In Altre Parole di Jhumpa Lahiri | Recensione

In altre parole di Jhumpa Lahiri |recensione

In Altre Parole di Jhumpa Lahiri è un viaggio alla scoperta di una nuova passione, una lettura per tutti gli appassionati di lingue straniere!

Jhumpa Lahiri è una scrittrice statunitense nata nel 1967. Sin da piccola ha avuto una forte passione verso la lingua italiana tanto da scriverne un romanzo autobiografico intitolato In Altre Parole. In questo libro l’autrice spiega il suo rapporto e il suo amore verso la lingua italiana. Inizialmente doveva essere una sorta di diario, in seguito divenne un saggio autobiografico. In quest’articolo parleremo della trama di In Altre Parole di Jhumpa Lahiri e poi ci sarà una recensione. 

Trama

Il libro In Altre Parole di Jhumpa Lahiri racconta la storia di un colpo di fulmine, di una passione profonda: quella di una scrittrice per una lingua straniera. Jhumpa Lahiri è una giovane neolaureata quando visita per la prima volta Firenze; appena sente la lingua italiana capisce che le è stranamente familiare, e che deve a tutti i costi apprenderla. Per avvicinarsi a questa lingua decide di trasferirsi a Roma con tutta la famiglia ed è proprio lì che comincia la vera avventura, fatta di entusiasmo ed estraniamento. In Altre Parole è il primo libro che nasce direttamente in italiano da un’autrice di madrelingua bengalese che ha sempre parlato e scritto in inglese. Il libro è la testimonianza di un tenace percorso di scoperta, di apprendimento e di un obiettivo finalmente raggiunto. 

Recensione del libro

Il libro In Altre Parole di Jhumpa Lahiri esprime tutto l’amore dell’autrice per la lingua italiana. Un must have per tutti gli appassionati dello studio delle lingue. Incuriosisce molto il fatto che un’autrice inglese inizi in età adulta a scrivere in italiano. Per imparare una lingua nuova c’è bisogno di dedizione, perseveranza e pieno impegno per eliminare tutti gli ostacoli esterni e interni. L’autrice chiarisce che per padroneggiare una lingua straniera è necessario un coinvolgimento permanente. Non c’è altra scelta. Chiunque può farlo, a patto che abbia una forte passione. Questo è un libro interessante, una visione autobiografica di una madrelingua inglese cresciuta in America dai suoi genitori bengalesi. Nel libro la scrittrice descrive i suoi sforzi per imparare l’italiano, in parte perché non è mai diventata completamente fluente nella lingua dei suoi genitori e ha sentito un forte legame con l’italiano ascoltando la gente del posto parlare mentre era in vacanza in Italia. È un’esplorazione dei suoi sforzi per comprendere se stessa e il mondo che la circonda e per diventare fluente in una nuova lingua. Lo stile di scrittura è semplice e offre l’opportunità di empatizzare con l’autrice durante il suo bellissimo viaggio alla scoperta di una nuova passione.

Fonte dell’immagine: “In Altre Parole” di Jhumpa Lahiri: Amazon

Altri articoli da non perdere
Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan: un commovente romanzo cinese per bambini
Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan: un commovente romanzo cinese per bambini

Originario della provincia del Jiangsu, Cao Wenxuan è uno scrittore cinese specializzato in letteratura per ragazzi, tanto da essere considerato Scopri di più

Parlare in versi di Saro Trovato: la Poesia che si fa pop
Saro Trovato

Saro Trovato, autore e fondatore di Libreriamo, pubblica per i tipi di Newton Compton Editori, Parlare in versi. La poesia Scopri di più

I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura
I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura

Il fenomeno Bridgerton è sempre più popolare, e con l’uscita della terza stagione lo scorso 16 maggio, i social sono Scopri di più

Indovina chi è l’assassino: il thriller di Claire McGowan | Recensione
Indovina chi è l'assassino: il thriller di Claire McGowan | Recensione

Una rimpatriata tra vecchi amici di università si trasforma improvvisamente in una tragedia. È ciò che accade in "Indovina chi Scopri di più

“Momenti trascurabili”: recensione del vol. 3 di Francesco Piccolo
Francesco Piccolo

Esce per Einaudi il volume 3 dei “Momenti trascurabili” di Francesco Piccolo. Lo scrittore casertano, sceneggiatore di successo e - Scopri di più

La mia parola è libera di Randa Ghazy | Recensione

Storie di donne che non hanno mai smesso di combattere è il sottotitolo de La mia parola è libera e riassume Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta