La sconfitta dell’Occidente, di Emmanuel Todd | Recensione

Emmanuel Todd

Emmanuel Todd è uno storico, antropologo e sociologo, autore di diversi testi di stampo critico-saggistico tra cui L’illusione economica, Dopo l’impero, L’incontro delle civiltà, Breve storia dell’umanità. Todd (in collaborazione con Baptiste Touverey) è anche l’autore de La sconfitta dell’Occidente, un testo di  recentemente edito per la casa editrice Fazi Editore (con la traduzione dal francese all’Italiano a cura di Alessandro Ciappa e Michele Zurlo). 

La sconfitta dell’Occidente: il testo di Emmanuel Todd 

La sconfitta dell’Occidente è un testo che partendo dalla politica, si apre a diverse considerazioni; iniziando dall’analisi della situazione bellica contemporanea che sta sconvolgendo assetti economici e sociali, Emmanuel Todd si inerpica lungo sentieri socio-antropologici che finiscono per mettere in luce lo stretto legame tra cultura e politica, individuo e società. Ciò su cui indugia e a più riprese ritorna l’autore è una condizione di sopraffazione, una sconfitta che il mondo occidentale accentrato nel potere statunitense sta subendo.  

Ma quali sono le cause di questa sconfitta secondo Emmanuel Todd? Dove e in cosa rintracciarne le radici e come riconoscerne i prodromi? 

Secondo l’autore il tutto – o comunque buona parte – sta nella mancanza di efficienza statale, di coesione centrale e nell’organizzazione sociale stessa: in buona sostanza, esemplificando l’equilibrio – o squilibrio – geopolitico mondiale nel dittico Stati Uniti – Russia (laddove il primo sta ad indicare il blocco occidentale, il secondo il blocco orientale), l’autore de La sconfitta dell’Occidente rintraccia una mancanza di efficienza, di attiva operosità e la presenza di un marcato individualismo nel traino occidentale, al contrario di ciò che accade nella sfera orientale: «Quando arriveremo a esaminare gli Stati Uniti, avrò modo di mostrare la natura ampiamente fittizia del loro PIL, il quale registra attività che si è in dubbio se definire inutili o irreali. Per il momento, limitiamoci a dire che il PIL della Russia rappresenta la produzione di beni tangibili piuttosto che di attività non meglio precisate»; e ancora: «In Russia permangono valori comunitari autoritari ed egualitari – sufficienti affinché sopravviva l’ideale di una nazione compatta e perché riemerga una particolare forma di patriottismo».  

Una collettività mancante, l’assenza di un legante sociale che permetta al singolo di sentirsi patriotticamente parte di un’identità sociale e nazionale è un’altra delle cause del soccombere di uno Stato e del suo popolo. Efficienza e inefficienza, attività ed inattività, intraprendenza e lassismo, industriosità ed inoperosità, coscienza collettiva e mero individualismo: questi alcuni elementi presi in esame da Todd, nel suo testo. 

Nei numerosi capitoli che scandiscono La sconfitta dell’Occidente, vengono analizzati fatti, circostanze e contesti disparati: stabilità e nichilismo, femminismo e sfruttamento, nazionalismo e antinomismo, oligarchia e democrazia comunitaria. 

Per Emmanuel Todd, uno scacco al pensiero occidentale in toto, quindi, che dalla politica si apre – ovviamente – alla società ed alla cultura: valori etici e morali messi in discussione e caduti sotto la sopraffazione brutale di un sistema di mero profitto economico e di disvalore di massa che ha portato l’umanità alla deriva della sua stessa esistenza. 

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
Prontuario per candidato sindaco di Enrico Parolisi
Prontuario per candidato sindaco

Prontuario per candidato sindaco. 99 frasi ad effetto per la tua campagna elettorale a Napoli, sempre pronte all’uso per ogni Scopri di più

Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

Il posto dei santi, l’emozionante romanzo di Bianca Favale
il posto dei santi bianca favale

Il posto dei santi è il romanzo d’esordio di Bianca Favale, edito da ScatoleParlanti per la collana “Voci”. Alma farebbe Scopri di più

Sfidare il Capitalismo, di Bernie Sanders | Recensione
Sfidare il Capitalismo, di Bernie Sanders.

Sfidare il Capitalismo è un libro scritto da Bernie Sanders e recentemente pubblicato in Italia per la casa editrice Fazi Scopri di più

L’inferno è una buona memoria di Michela Murgia | Recensione
L'inferno è una buona memoria

Michela Murgia è nata a Cabras nel 1972 e vive a Roma. Scrittrice e saggista, nel 2006 ha pubblicato con Scopri di più

Solaris di Stanisław Lem | Recensione
Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta