Outdoor Film Festival 2025: la terza edizione | Interviste

Outdoor Film Festival 2025

Con oltre 20.000 presenze registrate, la terza edizione dell’Outdoor Film Festival, che si è svolto nella piccola città di San Valentino Torio dal 3 al 6 luglio, si conferma uno degli appuntamenti culturali più partecipati dell’estate campana. Quattro giorni di cinema all’aperto, incontri con registi, masterclass, ospiti speciali e grande partecipazione hanno trasformato il cuore del paese in un centro di cultura e condivisione.

L’evento nasce grazie al lavoro, alle idee e alla passione di tanti ragazzi con l’obiettivo di far rinascere la città, di dare un palcoscenico ai talenti emergenti e di mettere al centro proprio i giovani. Dopo aver attraversato i temi dell’amore e del sogno, quest’anno il focus è stato sul fare la differenza, un vero e proprio invito a essere coraggiosi. Il direttore artistico, Giuliano Squitieri, è stato affiancato dall’associazione “Soffermiamoci”, guidata da Carmen Fabbrocile e Miriana Squitieri, per creare un programma ricco di appuntamenti.

Prima giornata: giurie, masterclass e star internazionali

Il 3 luglio sono stati convocati i Jur-OFF, una giuria che ha incontrato i registi e il cast delle pellicole in concorso. A loro si è affiancata una Giuria d’onore, composta da artisti come Giorgia Farina, Daria D’Antonio, Mattia Cantore D’Amore, Maria Sole Di Maio, Valentina De Amicis e Mirko Cannella. Nel pomeriggio, sono state proiettate le opere Animal Humano e Shangai, con la partecipazione dell’attrice Nunzia Schiano.

Il festival è anche formazione, con la masterclass gratuita CIAK-OFF. L’ospite della prima giornata è stato Ludovico Di Martino, regista della terza stagione di Skam Italia e della quinta di Mare Fuori.

La serata sul Main Stage, condotta da Daniele Giannazzo, ha visto la partecipazione di Cristiana Dell’Anna e Arturo Muselli dalla serie Gomorra, e della star internazionale Sasha Pieterse, famosa per il suo ruolo in Pretty Little Liars.

Il tema del festival: ‘fare la differenza’ tra cinema e social

Il 4 luglio sono stati proiettati Pinocchio Reborn, Un giorno d’estate e Miss Postura. Abbiamo colto l’occasione per intervistare Luca Turco, regista di Miss Postura e attore della serie Un posto al sole.

Collegandoci al tema del festival, che cosa significa, secondo te, “fare la differenza”, oggi, nel mondo del cinema?

“Ogni storia e ogni tecnica cinematografica è già stata utilizzata prima di te, quindi fare la differenza vuol dire creare, o comunque riscoprire, un messaggio in una chiave diversa, essere innovativi. […] Noi, da artisti, diciamo quanto sei riuscito a emozionare e quanto sei riuscito a essere innovativo.”

Durante il pomeriggio, abbiamo incontrato anche Daniele Giannazzo, in arte Daninseries, a cui abbiamo chiesto cosa significhi per lui “fare la differenza” nel mondo social.

“Oggi, rispetto a quando ho iniziato, ci sono molte più persone. […] Per fare la differenza, devi fare questo per le persone e non per te stesso. Non devi pensare ‘lo faccio per la popolarità, per la fama’. Devi farlo perché vuoi comunicare qualcosa a qualcun altro.”

Tra i grandi ospiti della serata, la comica e attrice Valeria Angione, che ha ricevuto il Taurus Award, e l’attore americano Tyler Posey, protagonista di Teen Wolf, che si è dedicato a lungo ai fan sul red carpet prima di essere intervistato sul palco.

Le giornate conclusive e tutti i vincitori

Sabato 5 luglio sono stati proiettati Il re del panino, Love and Chewing Gum e Dreams, con la partecipazione della sua protagonista, Eleonora Gaggero. La masterclass ha avuto come ospite Fabian Wagner, direttore della fotografia di capolavori come Game of Thrones e House of the Dragon. L’ospite internazionale della serata è stato Noah Schnapp, il Will Byers di Stranger Things, anche lui premiato con il Taurus Award.

L’ultima giornata, il 6 luglio, ha visto le proiezioni di Vena e Laddove manchi, seguite da un incontro con Asa Butterfield, indimenticabile protagonista de Il bambino con il pigiama a righe e Sex Education. Sul palco anche l’artista Beatrice Luzzi.

Durante la serata conclusiva sono stati annunciati i vincitori. Il premio per il miglior lungometraggio è andato a Un giorno d’estate di Gaetano Di Lorenzo, che ha vinto anche per la miglior regia. Due premi per Vena di Chiara Fleischhacker: miglior attore a Paul Wollin e miglior fotografia a Lisa Jilg. Miglior attrice è risultata Eleonora Gaggero per Dreams.

Tra i cortometraggi, miglior corto è stato Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo. Laddove manchi ha ottenuto i premi per la miglior regia a Mauro Lamanna e per il miglior attore a Gianmarco Saurino. La miglior fotografia è stata attribuita a Sergio Grillo per Love and Chewing Gum di Arianna Di Stefano, mentre Nunzia Schiano è stata premiata come miglior attrice per il corto Shangai.

La parola al direttore artistico: ‘le vere stelle sono i giovani’

A conclusione di un’edizione da record, l’Outdoor Film Festival guarda già al futuro. Lo sottolinea anche il direttore artistico, che affida ai giovani il senso più profondo della manifestazione:

Le vere stelle sono i giovani: sono le loro storie, la loro passione e il loro coraggio a illuminare le nostre giornate di festival, perché il cinema, più che uno spettacolo, è un atto d’amore verso il mondo e verso se stessi.”

Fonte immagine di copertina: Rosa Annunziata

Altri articoli da non perdere
Tutto può cambiare | Recensione del film
Tutto può cambiare | Recensione del film

Tutto può cambiare, anche conosciuto col titolo originale Begin Again, è un film del cineasta irlandese John Carney distribuito nelle Scopri di più

Le 10 migliori interpretazioni nei biopic, quali sono?
Le 10 migliori interpretazioni nei biopic

Le interpretazioni nei biopic sono per natura estremamente complesse perché prevedono la totale immedesimazione psicofisica di una persona realmente esistita. Scopri di più

Bridgerton 3: la nuova stagione non delude le aspettative
Bridgerton 3

Bridgerton 3 non delude le aspettative. La nuova stagione della serie, andata in onda su Netflix in due parti (i Scopri di più

Serie TV comiche: 5 proposte
Serie TV comiche: 5 proposte

Le serie TV comiche sono tra le serie TV più popolari al momento, d’altronde come si potrebbe non amare delle Scopri di più

Personaggi in Grey’s Anatomy: i 4 più amati
Personaggi in Grey's Anatomy: i 4 più amati

Grey's Anatomy è una serie statunitense di genere medico/drammatico, iniziata nel 2005 e ancora in corso con la 20esima stagione. Scopri di più

Tutto in un giorno di Juan Diego Botto | Recensione
Penélope Cruz in una scena del film Tutto in un giorno (Credits: BiM Distribuzione)

Tutto in un giorno, la recensione dell’opera prima di Juan Diego Botto con Penélope Cruz, Luis Tosar, Adelfa Calvo, Christian Scopri di più

A proposito di Rosa Annunziata

Vedi tutti gli articoli di Rosa Annunziata

Commenta