Poeti cinesi: i 5 da conoscere assolutamente

poeti cinesi

La poesia cinese, in particolare quella dell’epoca Tang (618-905 d.C.), è considerata una delle vette più alte della letteratura mondiale. A differenza della poesia occidentale, essa non si limita a essere una semplice creazione del poeta, ma unisce la concezione artistica del carattere, il contenuto che veicola e l’intenzione dell’autore. I componimenti trattano spesso temi come la bellezza della natura, l’amicizia e la spiritualità, più raramente l’amore.

Sebbene le origini risalgano al famoso Shijing (Classico della Poesia), l’età d’oro fu raggiunta con i poeti della dinastia Tang. Vediamo insieme cinque dei poeti cinesi più importanti della storia.

Poeta della dinastia Tang Stile e temi principali
Li Bai L’immortale romantico: la sua poesia è caratterizzata da immaginazione, libertà espressiva e temi come la natura, l’amicizia e il vino.
Du Fu Il saggio realista: considerato il “poeta storico”, ha trattato temi sociali, la guerra, la povertà e la vita quotidiana con grande profondità morale.
Bai Juyi Il poeta del popolo: il suo stile è volutamente semplice e accessibile, per comunicare emozioni universali in modo diretto e chiaro.
Wang Wei Il poeta-pittore: la sua opera unisce poesia e pittura, con una forte influenza buddhista e una profonda sensibilità per i paesaggi naturali e la pace interiore.

I poeti dell’epoca d’oro: la dinastia Tang

Li Bai: l’immortale della poesia

Li Bai (701-762), noto anche come Li Po, è stato uno dei poeti cinesi più amati. Spirito libero e anticonformista, fu un modello per molti autori grazie alla sua capacità di conciliare immaginazione ed espressività. Le tematiche da lui più trattate sono l’amicizia, la consapevolezza della fugacità della vita e il piacere della contemplazione della natura, spesso in uno stato di serena ebbrezza. Una delle sue poesie più note è Pensieri in una notte quieta (Jing Ye Si), che esprime la nostalgia per la casa lontana.

Du Fu: il poeta del realismo e della denuncia sociale

Du Fu (712-770) è considerato da molti il massimo poeta della storia cinese. Fu un autore moralista e impegnato, che mise la sua arte al servizio della denuncia sociale e della rappresentazione della realtà, anche nei suoi aspetti più crudi. Fu uno dei primi a trattare temi considerati inadatti alla lirica, come la vita domestica, la guerra, la povertà e le ingiustizie. Con lui, la poesia cinese ebbe una vera e propria svolta verso il realismo.

Bai Juyi: la semplicità e l’emozione nella poesia

Bai Juyi (772-846), con le sue 3000 composizioni, è tra i poeti cinesi più produttivi. Il suo stile si distingue per semplicità e immediatezza. Si narra che facesse leggere le sue poesie a un’anziana signora per assicurarsi che fossero comprensibili a tutti. Prediligeva una poesia chiara e accessibile, capace di comunicare emozioni universali, come nella sua celebre poesia Sera (Mu Jiang Yin), che descrive la malinconia del tramonto.

Wang Wei: la natura e la spiritualità nella poesia e nella pittura

Wang Wei (699-759) fu un artista versatile: poeta, pittore, statista e musicista. Le sue circa 400 poesie sono incentrate sulla bellezza della natura, sulla calma dei paesaggi nebbiosi e sullo splendore della luna. La sua opera, profondamente influenzata dal buddhismo, è caratterizzata da una costante ricerca di armonia e pace interiore, in un perfetto connubio tra pittura e poesia che lo rese noto come il poeta-pittore.

Un genio versatile della dinastia Ming: Xu Wei

Xu Wei (1521-1593) è stato un artista poliedrico vissuto durante la dinastia Ming. Nonostante una vita travagliata, fu un poeta molto prolifico. La sua raccolta di opere, *Xu Wenchang ji*, è divisa in 30 capitoli. Il suo stile è originale e innovativo, caratterizzato da una grande libertà espressiva e da un uso audace del linguaggio, che lo distinguono nettamente dai maestri dell’epoca Tang.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Poema Nero di Alessio Miglietta | Recensione
Poema Nero di Alessio Miglietta: recensione

Nel mese di novembre dello scorso anno è uscito “Poema Nero” di Alessio Miglietta, autore romano indipendente. L’opera ha vinto Scopri di più

Poesie di Juan Ramón Jiménez: 4 per capire le sue fasi
Poesie di Juan Ramon Jimenez: 4 per capire le sue fasi

Juan Ramón Jiménez è considerato uno dei principali esponenti del movimento artistico e letterario spagnolo del Novecentismo, che si sviluppa Scopri di più

Raccolte di poesie: 5 da leggere
Raccolte di poesie: 5 da leggere

Le poesie sono definite come una forma d’arte che, tramite l’accostamento di parole con determinate forme metriche, producono delle composizioni Scopri di più

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana | Analisi
Il verdetto finale nel contenzioso

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana di Šaʽbān b. Salīm b. ʽUṯmān al-Ṣanʽānī è un Scopri di più

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese | Analisi
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese | Recensione

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, una raccolta poetica impregnata dell’espressione soggettiva di Cesare Pavese, scrittore ma anche Scopri di più

Raccolte poetiche sull’amore: 3 libri da non perdere
Raccolte poetiche sull’amore

Il sentimento amoroso è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per l'arte. Esplorare le diverse fasi dell’amore attraverso la Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta