Videogiochi di Life is Strange: 5 da giocare

Videogiochi di Life is Strange: 5 da giocare

Life is Strange è un franchise di videogiochi sviluppati da Don’t Nod Entertainment e Deck Nine Games e pubblicati da Square Enix. La formula cruciale della serie è quella di storie basate sulle scelte dei giocatori che hanno conseguenze sui rapporti tra i personaggi e sul finale del gioco stesso. Un’altra caratteristica che contraddistingue i videogiochi di Life is Strange è la presenza di poteri soprannaturali e la rappresentazione di realtà attuali.

Life is Strange (2015)

Il primo titolo del franchise segue il personaggio di Max Caulfield, una studentessa di fotografia che, nel tentativo di salvare la vita dell’amica di infanzia Chloe Price, scopre di essere in grado di riavvolgere il tempo. Nel corso della storia, Max cerca di risolvere il mistero della scomparsa della studentessa Rachel Amber insieme a Chloe, mentre è perseguitata dalla visione catastrofica di un uragano che distrugge la città di Arcadia Bay. Il gioco è stato acclamato per aver esplorato, attraverso l’espediente della manipolazione temporale, tutti i possibili scenari relativi a tematiche come la disabilità, il bullismo, l’uso di droghe e i sensi di colpa.

Before the Storm (2017)

Il videogioco si presenta come prequel della storia originale, ambientato prima del ritorno di Max nella città di Arcadia Bay. La protagonista del titolo è una Chloe Price sedicenne, la cui vita viene cambiata per sempre grazie all’incontro con Rachel Amber. Nel corso del gioco, le protagoniste fanno i conti con le conseguenze che le rispettive crisi familiari hanno sulle loro vite personali. Inoltre, la narrazione è caratterizzata da un’atmosfera nostalgica e distruttiva, direttamente collegata al destino che spetta alla due ragazze nel primo gioco, che si materializza sottoforma di un incendio che divampa gradualmente nella foresta locale.

Life is Strange 2 (2018)

Il secondo titolo del franchise si concentra su una storia inedita, i cui protagonisti sono i fratelli Sean e Daniel Diaz. A seguito dell’omicidio del padre, che scatena la scoperta del potere telecinetico del piccolo Daniel, i fratelli sono costretti alla fuga dalla polizia. Durante il loro viaggio verso la patria paterna in Messico, i Diaz vivono sulla propria pelle cosa significa essere fuggitivi e figli di un immigrato sotto l’amministrazione Trump. Sicuramente, l’aspetto più particolare del videogioco è il fatto che il personaggio da interpretare è Sean, il fratello maggiore privo di poteri soprannaturali ma in grado di insegnare a Daniel che tipo di decisioni da prendere nella vita: dare la priorità alla famiglia a costo di violare la legge oppure agire nel rispetto della società a prescindere dal proprio sangue.

True Colors (2021)

True Colors è il secondo gioco che sviluppa una storia originale, incentrata sul personaggio di Alex Chen. Si tratta di una ragazza dotata di empatia psichica, ovvero la capacità di leggere e assorbire le emozioni degli altri. Dopo anni di separazione dal fratello Gabe, Alex lo raggiunge nella città di Haven Springs, dove tutto sembra andare a gonfie vele finché una frana fa perdere la vita al giovane. Nel videogioco, la protagonista è affiancata da due potenziali interessi amorosi, Steph Gingrich (già apparsa in Before the Storm) e Ryan Lucan, con i quali indaga per scoprire la verità sull’accaduto. Grazie a loro, Alex scende a patti con il vero significato di “senso di appartenenza“, che ha percepito come assente in tutta la vita.

Double Exposure (2024)

Double Exposure è il titolo più recente del franchise, che riprende il personaggio di Max Caulfield nei panni di una fotografa in residenza alla prestigiosa Caledon University. Anche questa volta, è la morte tragica di un’amica (Safi Llewellyn-Fayyad) a innescare i poteri soprannaturali di Max, ma c’è una grande novità: l’abilità di spostarsi in una linea temporale parallela, in cui Safi è ancora in vita. Il videogioco è ricco di riferimenti alla prima storia, che mostrano come gli eventi vissuti dalla protagonista abbiano avuto un impatto traumatico sulla sua vita. In particolare, introduce la sconvolgente scoperta da parte di Max di non essere l’unica dotata di poteri.

Fonte immagine: Square Enix

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere
Among Us: il gioco che ha fatto impazzire il globo | Recensione
Among Us: il gioco che ha fatto impazzire il globo - Recensione

Uno stile grafico semplice e senza fronzoli unito ad un multiplayer basato, più che sulla competizione, sul gioco di squadra Scopri di più

Resident Evil Saga: i 3 giochi da giocare
resident evil saga

Tra i giochi horror, Resident Evil ha lasciato sicuramente l’impronta più marcata per quanto riguarda l’aspetto Survival Horror e grottesco. Scopri di più

La serie Call of Duty: 3 giochi da provare
La serie Call of Duty: 3 giochi da provare

Un punto di riferimento nei videogiochi di genere sparatutto è sicuramente la serie Call of Duty. Call of Duty ha Scopri di più

Hitman: 23 anni con l’agente 47
Hitman: 23 anni con l’agente 47

Hitman attraverso l’agente 47: l’assassino più letale del mondo, fra modalità stealth e storie avvincenti. Questo articolo contiene spoiler! Era Scopri di più

La nuova stagione di Rainbow Six: Deadly Omen
La nuova stagione di Rainbow Six: Deadly Omen

Con il Six Invitational ormai alle spalle, la prima stagione dell’anno nove di Rainbow Six è alle porte. Con la Scopri di più

Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato
Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato

Dark Souls 2, abbreviato DS2, è un videogioco del 2014, sviluppato da From Software e secondo capitolo della saga di Scopri di più

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta