Gli RPG Horror sono videogiochi horror indipendenti realizzati con un software chiamato RPG Maker. Questi titoli sono caratterizzati da una grafica rétro in pixel art, che ricorda i giochi di ruolo (RPG – Role-Playing Games) degli anni ’80 e ’90. Il software è progettato per essere accessibile anche a chi non ha esperienza di programmazione, permettendo a chiunque di creare e condividere le proprie storie. Il genere horror è il più popolare tra i giochi creati con RPG Maker. In questo articolo scopriamo 5 titoli imperdibili per gli amanti del genere!
Indice dei contenuti
RPG Horror a confronto: caratteristiche chiave
Titolo | Tema principale | Tipo di horror | Punto di forza |
---|---|---|---|
Mad Father | Orrore familiare, esperimenti umani | Survival horror, jumpscare | Trama ricca di colpi di scena |
The Witch’s House | Maledizioni, stregoneria | Puzzle-horror, tensione | Enigmi intelligenti e finale shock |
Ib | Arte che prende vita, mondi surreali | Horror psicologico, atmosfera | Ambientazione unica e personaggi memorabili |
Yume Nikki | Esplorazione dei sogni, isolamento | Horror surreale, onirico, inquietante | Libertà di esplorazione e immaginario criptico |
Omori | Trauma, depressione, ansia | Horror psicologico | Narrazione profonda e rappresentazione della salute mentale |
1. Mad Father
Creato dallo sviluppatore giapponese Sen, Mad Father narra la storia di Aya, una bambina di 11 anni che vive con il padre scienziato, Alfred. La notte dell’anniversario della morte della madre, la casa viene invasa dai cadaveri ambulanti delle cavie umane usate dal padre per i suoi esperimenti. Preoccupata per lui, Aya deve farsi strada tra i mostri per salvarlo. Il gioco è un classico survival horror con una trama ricca di colpi di scena e finali multipli. È disponibile su Steam e Nintendo Switch.
2. The Witch’s House
Conosciuto in Giappone come Majo no Ie, The Witch’s House è un puzzle-horror sviluppato da Fummy. La protagonista, Viola, si risveglia in una foresta da cui non può uscire e si rifugia in una casa misteriosa. Attraverso i diari sparsi per le stanze, scopre la storia della strega Ellen. Il gioco è famoso per i suoi enigmi letali e per un colpo di scena finale che ha segnato il genere. Il remake “MV” è disponibile su Steam.
3. Ib
Ib, creato da Kouri, è un capolavoro di atmosfera. La protagonista è una bambina di 9 anni che, durante la visita a una galleria d’arte, si ritrova intrappolata in una versione alternativa e inquietante del museo, dove le opere prendono vita. L’obiettivo di Ib sarà trovare un modo per tornare al mondo reale, aiutata da altri personaggi intrappolati con lei. Grazie ai suoi puzzle, all’ambientazione suggestiva e ai molteplici finali, Ib è considerato uno dei pilastri del genere. È disponibile su Steam.
4. Yume Nikki
Yume Nikki (Diario dei sogni) è forse l’RPG Horror più influente e iconico di sempre. Creato da Kikiyama, il gioco non ha una trama lineare né dialoghi. Il giocatore controlla Madotsuki, una hikikomori che può solo dormire. L’intero gameplay consiste nell’esplorare i suoi sogni, mondi surreali, vasti e spesso inquietanti, alla ricerca di 24 “effetti”. È un’esperienza basata sull’esplorazione pura e sull’interpretazione personale, un viaggio criptico e solitario che ha definito un intero sottogenere. È disponibile gratuitamente su Steam.
5. Omori
Omori è un horror psicologico sviluppato da OMOCAT che ha riscosso un enorme successo. La storia narra di Sunny, un hikikomori che soffre di ansia e depressione, e del suo alter ego nel mondo dei sogni, Omori. Il gioco alterna fasi di esplorazione nel colorato mondo onirico (HEADSPACE) a momenti nel mondo reale. A differenza di molti RPG Horror, include combattimenti a turni. Il suo punto di forza è la rappresentazione profonda e verosimile di temi come il trauma, la ansia e la depressione. È disponibile su Steam e altre piattaforme.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 08/09/2025
Di nome li conosco tutti e Omori è l’unico che ho visto giocare (ed è stato incredibile). Gli altri vorrei recuperarli senz’altro, perché sembrano veramente interessanti!