Resident Evil 3 Remake: gioco del terrore o solo un errore?

Resident Evil 3 Remake: gioco del terrore o solo un errore?

Resident Evil 3: Nemesis, pubblicato tra gli anni 1999 e 2000 su PlayStation 1 nei diversi paesi del mondo, è il diretto successore del tanto acclamato Resident Evil 2 (1998); i due titoli, insieme al primo Resident Evil (pubblicato nel lontano 1996) fanno parte dell’omonima saga e sono il fiore all’occhiello della casa nipponica Capcom. Il gioco, sin dalla sua uscita, è un successo mondiale ed è ritenuto ancora oggi un pilastro portante della storia dei videogiochi. Risulta spontaneo pensare che un Resident Evil 3 Remake sarebbe stato di conseguenza un successo senza precedenti.

Il rilascio di Resident Evil 3 Remake

Nel 2019, Capcom rilascia per PlayStation 4, PC ed Xbox One il remake del secondo capitolo, Resident Evil 2 Remake (abbreviato in RE2R), accolto positivamente dalla critica e dai videogiocatori stessi. Se ne elogia in particolare la fedeltà del remake stesso rispetto al titolo originale, la grafica quasi realistica dei personaggi e delle iconiche ambientazioni e, infine, le meccaniche di gioco. Il gioco, dunque, ha un successo incredibile e Capcom sembra essersi ripresa dagli errori (o meglio dire, orrori) del passato. Sfortunatamente, la casa di produzione commette quello che è stato definito un passo falso: nel 2020, Capcom pubblica il remake del terzo capitolo. Resident Evil 3 Remake diventa realtà ma l’accoglienza dello stesso, a malincuore, non riesce a mettere d’accordo nessuno: c’è chi lo definisce un prodotto modesto, mentre altri ritengono sia solo un tentativo di Capcom di lucrare sui mostri sacri del passato, sfruttando lo straordinario successo dell’iconico terzo capitolo per PS1).

Di cosa tratta Resident Evil 3 Remake?

Cerchiamo, allora, di fare un po’ di chiarezza sul titolo: Resident Evil 3 Remake (abbreviato in RE3R) segue la disperata fuga di Jill Valentine (un’agente élite del corpo di polizia S.T.A.R.S) dalla città americana di Raccoon City, devastata da un’apocalisse zombie. Il desiderio della protagonista è quello di scappare non solo dalla città, ma anche dai fantasmi che la perseguitano e che non le lasciano scampo (almeno da un punto di vista metaforico). L’incubo di Jill si manifesterà fisicamente nelle sembianze di Nemesis, un feroce e instancabile colosso, che non si fermerà dinanzi a nulla pur di eliminare la protagonista e gli altri membri del corpo S.T.A.R.S: non a caso, l’antagonista è stato creato dall’azienda farmaceutica Umbrella con il solo obiettivo di annientare il corpo S.T.A.R.S, in quanto testimoni e conoscitori degli affari loschi dell’azienda. La protagonista, nella sua fuga, non è sola ma è accompagnata e supportata da Carlos Oliveira, soldato del corpo U.B.C.S. I due si faranno strada tra gli orrori di Raccoon City a suon di piombo e con combattimenti contro creature sempre più mostruose.

Il remake del titolo, come già menzionato, non è stato lodato come il suo predecessore per alcuni semplici ma importanti motivi: in primis troviamo la scarsa longevità, la mancanza di aree iconiche del titolo PS1, la scarsissima presenza di enigmi ambientali e la semplicità elementare di quelli presenti e, ciliegina sulla torta, le comparse contate e quasi scontate di Nemesis: la creatura, che nel titolo originale sembrava inseguire Jill instancabilmente, nel remake si limita a poche apparizioni e ad inseguimenti ridotti.

Resident Evil 3 Remake

Definitivamente, il titolo ha sì soddisfatto le esigenze del mercato videoludico attuale ma ha deluso in parte i grandi fan del titolo originale. Sorge quasi spontaneo chiedersi, dunque, se la pubblicazione del titolo è un errore giustificabile o è stata una pubblicazione mirata a cavalcare il successo mediatico, un successo per la saga che è ritornata in auge con RER2 e la pubblicazione di titoli più recenti, quali Resident Evil 8 e Resident Evil 4 Remake. 

Fonte dell’immagine nell’articolo: Resident Evil 3 Remake su PlayStation Store 
Fonte dell’immagine in evidenza: sito ufficiale di Resident Evil 3 Remake

 

Altri articoli da non perdere
Videogiochi dove la tua scelta conta: 7 da provare
videogiochi dove la tua scelta conta

Da qualche anno a questa parte i videogiochi sono andati incontro a un’importante evoluzione dove i meccanismi del gameplay sono Scopri di più

Doki Doki Literature Club!: l’horror che non ti aspetti
Doki Doki Literature Club!: l’horror che non ti aspetti

Doki Doki Literature Club! è un videogioco visual horror sviluppato dal Team Salvato nel 2017, rilasciato in un primo momento Scopri di più

Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento
Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento

I videogiochi FPS sono da sempre tra i più amati e giocati al mondo, con alcune saghe che vanno avanti Scopri di più

La serie Parasite Eve: quando l’RPG incontra l’horror
serie parasite eve

La serie Parasite Eve è una serie a tema fantascientifico e horror composta da un libro, un film, videogiochi e Scopri di più

Amnesia: The Bunker, il ritorno della paranoia
Amnesia: The Bunker

Amnesia: The Bunker, quarto capitolo della serie survival horror di Frictional Games, rilasciato ufficialmente il 6 giugno del 2023 ha Scopri di più

Videogiochi JRPG: 5 dei più famosi
Videogiochi JRPG: 5 dei più famosi

I JRPG. ovvero videogiochi di ruolo giapponesi, sono uno dei generi videoludici più diffusi ed amati al mondo. I JRPG Scopri di più

A proposito di Daniele Giacoia

Vedi tutti gli articoli di Daniele Giacoia

Commenta