Identità, curiosità e ricerca: queste sono le parole che caratterizzano la casa editrice add editore. Quest’ultima nasce con l’obiettivo di individuare libri capaci di analizzare, tra una pagina e l’altra, la complessità del mondo, restituendo la possibilità di accedere a prospettive nuove, ampie e sempre in movimento tanto quanto lo è il mondo. Infatti, al suo interno la casa editrice accoglie varie collane che, ognuna con il rispettivo genere, persegue tali principi: saggi, fumetti, sport, incendi di passione, atlanti e tante letture che offrono sguardi. Tra queste, la collana Asia esplora le profondità culturali del continente del futuro.
Asia di add editore è una collana che raccoglie memoir, saggi, racconti, romanzi e graphic novel di autori che da sempre si dedicano a descrivere i contesti asiatici. Un continente ormai vicinissimo, verso cui si è manifestata un’aperta curiosità, sviscerato attraverso varie tipologie di narrazione nelle sue profondità politiche, storiche e culturali. E non soltanto libri, perché Asia è anche un podcast disponibile su Spotify e Spreaker. Una contemporaneità ricercata con curiosità e passione: abbracciando stili dai più mainstream a quelli underground, la collana offre davvero una vasta scelta.
Asia di add editore si riveste di brividi
Da quest’anno 2025 Asia di add editore accoglie anche un nuovo genere, ovvero l’horror. Per il periodo di Halloween sono previsti tre titoli in uscita: Il mare infetto di Kim Bo-Young, scrittrice coreana di fantascienza che ambienta il suo romanzo in uno scenario post-apocalittico dopo un devastante terremoto; direttamente dall’Indonesia, Gli schiavi di Satana di Eka Kurniawan, Intan Paramaditha e Ugoran Prasad, che intrecciano dodici racconti tra possessioni, vendette paranormali, desideri repressi e un vero e proprio viaggio disturbante nella psiche collettiva indonesiana; Sinofagia di Xueting C., una raccolta di quattordici storie paurose dalla Cina che mettono a nudo le paure collettive del posto, descrivendo tradizioni popolari in cui l’ordinario e il soprannaturale si mescolano.
Insomma, Asia di add editore dedica al pubblico di lettori una prima selezione di titoli che prelude a una vasta gamma da arricchire, tutta rivolta a letture da brividi. Un modo anche per esplorare la letteratura asiatica con storie che vanno oltre mostri, vampiri e fantasmi, dando modo di toccare spunti di riflessione. Ciò che rende peculiare questa collana è la ricerca interessata di penne che si confrontino con le paure collettive del continente, con i traumi elaborati per di più in un contesto caratterizzato da fondamentalismi religiosi e oppressioni sistemiche. Pertanto, non si tratta – né si tratterà – di soliti scritti horror, bensì soprattutto di strumenti di conoscenza e di riflessione nei confronti di società ormai affacciatesi alla curiosità del presente eppure ancora da scoprire veramente.
Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa