Amore negli Stati Vaticani, il libro di Diomede Milillo che esplora l’Ottocento italiano | Recensione

amore negli stati vaticani di diomede milillo

“Amore negli stati vaticani” è il nuovo libro storico di Diomede Milillo edito da Il Seme Bianco edizioni.

La trama del libro “Amore negli Stati Vaticani”

Negli anni venti dell’Ottocento c’era chi auspicava l’unione politica dei numerosi Stati componenti l’Italia e chi al contrario la creazione di un unico Stato ma repubblicano. Sullo sfondo delle eterne dinamiche del Potere – negli anni della Restaurazione pesantemente influenzate in tutta Europa da Vienna capitale dell’Impero Austroungarico – si svolgono le vicende tra sogno e realtà di Monaldo che sogna l’Amore in un mondo di eroi e di pulzelle. È tuttavia con l’intervento di una realista e sfrontata Cia che lui realizza il suo sogno d’amore con Elisabetta implicata nella rivoluzione patriottica repubblicana. Per le eterne dinamiche del Potere Elisabetta si ritrova rinchiusa nelle carceri dell’Inquisizione accusata di stregoneria e di eresia oltre che di sovversione mentre Monaldo scopre nella comunità che già una volta l’ha salvato i valori semplici ed eterni della vita e dell’amore, valori incisi vivi negli alberi, nei fiumi, negli animali, nell’aria, nel cielo.

amore negli stati vaticani diomede milillo
Copertina del libro Amore negli Stati Vaticani (Ufficio stampa)

Gli elementi del romanzo di Diomede Milillo

Tre cose contraddistinguono il romanzo storico di Diomede Milillo: Rivoluzione, Passione e Fede nell’Italia Preunitaria. Non appena ci si immerge nelle prime pagine del romanzo, ci si ritrova in un clima piuttosto acceso. Il romanzo apre le porte al 1823, in questo delicato momento storico, la voglia di rivoluzione si fa sentire con una certa prepotenza, preannunciando di fatti quella che conosciamo col nome di Unità d’Italia.

Una miscellanea tra storia e narrativa nel romanzo: Amore negli stati Vaticani

Il romanzo di Milillo è senz’altro una miscellanea precisa tra storia e finzione vero simile. Le componenti narrative ben si allacciano a quelle storiche, permettendo al lettore di imbattersi in personaggi come Monaldo, Cia ed Elisabetta, oltre che a diverse figure storiche realmente esistite come nel caso di Papa Leone XII. Se da una parte il lettore con sagacia e precisione presenta avvenimenti storici di grande importanza, dall’altra regala ai lettori una strabiliante storia d’amore che vede impegnato Monaldo alle prese della conquista di Elisabetta, la donna che ama da sempre. Per arrivare al suo scopo, l’uomo si farà aiutare da Lucia detta Cia, personaggio emblema della libertà. La figura di Elisabetta, tuttavia non è semplicemente quella “della dama da conquistare”, tutt’altro Milillo, presenta una donna impegnata nel sogno repubblicano, arrivando ad argomentazioni piuttosto controverse per quei tempi, infatti ella sarà persino tacciata di stregoneria.

Attraverso la storia di Elisabetta, il lettore potrà scorgere da vicino l’aspirazione alla rivoluzione patriottica repubblicana, respirando a pieni polmoni il clima dell’epoca, dove l’Inquisizione sembrava dettar legge. Milillo tratteggia personaggi memorabili, tra cui Tullio Cardano e il cardinale Genga, offrendo al lettore un quadro ricco di emozioni e dettagli. Ogni personaggio è magistralmente creato dall’elegante penna di Milillo, capace di mescolare finzione e realtà storica, regalando ai suoi lettori un viaggio fuori e dentro il tempo.

Tanti ingredienti, si mescolano insieme in questo romanzo che promette un grande successo: amori proibiti, moti rivoluzionari, e tanto altro. Un romanzo ben costruito che sposa alla perfezione lo spirito patriottico italiano del passato e del futuro.

Amore negli stati Vaticani di Diomede Milillo
Quarta di copertina del libro Amore negli stati Vaticani (Ufficio stampa)

Il sogno d’Unità d’Italia nel libro di Diomede Milillo

Diomede Milillo è certamente un abile costruttore dei tempi storici. Attraverso il suo libro, infatti sarà possibile far luce su diversi argomenti storici, primo fra tutti su come è stata fatta l’Italia Unita. Diverse le argomentazioni presenti nel suo testo circa lo scontro tra sogno e realtà che tirano in ballo i sogni dell’Italia Unita di Mazzini e Garibaldi. L’autore, inoltre attraverso la sua sapiente penna, permette una visione globale su quello che era il conflitto del tempo tra tradizione religiosa e incessante voglia di cambiamento sociale. Una necessità che ben si fa sentire nei dialoghi e nelle intenzioni di tutte le figure storiche e fittizie del suo romanzo.

Un romanzo certamente da forti tinte storiche, che tuttavia, promette aria di rivoluzione e cambiamento. Una perla per gli amanti del genere storico, e per chi al tempo stesso ricerca un’esperienza autentica attraverso l’esperienza di vita di tutti i personaggi.

Un libro di casa Il Seme Bianco che promette un cambiamento universale.

Biografia dell’autore

Diomede Milillo
Diomede Milillo, autore del libro (fornita da lui)

Diomede Milillo porta con sé una carriera di successo in ambito manageriale e un forte legame con la riflessione storica e sociale. Ha pubblicato diversi saggi con Rubbettino Editore tra il 2004 e il 2011, tra cui L’opinione pubblica e la storia e Pace o pacificazione? Con Amore negli Stati Vaticani, Milillo fa il suo ritorno nella narrativa, confermando la capacità di coniugare sensibilità e profondità. Il Seme Bianco, attenta alle nuove voci, ne promuove il lavoro, sottolineando la qualità e la rilevanza del progetto editoriale. Sempre nel 2024, Milillo pubblica anche C’è tanta bellezza nel mondo, una raccolta che illumina la sua versatilità letteraria.

Fonte immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta