Il diavolo e l’acqua scura di Stuart Turton | Recensione

Il diavolo e l'acqua scura

Dopo il successo internazionale del suo primo libro, Le sette morti Evelyn Hardcastle, Stuart Turton torna con un romanzo completamente diverso nello stile, nonché un romanzo storico, denominato Il diavolo e l’acqua scura.

Il diavolo e l’acqua scura: la carriera di Turton

Vanta di una laurea in inglese e filosofia all’Università di Liverpool. Dopo la laurea, si sposta per un anno a Shanghai per insegnare inglese, collabora per una rivista a Londra, scrive articoli di viaggio a Dubai. Ora è un giornalista freelance, ma anche uno scrittore di rilievo dopo Le sette morti di Evelyn Hardcastle.

La trama di Il diavolo e l’acqua scura

Il diavolo e l’acqua scura è sostanzialmente un thriller storico, un esperimento dell’autore Turton, ambientato su una nave olandese che salpa verso Oriente nel periodo delle Indie Orientali, nello specifico nel 1634.
Il protagonista è Samuel Pipps, un detective famoso e geniale, che tuttavia viene imprigionato a bordo della nave per una motivazione occulta al lettore fino a quando non si raggiunge la fine del racconto.
Una volta salpata, sulla nave avvengono eventi misteriosi ed inspiegabili, che coinvolgono simboli nascosti, voci di un culto demoniaco, un diavolo che uccide i passeggeri a bordo. L’assistente di Pipps, ovvero Arent Hayes, in assenza del detective si ritroverà a diventare l’investigatore indicato per risolvere questo mistero, riguardante una maledizione ancestrale su uno o più ospiti del veliero, prima che vengano soppressi tutti dalla paura o dalla morte.
Il giallo è incalzante e stratificato, in equilibrio tra il razionale e il folklore, con innumerevoli colpi di scena.

Un mare di fede e paura

Con il suo secondo romanzo, Il diavolo e l’acqua scura, Stuart Turton si apre ad una sfida, quella dell’elemento nuovo del romanzo storico, un genere che è riuscito ad onorare con un setting storicamente corretto e personaggi non realmente esistiti, unendo sapientemente uno stile che aveva già proposto, come quello del giallo.
Come Le sette morti di Evelyn Hardcastle, il romanzo si svolge quasi completamente in un solo luogo – in questo caso sulla nave della Compagnia Olandese delle Indie Orientali – in un epoca dove la vita umana si fondeva con la religione e con il fanatismo, in bilico fra la superstizione e la logica, rapporto contrastante che si vede bene fra Samuel Pipps e il suo aiutante Arent Hayes, due personaggi ragionevoli e stoici, e i passeggeri e la ciurma della nave, appartenenti tutti ad un ceto medio-basso della società, pertanto fortemente legati all’occulto.
I passeggeri vengono già allertati dalla presenza del celebre detective Samuel Pipps sulla nave, avvertendo che il fatto che sia lì sia dovuto ad un mistero sulla nave; tuttavia, quando Samuel viene incarcerato e di seguito appariranno lettere arcane, simboli di un culto demoniaco e le morti cominceranno a dilagare, tutti si aggrapperanno a ciò in cui meglio credono – una vera e propria lotta fra la fede sacra e la logica profana.

In conclusione

Il diavolo e l’acqua scura riescono a equilibrare perfettamente la storia e l’immaginazione tramite lo stile narrativo intricato, ricco nei dettagli e negli elementi a cui far attenzione di Stuart Turton. Si presenta come un libro che attira l’attenzione del lettore fino alla fine affinché si possa scoprire se veramente esiste questo diavolo o se le uccisioni siano solo il frutto di un serial killer misterioso, tenendo conseguentemente chi legge incollato fino all’ultima pagina.

Fonte immagine: Amazon.it

Altri articoli da non perdere
Sotto la falce, un memoir di Jesmyn Ward
Sotto la falce

La casa editrice N.N. ha recentemente dato alle stampe una riedizione di Sotto la falce, il romanzo-memoriale scritto da Jesmyn Ward. Scopri di più

Alessandro Orlandi e il suo saggio sul culto degli antenati nel mondo antico
Alessandro Orlandi e il suo saggio sui culti degli antenati nel mondo antico

Genius Familiaris, Genius Loci, Eggregori e forme pensiero- Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica è un saggio Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

Mariti e mogli di Ivy Compton Burnett I Recensione

Da pochissimo Fazi editore ha pubblicato "Mariti e mogli" della scrittrice Ivy Compton-Burnett (titolo originale Men and wives, tradotto da Manuela Scopri di più

Tornare a casa di Dörte Hansen | Il caso letterario tedesco del 2020
Dörte Hansen

Recensione del romanzo “caso letterario” del 2020 “Tornare a casa” di Dörte Hansen, edito Fazi. Ingwer Feddersen è in macchina, Scopri di più

Smart agili felici di Chiara Bisconti | Recensione
Smart agili felici di Chiara Bisconti

Chiara Bisconti è nata a Novara nel 1966. Ha frequentato prima le scuole sperimentali milanesi, poi il Collegio delle Fanciulle Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta