In Altre Parole di Jhumpa Lahiri | Recensione

In altre parole di Jhumpa Lahiri |recensione

In Altre Parole di Jhumpa Lahiri è un viaggio alla scoperta di una nuova passione, una lettura per tutti gli appassionati di lingue straniere!

Jhumpa Lahiri è una scrittrice statunitense nata nel 1967. Sin da piccola ha avuto una forte passione verso la lingua italiana tanto da scriverne un romanzo autobiografico intitolato In Altre Parole. In questo libro l’autrice spiega il suo rapporto e il suo amore verso la lingua italiana. Inizialmente doveva essere una sorta di diario, in seguito divenne un saggio autobiografico. In quest’articolo parleremo della trama di In Altre Parole di Jhumpa Lahiri e poi ci sarà una recensione. 

Trama

Il libro In Altre Parole di Jhumpa Lahiri racconta la storia di un colpo di fulmine, di una passione profonda: quella di una scrittrice per una lingua straniera. Jhumpa Lahiri è una giovane neolaureata quando visita per la prima volta Firenze; appena sente la lingua italiana capisce che le è stranamente familiare, e che deve a tutti i costi apprenderla. Per avvicinarsi a questa lingua decide di trasferirsi a Roma con tutta la famiglia ed è proprio lì che comincia la vera avventura, fatta di entusiasmo ed estraniamento. In Altre Parole è il primo libro che nasce direttamente in italiano da un’autrice di madrelingua bengalese che ha sempre parlato e scritto in inglese. Il libro è la testimonianza di un tenace percorso di scoperta, di apprendimento e di un obiettivo finalmente raggiunto. 

Recensione del libro

Il libro In Altre Parole di Jhumpa Lahiri esprime tutto l’amore dell’autrice per la lingua italiana. Un must have per tutti gli appassionati dello studio delle lingue. Incuriosisce molto il fatto che un’autrice inglese inizi in età adulta a scrivere in italiano. Per imparare una lingua nuova c’è bisogno di dedizione, perseveranza e pieno impegno per eliminare tutti gli ostacoli esterni e interni. L’autrice chiarisce che per padroneggiare una lingua straniera è necessario un coinvolgimento permanente. Non c’è altra scelta. Chiunque può farlo, a patto che abbia una forte passione. Questo è un libro interessante, una visione autobiografica di una madrelingua inglese cresciuta in America dai suoi genitori bengalesi. Nel libro la scrittrice descrive i suoi sforzi per imparare l’italiano, in parte perché non è mai diventata completamente fluente nella lingua dei suoi genitori e ha sentito un forte legame con l’italiano ascoltando la gente del posto parlare mentre era in vacanza in Italia. È un’esplorazione dei suoi sforzi per comprendere se stessa e il mondo che la circonda e per diventare fluente in una nuova lingua. Lo stile di scrittura è semplice e offre l’opportunità di empatizzare con l’autrice durante il suo bellissimo viaggio alla scoperta di una nuova passione.

Fonte dell’immagine: “In Altre Parole” di Jhumpa Lahiri: Amazon

Altri articoli da non perdere
Tutto l’amore in gioco di Zopito Nobilio | Recensione
tutto l'amore in gioco

"Tutto l'amore in gioco", de Les Flaneurs edizioni, è la storia autobiografica di Zopito Nobilio, un ingegnere che si è Scopri di più

Blood and Ash: saga di libri fantasy virale su TikTok
Blood and ash

  Su TikTok ha ormai una grande risonanza il booktok, il quale nasce attraverso l’hashtag: #booktok utilizzato per la condivisione Scopri di più

Gio Quasirosso si racconta, aspettando Indaco
Gio Quasirosso si racconta, aspettando Indaco

Giovanni Esposito, meglio conosciuto su Instagram come @gio_quasirosso, è un illustratore e fumettista trentenne campano ormai trapiantato a Milano. Approdato Scopri di più

Poeti cinesi: i 5 da conoscere assolutamente
poeti cinesi

Poeti cinesi: i 5 da conoscere assolutamente La poesia cinese, in particolare quella dell'epoca Tang (618-905 d.C.), è considerata una Scopri di più

Elegia alla morte del padre, di Jorge Manrique | Recensione
Jorge Manrique: Elegia alla morte del padre | Recensione

Jorge Manrique, poeta spagnolo di età medievale dedica la sua più importante opera, Elegia alla morte del padre, al destino Scopri di più

Doppia goccia: recensione ed intervista all’autore Valentino Russo
Doppia goccia Valentino Russo

Doppia goccia è il coinvolgente romanzo poliziesco d'esordio di Valentino Russo, edito Valtrend e presentato al pubblico durante la rassegna letteraria Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta