Cos’è l’empatia? Vediamo perché é necessaria

Cos’è l’empatia e perché è necessaria? Al giorno d’oggi, sembra essere assente. Eppure, è necessaria. Bisognerebbe dunque rieducare la società in tal senso. Ognuno dovrebbe partire da , dal proprio piccolo e dal proprio quotidiano. 

Vediamo insieme di rispondere alle domande

Cos’é l’empatia? Il senso profondo del sentire l’altro. Sentire la sua gioia e il suo dolore. Sentire ciò che prova e partecipare agli stati d’animo dell’altro, condividendoli, con la propria emotività e la propria presenza.

La mancanza di empatia è alla base dello sgretolamento della società.

Perché oggigiorno è necessaria l’empatia?

Oggi manca il senso della comunità perché manca l’empatia. Siamo presi dal nostro piccolo mondo, chiusi nel nostro individualismo. Ci manca la cooperazione, la condivisione, la gioia dell’altro. Manca soprattutto la capacità d’immedesimarsi nell’altro ed é assente la partecipazione attiva e condivisa. Oggi, infatti,  a prevalere é una sottile forma di individualismo che sfora nell’egoismo della centralità dell’io.  

Giovani e adulti sono ormai inglobati nell’era digitale e le nuove tecnologie, che stanno prendendo sempre più velocemente il sopravvento, non permettono loro di socializzare. Attualmente si vive più tramite il virtuale, si tende a isolarsi. Soprattutto tra i giovani emerge una non capacità di comunicazione. Non bisogna ovviamente fare di tutta un’erba un fascio – e neanche presentare uno scenario del tutto negativo –  ma bisogna affermare che, malgrado gli eventi violenti e drammatici che si verificano troppo spesso tra giovanissimi in tutta Italia, questa violenza pare non volersi arrestare. Le famiglie, le istituzioni scolastiche sicuramente lavorano in direzione giusta per cercare per l’appunto di insegnare cos’é l’empatia e sviluppare nuovamente un ritorno al sentire l’altro. Ma non basta. Il cambiamento é a partire da sé stessi. Non si può condividere solamente tramite un click sui social, bisogna toccare con mano, fare esperienza, ridere insieme e non dietro uno schermo.

Attualmente si è, forse, ancora vittime dell’isolamento a cui la pandemia Covid-19 ci ha obbligati. Appare però urgente ritornare ad ascoltarsi. Bisogna abbracciare l’altro, abbracciare le fragilità dell’altro e accoglierle, cercare di comprenderle. E aspettare. Sì, é necessaria anche l’attesa. Le tecnologie e l’immediatezza delle chat online ci impongono un modello di risposta repentina, altrimenti si cambia finestra Internet. Invece le persone hanno bisogno dei propri tempi e questi vanno rispettati. 

Perché è necessaria l’empatia?

Oggi è appunto necessario un esercizio più costante verso l’ascolto. Se non si ascoltano i bisogni dell’altro e se non si condividono il proprio con l’altro, non si possono creare relazioni salde, durature, autentiche. E se non ci si immedesima, si rimane ingabbiati nella propria visione che può essere diversa da quella di un’altra persona che si ha accanto e se manca il confronto, come si va avanti? 

L’empatia è necessaria affinché si possa vivere relazioni autentiche e affinché ci sia una società sana, che possa espandersi sempre di più verso principi d’altruismo e solidarietà

 

Fonte immagine di copertina: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Cos’è la Filologia: storia della disciplina, chi è e cosa fa il filologo
Cos'è la Filologia: storia della disciplina, chi è e cosa fa il filologo

La filologia non è soltanto quel corso di laurea, la cui finalità è ignota ai più e che sovente provoca Scopri di più

Eros nell’arte: l’influenza del mondo orientale
Eros nell'arte: l'influenza del mondo orientale

Eros nell'arte orientale: un viaggio tra Giappone, Cina e India Eros, dio dell’amore fisico e del desiderio nella religione greca, Scopri di più

Borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia: scopriamone 5
Borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia: scopriamone 5

Quali sono i borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia? Scopriamoli insieme! Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana a statuto Scopri di più

Quando è nato il vino? Storia dell’antica bevanda
Quando è nato il vino?

Ma quando e come è nato il vino? Tutti, almeno una volta nella vita, si sono posti questa domanda. Il Scopri di più

Cosa vedere nel Regno unito?
Cosa vedere nel Regno unito?

Hai sempre desiderato visitare il Regno Unito? C'è così tanto da vedere e da fare! Dalla splendida architettura alla vivace Scopri di più

Rupe di Leucade: la fine del tormento d’amore
Rupe di Leucade: la fine del tormento d'amore

Ερως [cfr. "desiderio"], nella cultura greca arcaica e tardo-antica è una potenza terribile e irresistibile, le sue vittime sono travolte Scopri di più

Commenta