François-Marie Arouet, comunemente conosciuto come Voltaire, è stato un filosofo, drammaturgo, storico e uno dei principali esponenti dell’Illuminismo in Francia. Tra le opere di Voltaire la più conosciuta è “Candide ou l’Optimisme” (Candido, o l’ottimismo), un racconto filosofico dalla potente vena satirica, pubblicato per la prima volta nel 1759. In Candide, Voltaire presenta una feroce critica alla teoria filosofica dell’ottimismo di Leibniz, prendendo spunto da eventi che hanno segnato la sua vita e il suo tempo. Scopriamo insieme i temi e i segreti di Candide di Voltaire.
Indice dei contenuti
La trama di Candide: un viaggio tragicomico
Voltaire racconta la storia del giovane protagonista ingenuo e di buon cuore, di nome Candide, il quale vive nel castello del barone Thunder-ten-Tronckh, in Vestfalia. Fin da bambino, Candide viene educato, insieme alla figlia del barone, Cunegonda, dal precettore Pangloss, fedele discepolo di Leibniz. Pangloss insegna che vivono nel “migliore dei mondi possibili” e che tutto accade per una ragione, anche il male. L’infanzia di Candide rappresenta un’illusione di perfezione che verrà ben presto infranta.
Candide si innamora di Cunegonda e un bacio tra i due giovani porta alla sua espulsione dal castello. Da questo evento, Candide vaga per il mondo, affrontando incredibili disavventure: viene arruolato a forza nell’esercito prussiano e partecipa agli orrori della Guerra dei Sette Anni. Riesce a fuggire in Olanda, dove ritrova Pangloss, sfigurato dalla sifilide. Insieme si imbarcano per Lisbona, ma la loro nave fa naufragio. Sopravvissuti, arrivano in città giusto in tempo per assistere al terribile terremoto del 1755, un evento che scosse profondamente Voltaire. Caduti nelle mani dell’Inquisizione, Pangloss viene impiccato e Candide fustigato.
Salvato da una vecchia, Candide si ricongiunge con Cunegonda, sopravvissuta alle violenze della guerra. Per difenderla, uccide due uomini ed è costretto a fuggire in Sud America con il fedele servo Cacambo. Dopo aver visitato il mitico e utopico regno di Eldorado, un luogo di pace e ricchezza incalcolabile, Candide decide di lasciarlo per ritrovare la sua amata. Il viaggio di ritorno in Europa, in compagnia del filosofo pessimista Martino, lo espone a ulteriori inganni e delusioni. A Venezia, incontra il senatore Pococurante, un uomo ricco e colto ma perennemente annoiato e insoddisfatto. Alla fine, sulle rive della Propontide, vicino a Costantinopoli, Candide ritrova Cunegonda, invecchiata e imbruttita, e un Pangloss miracolosamente sopravvissuto. Nonostante tutto, la sposa e, insieme ai suoi compagni, si ritira in una piccola fattoria.
I personaggi principali e il loro significato
Ogni personaggio in Candide incarna un’idea o una critica sociale. La loro interazione crea la base per la satira pungente di Voltaire.
Personaggio | Ruolo e significato |
---|---|
Candide | Il protagonista ingenuo. Il suo nome riflette la sua natura. Rappresenta l’uomo comune gettato nelle atrocità del mondo, il cui ottimismo viene eroso dall’esperienza. |
Pangloss | Il precettore e caricatura della filosofia ottimista di Leibniz. Nonostante le catastrofi, la sua fede nel “migliore dei mondi possibili” rimane cieca e dogmatica. |
Cunegonda | L’amata di Candide. Simboleggia un ideale di bellezza e felicità che viene brutalmente deturpato dalla realtà violenta del mondo. |
Martino | Un filosofo manicheo e pessimista, contrapposto a Pangloss. Crede che il mondo sia dominato dal male e serve da contrappunto realistico (e cinico) all’ottimismo. |
La critica all’ottimismo di Leibniz
L’opera nasce in un periodo in cui Voltaire è pienamente cosciente del male nel mondo. L’autore riversa in Candide le sue esperienze personali e gli eventi storici che lo hanno profondamente turbato. L’obiettivo principale è ridicolizzare la teoria dell’ottimismo del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz. Secondo Leibniz, Dio, nella sua infinita bontà, ha creato il “migliore dei mondi possibili”. Le sofferenze umane, quindi, sono parte di un disegno divino più grande e necessarie per un bene superiore.
Per contrastare questa teoria, Voltaire si affida al deismo e alla metafora dell’orologio: l’universo, con la sua complessità, presuppone un “progettista”, ma questo “Dio orologiaio” non interviene attivamente nel mondo per guidarlo verso il bene. Per Voltaire, il male è reale e innegabile. Il personaggio di Pangloss è la personificazione caricaturale di questa filosofia: nonostante le disgrazie, continua ostinatamente a ripetere che “tutto va per il meglio”, mostrando come questa visione porti a una cieca accettazione del male.
Analisi degli altri temi principali
Oltre alla critica all’ottimismo, Candide affronta altri temi importanti attraverso una satira pungente e ironica. L’analisi dei temi principali rivela la profondità del pensiero di Voltaire e la sua critica alla società del suo tempo.
La critica alla guerra e alla violenza
Le scene di guerra sono rappresentate in modo crudo, mostrando la brutalità e l’assurdità dei conflitti. Voltaire critica l’esercito, i soldati e i potenti che scatenano le guerre per futili motivi.
La critica all’inquisizione e al fanatismo religioso
L’episodio dell’Inquisizione a Lisbona è una denuncia del fanatismo religioso e dell’intolleranza. Voltaire critica aspramente il clero corrotto e superstizioso che perseguita chiunque sia sospettato di eresia.
La critica alla nobiltà e al potere
Attraverso le figure del barone Thunder-ten-Tronckh e di altri nobili, Voltaire mette in ridicolo la presunzione e la vacuità dell’aristocrazia, mostrando come il potere sia spesso basato su privilegi ingiustificati e non sul merito.
Il significato del finale: “coltivare il nostro giardino”
Candide si conclude con la celebre frase: “cela est bien dit, mais il faut cultiver notre jardin” (“questo è ben detto, ma bisogna coltivare il nostro giardino”). Questa conclusione non rappresenta una rassegnazione, ma un invito a una forma di pragmatismo attivo. Di fronte a un mondo caotico e a questioni filosofiche irrisolvibili, l’unica soluzione sensata è dedicarsi a un’attività concreta e utile, nel proprio piccolo ambito. “Coltivare il giardino” significa:
- Rifiutare le speculazioni metafisiche inutili (come quelle di Pangloss).
- Impegnarsi nel lavoro pratico per migliorare la propria condizione e quella della propria piccola comunità.
- Trovare un senso e una moderata felicità non nelle grandi utopie, ma nel concreto e nel tangibile.
È un messaggio che sposta l’attenzione dalla ricerca di un senso universale all’azione individuale e collettiva. Candide rimane un’opera fondamentale dell’Illuminismo, un invito alla ragione, alla tolleranza e a un impegno concreto per migliorare il mondo, partendo da sé stessi.
Per approfondire l’opera, è disponibile una delle edizioni più apprezzate:
Acquista “Candido o l’ottimismo” su IBS.it
Fonte immagine: Wikipedia
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025