutta di vario tipo, che servirà per aprire porte sparse nel livello. Potremo inoltre ottenere chiavi che ci permetteranno di entrare in labirinti nello stile del Pac-Man originale.
Sono stati introdotti numerosi cambiamenti qualitativi che migliorano il gioco eliminando problemi frustranti: ad esempio, se si prende il potenziamento della palla metallica, una volta esaurito ricomparirà dove lo si è preso, senza dover rifare il livello. Un altro miglioramento è che al termine di ogni livello la vita viene ripristinata al massimo. Inoltre, quando si raccoglie un power pellet, Pac-Man si trasforma in Mega Pac-Man, assumendo la sua iconica forma da cabinato ma più grande, diventando in grado anche di distruggere parte dell’ambiente di gioco.
Sul lato grafico, tutto è stato rinnovato: oltre al supporto per HD e 4K, i design di livelli, hub e personaggi sono stati tutti cambiati per renderli più moderni e al passo coi tempi, ma senza risultare estranei ai vecchi videogiocatori. La colonna sonora è stata quasi completamente ricomposta e sono state aggiunte anche alcune tracce in più rispetto al gioco originale.

Pac-Man World Re-PAC: in conclusione

Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione
I fantasmi saranno sempre in giro a creare problemi, ma dove ci sono loro, ci sono anche i power pellet.

Questa versione rimasterizzata di Pac-Man World non vuole essere un semplice “nostalgia bait”, come vengono definiti oggi questi titoli, bensì un modo per rendere l’originale più accessibile e approcciabile a una nuova audience che non ha avuto modo di conoscere questo lato del franchise. È una lettera d’amore a una parte di Pac-Man che si era lentamente andata a perdere, ma che sta lentamente risorgendo grazie a uno studio che si sta impegnando al 100% per farla rivivere nello stato migliore possibile.

Fonte immagini di copertina e all’interno dell’articolo: Pagina Steam del gioco

Altri articoli da non perdere
Videogiochi Ubisoft: 5 proposte
Videogiochi Ubisoft: 5 proposte

La Ubisoft è una delle compagnie sviluppatrici di videogiochi più importanti al mondo. Ubisoft nasce nel 1986 da cinque fratelli Scopri di più

Perché giocare Dragon Ball Sparking! Zero: 4 motivi
Perché giocare a Dragon Ball: Sparking Zero! vi delizierà!

Finalmente, Bandai Namco ci delizia con un nuovo capitolo della saga picchiaduro di Dragon Ball! Azione, libertà di movimento e Scopri di più

Videogiochi di Bethesda: i 3 consigliati
videogiochi di Bethesda

Bethesda Softworks, fondata nel 1985 da Christopher Weaver, è una delle più grandi aziende statunitensi di sviluppo dei videogiochi. Negli Scopri di più

Fran Bow: quando l’horror incontra l’infanzia
Scena del gioco

Fran Bow è un videogioco indie horror della Killmonday Games rilasciato sulla piattaforma Steam nel 2015. La modalità di gioco Scopri di più

Bloodborne su PC: l’emulazione fa balzi avanti
Bloodborne su PC: articolo sullo stato dell'emulazione

Bloodborne su PC è sempre più vicino; a rilasciarlo non è però Sony, bensì gli stessi giocatori. Il titolo souls-like Scopri di più

Arcade Story: un tuffo nel passato con i videogiochi vintage | Como Fun
Arcade Story logo

Arcade Story è stata probabilmente l’attrazione più gettonata al Como Fun di Lario Fiere. Mezzo Padiglione 3, quello dedicato ai Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta