Nell’antro dell’Alchimista vol2: le fiabe nere di Angela Carter

Angela Carter

Nell’Antro dell’Alchimista Vol.2 racchiude la produzione migliore di Angela Carter

Angela Carter è stata una nota scrittrice inglese conosciuta per le sue opere femministe e il suo stile per nulla scontato. La sua opera è stata definita horror-fantasy poichè i temi trattati – anche Nell’Antro dell’Alchimista vol 2 edito Fazi editore in uscita quest’anno – sono i più vari e spaziano dal complicato tema della femminilità legato alla maternità, al problema del colonialismo fino alla supremazia razziale.

Temi sempre diversi legati da un’unica voce: quella delle donne. Donne fragili ma pronte a decidere del loro destino, capaci di sopprimere ogni rimorso pur di proseguire sulla strada scelta. In una narrazione lenta, ma mai banale o noiosa, Angela Carter, ci porta in un mondo fatto di morte, depravazione, violenza e sangue, senza però lasciarci mai la mano. Storie crudeli che la Carter riesce a raccontare con arguzia e intelligenza e per nulla banale.

Troviamo, ad esempio, la storia di Jeanne Duval o della Nostra Signora di Massacri. La prima è la storia – immaginata dalla Carter – dell’ultima amante e musa del poeta Baudelaire; un’altalena di sentimenti – in cui l’autrice inglese lentamente ci guida – tra lo squallore della prostituzione e i fumi dell’oppio con una Jeanne sempre più consumata dalla vita.

Un’amore che si consuma lento e malato; dove non c’è il lieto fine e pare quasi non esistere la luce tra le pagine di questi racconti. Perché l’animo umano è fatto di luci e ombre, ma soprattutto di queste ultime e Angela Carter non ha bisogno, né tantomeno vuole, addolcire i suoi racconti.

Nostra Signora dei Massacri, invece, è la storia di una prostituta – di cui non viene mai rivelato il nome – la cui vita viene scandita da orribili incidenti. Spinta dal desiderio di una vita migliore e trovato un lavoro decente che la porta via dai marciapiedi si difende dall’ennesimo tentativo di abuso; questo la costringe a darsi alla fuga.

In questa corsa verso una nuova libertà la giovane trova la salvezza e una nuova vita in un villaggio degli indiani Algonquin. Il ritratto che fa la Carter della tribù è coinvolgente e il modo in cui l’autrice racconta di come soccombono agli inglesi impressionante.

Nell’Antro dell’Alchimistra Volume 2 racchiude anche racconti del Nuovo Mondo e Vecchio Mondo (racconti di “Fantasmi americani”): Lizzie Borden, ad esempio, la ragazza che uccide i genitori e fa un’inconsueta gita al circo oppure la storia del giovane pianista che stringe un patto col diavolo in un bordello e tanti altri.

«Come Italo Calvino, come Bruce Chatwin, come Raymond Carver, Angela Carter è morta al culmine della creatività. I racconti di questo volume ci danno la misura di quanto abbiamo perso. Ma ci danno anche la misura di quello che abbiamo guadagnato e che dobbiamo custodire come un tesoro». Salman Rushdie (fazieditore.it)

Angela Carter è nata a Eastbourne, in Inghilterra, ha studiato Letteratura inglese alla University of Bristol. Eclettica, anticonformista e grande viaggiatrice. Socialista e femminista, è stata una scrittrice e giornalista impegnata, per la quale l’arte era indissolubilmente legata ai temi politici. Il primo volume della raccolta Nell’antro dell’alchimista è uscito, sempre per Fazi Editore, nel 2019.

 

 

Immagine in evidenza: fazieditore.it

Altri articoli da non perdere
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Temi e Analisi
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Recensione

"I viaggi di Gulliver" (titolo originale: Gulliver's Travels) è un romanzo satirico pubblicato nel 1726 dallo scrittore irlandese Jonathan Swift. Scopri di più

I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

Romanzi natalizi, 13 titoli da non perdere
Romanzi natalizi, 10 titoli da non perdere

Romanzi natalizi, i nostri consigli  Natale, tempo di bontà ma anche di buonismo. Tempo di affetti familiari ma anche di Scopri di più

Gio Quasirosso si racconta, aspettando Indaco
Gio Quasirosso si racconta, aspettando Indaco

Giovanni Esposito, meglio conosciuto su Instagram come @gio_quasirosso, è un illustratore e fumettista trentenne campano ormai trapiantato a Milano. Approdato Scopri di più

Rayuela di Julio Cortazar | Recensione
Rayuela di Julio Cortazar

Iperromanzo, anti-romanzo o contro-romanzo: Rayuela è un’opera che è stata chiamata in tanti modi. Julio Cortázar lo definì un romanzo che Scopri di più

La statua di sale: Gore Vidal e la paralisi dell’uomo moderno (Recensione)
La statua di sale: Gore Vidal e la paralisi dell'uomo moderno (recensione)

Gore Vidal (West Point, 1925 - Los Angeles 2012) non è stato solo uno scrittore, un regista e un drammaturgo: Scopri di più

A proposito di Angela Paone

Diplomata all'Accademia di Belle Arti. "Non ho paura di perdermi perchè non ho la più pallida idea di dove sto andando".

Vedi tutti gli articoli di Angela Paone

Commenta