Dream Count: il ritorno di Chimamanda Ngozi Adichie

Dream Count Adichie

Dopo più di dieci anni, Chimamanda Ngozi Adichie torna alla narrativa con Dream Count, un romanzo intenso e coinvolgente che riflette sul peso delle scelte, sul senso di appartenenza e sui legami tra generazioni. Uscito il 7 marzo 2025, il libro intreccia le appassionanti storie di quattro donne nigeriane divise tra la loro terra d’origine e gli Stati Uniti, raccontando con grande sensibilità e delicatezza temi come l’amore, l’identità e la resilienza. Ancora una volta, con la sua scrittura limpida e incisiva, Adichie riesce a rendere l’intimo universale.

L’attesa era davvero alta, e le aspettative non sono state per nulla tradite. Dream Count, difatti, è stato accolto con parecchio entusiasmo dalla critica, confermando Adichie come una delle voci più potenti e significative della narrativa contemporanea.

Dream Count: una storia corale tutta al femminile

Dream Count ruota attorno a quattro protagoniste, ciascuna alle prese con un momento fondamentale della propria vita. Ambientato tra la Nigeria e gli Stati Uniti, il romanzo unisce diverse esperienze femminili, accomunate dall’amore, la perdita, le ambizioni e le fragilità. Le donne narrate da Adichie non sono mere figure simboliche, ma persone reali, autentiche, caratterizzate da contrasti, dubbi e verità spesso scomode.

Attraverso il suo stile unico, Adichie indaga sui conflitti interiori, le pressioni della società e le scelte difficili che tante donne si ritrovano a dover affrontare. La sua scrittura è chiara e diretta, ma mai banale, riuscendo a toccare il cuore e ad accompagnare il lettore in un racconto che scorre con estrema naturalezza, senza mai perdere intensità.

Le protagoniste tra diaspora e identità

C’è Chiamaka, travel writer che vive negli Stati Uniti, rimasta sola durante la pandemia e costretta per questo a fare i conti con un passato sentimentale mai realmente chiuso. C’è Zikora, avvocatessa affermata, che dopo una dolorosa delusione amorosa si ritrova a cercare aiuto da chi pensava fosse l’ultima persona di cui avesse bisogno. Omelogor, invece, è una figura influente nel mondo della finanza nigeriana, ma dietro il successo si nasconde un crescente dubbio: ha davvero fatto le scelte giuste? E poi c’è Kadiatou, la governante di Chiamaka, che ha sacrificato tutto per costruire un futuro migliore per la figlia negli Stati Uniti, fino a quando una tragedia improvvisa minaccia di distruggere tutto ciò che ha faticosamente costruito.

Temi e significati profondi in Dream Count

Ciò che ha sempre reso Adichie così potente a livello narrativo è il suo dono di trasformare storie personali in narrazioni capaci di parlare a tutti; Dream Count non fa certamente eccezione. Il romanzo, infatti, tocca temi importanti come la connessione con le proprie radici, il fragile equilibrio tra ciò che vogliamo per noi stessi e ciò che gli altri si aspettano, e il legame talvolta complicato tra madri e figlie, questioni che risuonano ancor di più in un mondo come quello attuale, in continua trasformazione.

Appartenenza e identità: i pilastri di Dream Count

Ma Dream Count non si limita a parlare di affetti e relazioni familiari. Porta alla luce anche l’inevitabile conflitto tra le proprie origini e il desiderio di autodeterminazione. Le protagoniste, sospese tra la Nigeria e gli Stati Uniti, rappresentano perfettamente questa tensione: da una parte l’eredità culturale, dall’altra la spinta verso qualcosa di nuovo. E non si tratta soltanto di un semplice spostamento geografico, ma soprattutto emotivo. Ogni scelta implica un sacrificio, ogni passo avanti porta con sé un prezzo. Adichie riesce così a restituire tutto questo con la massima veridicità, creando personaggi che sembrano uscire dalle pagine per restare con il lettore anche dopo la fine del libro.

La ricezione di Dream Count tra critica e lettori

Le recensioni, naturalmente, non si sono fatte attendere, e sono state perlopiù positive. Bill Coberly, su The Bulwark, ha elogiato il romanzo definendolo “splendente del tipico spirito ironico di Adichie”, sottolineando come la scrittrice riesca facilmente a mescolare profondità e leggerezza. Constance Grady, su Vox, ha scritto che Dream Countricorda al lettore cosa ha reso Adichie un fenomeno fin dall’inizio: quelle frasi precise, quella satira tagliente, tutte quelle donne vivide e complesse”.

Il successo di Dream Count tra recensioni e pubblico

Ma l’apprezzamento non è arrivato solo dalla critica. Anche i lettori hanno accolto calorosamente il romanzo, catturati dalle vite delle protagoniste che, in qualche modo, risuonano anche nelle loro. Infatti, in molti hanno gradito il modo in cui le storie di queste donne si intreccino con naturalezza, rendendo la lettura coinvolgente, scorrevole e piena di umanità.

Il legame personale tra Adichie e Dream Count

In diverse interviste, Adichie ha raccontato quanto la perdita di sua madre abbia effettivamente influenzato la nascita di Dream Count. È un romanzo che, tra le righe, nasconde il dolore personale della scrittrice nigeriana, diventando anche una riflessione sulla maternità, sulla separazione e su quelle tracce affettive che, inesorabilmente, ci portiamo dietro per tutta la vita.

Scrivere per elaborare il lutto

In una toccante intervista al New York Times, Chimamanda Ngozi Adichie ha dichiarato che la vera ispirazione dietro Dream Count è stata sua madre, Grace Ifeoma Adichie, scomparsa nel marzo 2021. Non a caso, il libro le è dedicato, e porta con sé tutto il peso e la sofferenza di un lutto ancora vivo.

Non ero consapevole di stare scrivendo un romanzo su mia madre,” ha detto Adichie. “Pensavo di scrivere un romanzo sulle connessioni femminili.” Solo in un secondo momento, ha ammesso: “Vorrei solo che tornasse.

Parole che rivelano quanto Dream Count sia anche e soprattutto un’opera personale, nata dall’impellente necessità di elaborare il dolore, trasformandolo in racconto. Questo elemento rende la lettura ancora più emozionante perché, accanto alla storia delle protagoniste, si percepisce il legame, velato ma intenso, tra l’autrice e sua madre.

Dove acquistare Dream Count

Per chi è rimasto colpito dalla trama e dai temi di Dream Count, il romanzo è disponibile nelle principali librerie online:

Edizioni e store principali

AmazonAcquista qui

FeltrinelliDisponibile qui

Mondadori StoreOrdina ora

Un viaggio emotivo che lascia il segno

Con Dream Count, Chimamanda Ngozi Adichie riconferma la sua straordinaria capacità di raccontare storie sincere e cariche di significato. Il romanzo è un vero e proprio viaggio emotivo, in cui sogni, legami e sacrifici si fondono, dando vita a personaggi che restano impressi nell’anima del lettore fino all’ultima pagina.

Per chi ha apprezzato romanzi come Americanah o Metà di un sole giallo, questa nuova uscita è sicuramente una lettura da non perdere.

Fonte immagini: Depositphotos, Amazon.fr

Altri articoli da non perdere
Carlotta Orefice: Quegli attimi di felicità che tutti dovrebbero vivere
Carlotta Orefice

La redazione di Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare la giovane Carlotta Orefice, scrittrice, influencer e modella napoletana dal Scopri di più

Elodie Harper: Le lupe di Pompei | Recensione
Le lupe di Pompei, di Elodie Harper | Recensione

Recensione del libro Le lupe di Pompei di Elodie Harper: un racconto di resistenza e unione tutta al femminile. Dal Scopri di più

Tutti hanno dei segreti a Natale di Benjamin Stevenson | Recensione

Tutti hanno dei segreti a Natale, pubblicato nel 2024, è il terzo romanzo della serie che vede come protagonista Ernest Scopri di più

Tutto cambia, l’ultimo episodio della saga dei Cazalet
Tutto cambia

Siamo arrivati all'ultimo episodio della saga dei Cazalet. Tutto cambia è il titolo di chiusura di un'avventura lunga cinque libri Scopri di più

Marina Albamonte d’Affermo presenta Giacomo Milani
Marina Albamonte

Chi era Giacomo Milani? E perché il suo estro e il suo talento sono rimasti quasi del tutto sconosciuti negli Scopri di più

La mente innamorata, Vito Mancuso | Recensione
La mente innamorata

La mente innamorata è un testo scritto da Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti. La mente innamorata: il testo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angela Ciavarella

Vedi tutti gli articoli di Angela Ciavarella

Commenta