Gukken, recensione del nuovo fumetto di Sio e Dado

Gukken, il nuovo fumetto di Sio e Dado

Nel catalogo Star Comics arriva il primo volume di Gukken, il nuovo, attesissimo fumetto scritto a quattro mani da Sio e Dado e disegnato dalla talentuosa Azzurro Chiara: un’avventura spumeggiante in perfetto stile shonen manga, ambientata in un mondo fantasy che replica le meccaniche di un videogioco. Un manga tutto italiano che dialoga con la cultura pop globale, condito dall’irresistibile umorismo di due fumettisti amatissimi e con un impatto grafico dinamico e straordinario. In definitiva, un volume imperdibile per i veri geek.

I disegni di Azzurro Chiara, alias Chiara Zuliani, sono dinamici e moderni, estremamente vivaci, perfetti per rendere l’ambientazione fantasy e dare dinamicità all’azione.

Un’avventura fantasy tra azione e comicità

Il fumetto si basa su un’avventura in perfetto stile manga, ambientata in un mondo fantasy che si rifà alle meccaniche di un videogioco. La storia è accompagnata dalle illustrazioni e dall’inconfondibile umorismo di due fumettisti molto amati.

Ambientato circa 500 anni dopo un evento apocalittico che ha trasformato Internet in un mondo esplorabile, Gukken catapulta il lettore in una realtà virtuale, creando un mondo fantasy costellato da templi misteriosi e mostri enormi che si cibano di megabyte. Uno scenario unico, dove gli umani possono navigare grazie ai propri avatar e recuperare i Datagem, dei preziosi frammenti di conoscenza ormai perduti. Nascono così i Crawler, avventurieri digitali e mercenari del sapere, che recuperano Datagem su commissione.

Il protagonista principale di Gukken, Ikura, si muove come se fosse all’interno di un videogioco di ruolo, accompagnato da altri personaggi che svolgono azioni, compiono missioni, completano livelli e sfidano creature impossibili. Ikura assume una funzione importantissima, insieme a tutti gli altri personaggi, in un’ambientazione immaginaria che ne segue la storia e l’evoluzione.
Grazie a Gukken il lettore potrà interpretare a fondo la storia e tutto ciò che la caratterizza, seguendo le evoluzioni e le dinamiche proprie di un fumetto, con immagini esplicative, ironia, coraggio, palpitazioni e tanto altro ancora, immergendosi in una trama in cui ogni scelta si rivela essere fondamentale per il prosieguo.

Gukken è un manga di azione, capace di catturare sin dall’inizio e di convincere anche chi non è appassionato al genere. Le vignette, tipiche del fumetto, consentono una lettura “leggera” e “veloce”, senza appesantire la trama e senza sminuire il filo conduttore della narrazione. Tutto converge verso una trama fitta e tassellata di elementi di spicco, messi in risalto dai disegni.

Si tratta di un manga tutto da esplorare, che coinvolgerà il lettore già dalle prime pagine, un manga pregno di punti d’interesse. Comicità ed ironia si sviluppano in un ecosistema sociale sviluppato attorno alle meccaniche del gioco tipiche di un RPG.

Ricordiamo però che Gukken non è un manga “classico”, ma un misto tra comico e battle, ed è un libro all’interno del quale si vedono i personaggi acquisire spessore piano piano, gag dopo gag.

Immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Cascasse il mondo, il primo entusiasmante romanzo di Maria Cristina Maffeis
cascasse il mondo maria cristina maffeis

È Cascasse il mondo, il libro d’esordio di Maria Cristina Maffeis, edito da Rizzoli editore, vincitore del Premio Angelo Zanibelli Scopri di più

Aldo Amabile e La scomparsa del Ghostwriter | Recensione
Aldo Amabile e La scomparsa del Ghostwriter | Recensione

La scomparsa del ghostwriter è un romanzo dell’autore salernitano Aldo Amabile, uscito a gennaio 2020 per Articoli Liberi e distribuito Scopri di più

Storia di un (quasi) amore in quarantena
Storia di un (quasi) amore in quarantena

Davide Gambardella, giornalista, è nato a Napoli nel 1981. Inizia la sua gavetta nel 2002 come cronista nelle redazioni dei Scopri di più

Il ladro gentiluomo di Alessia Gazzola. (Recensione)

Proseguono le avventure di Alice Allevi, personaggio nato dalla sagace penna di Alessia Gazzola ed è appena uscito in libreria Scopri di più

La Pietra di Luna di Wilkie Collins | Recensione
La pietra di luna di Wilkie Collins | Recensione

La Pietra di Luna dello scrittore Wilkie Collins (tradotto in italiano da Martina Rinaldi) è stato pubblicato da Fazi editore Scopri di più

Vanni Sbragia e il suo romanzo: Un po’ meno di niente
Vanni Sbragia

«La mia forza è avere bene chiaro in mente che l'eternità non esiste, l'amore non esiste, la felicità non esiste. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta