La stagione del fuoco di Samuel Bjørk | Recensione

La stagione del fuoco di Samuel Bjørk | Recensione

Samuel Bjørk ci riporta ancora una volta nel cuore oscuro della Norvegia con il suo romanzo La stagione del fuoco, il terzo capitolo che vede protagonisti la detective Mia Krüger e il commissario Holger Munch. Pubblicato nel 2019, questo libro ribadisce la forza dello stile inconfondibile che ha già conquistato tanti lettori: una trama che non lascia respiro, atmosfere cariche di una tensione quasi palpabile, e personaggi sfaccettati, segnati dal tormento ma animati da un’umanità vibrante e riconoscibile.

La stagione del fuoco: l’indagine al centro

Al centro del romanzo si colloca un’indagine che inizia nel peggiore dei modi: vicino a un lago viene scoperto il corpo carbonizzato di una giovane ragazza, vittima – così sembra all’inizio – di un rituale tanto macabro quanto indecifrabile. La scena emana mistero e un’inquietudine tangibile, e non ci vuole molto perché si insinui il sospetto che non si tratti di un caso isolato, ma forse dell’ultimo anello di una catena già iniziata. La narrazione prende così le mosse, seguendo una scia di delitti legati da indizi criptici, che lasciano intravedere un disegno più ampio e minaccioso, permeato di simbologia religiosa e inquietanti richiami a culti oscuri.

Stile narrativo e profondità psicologica

Fedele al suo stile, Bjørk orchestra la narrazione con un ritmo serrato. Capitoli brevi, descrizioni incisive e cambi di prospettiva tengono il lettore avvinto alla pagina, alimentando la tensione. Come nei precedenti libri La stagione degli innocenti e La stagione del sangue. Ma questo, invece, è anche un viaggio nella psiche: l’autore esplora con sensibilità la fragilità dei suoi personaggi, le loro paure nascoste, la solitudine e le ferite del passato che non si chiudono.

La stagione del fuoco: Mia Krüger e Holger Munch

Mia Krüger emerge come una figura particolarmente sfaccettata. La sua lotta interiore, radicata in un passato doloroso, la rende una protagonista vibrante e autentica, lontana dagli stereotipi dell’investigatore senza macchia. Il rapporto con Holger Munch, un misto di protezione, affetto e tensione, conferisce profondità emotiva alla narrazione e offre un ancoraggio umano che guida il lettore attraverso le pieghe dell’indagine.

L’importanza dell’ambientazione nordica

L’ambientazione nordica è uno dei punti di forza del romanzo. La natura imponente, i paesaggi ammantati di neve e un silenzio quasi palpabile, carico di una minaccia sottile, non fanno solo da sfondo. Questo scenario permea la storia, amplificando il senso di isolamento e inquietudine e diventando esso stesso un elemento vivo della narrazione.

La stagione del fuoco: equilibrio narrativo

Pur muovendosi all’interno di coordinate narrative riconoscibili (il serial killer, gli indizi criptici, il peso del passato), La stagione del fuoco affascina per l’abilità con cui Bjørk sa equilibrare la tensione della caccia all’uomo con l’esplorazione interiore dei personaggi, l’azione con momenti di profonda riflessione.

Perché leggere La stagione del fuoco?

In conclusione, La stagione del fuoco ribadisce la maestria di Samuel Bjørk nel navigare le acque del noir scandinavo, imprimendo il suo marchio personale. È un thriller efficace, capace di soddisfare sia gli amanti delle trame serrate sia i lettori che cercano profondità psicologica e personaggi ben delineati, il tutto narrato con un’inquietudine misurata. Un’ulteriore prova della forza della serie, che consolida la posizione di Bjørk tra le voci più interessanti del genere.

Fonte immagine: Loganesi

Altri articoli da non perdere
L’aria innocente dell’estate, Melissa Harrison I Recensione
l'aria innocente dell'estate

"L'aria innocente dell'estate" (titolo originale: All Among the Barley), edito da Fazi (collana Le strade) e tradotto da Stefano Bortolussi, Scopri di più

La Bestia di Carmen Mola | Recensione
La bestia di Carmen Mola

La Bestia di Carmen Mola è un romanzo che ci riesce a catapultare in un’epoca buia, difatti è ambientato nella Scopri di più

Nell’antro dell’Alchimista vol2: le fiabe nere di Angela Carter
Angela Carter

Nell'Antro dell'Alchimista Vol.2 racchiude la produzione migliore di Angela Carter Angela Carter è stata una nota scrittrice inglese conosciuta per Scopri di più

Io non ho più paura di Niccolò Palombini
Io non ho più paura di Niccolò Palombini

Niccolò Palombini, autore di Io non ho più paura, è nato il 10 luglio 2002 e vive a Roma con Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

Mollo tutto e cambio vita. Monica Lasaponara
mollo tutto e cambio vita

"Mollo tutto e cambio vita". Quante volte lo abbiamo pensato? Quante volte, stressati dalla vita quotidiana abbiamo sentito il bisogno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta