La stagione del sangue di Samuel Bjørk | Recensione

La stagione del sangue di Samuel Bjørk | Recensione

Con La stagione del sangue, Samuel Bjørk conferma il suo talento nel creare thriller psicologici che tengono davvero con il fiato sospeso. Questo libro è il seguito de La stagione degli innocenti e infatti ritroviamo Holger Munch e Mia Krüger alle prese con un caso che si inserisce perfettamente nel filone del giallo nordico moderno. Ci sono tutti gli ingredienti giusti, quelli tipici del genere: atmosfere cupe e piene di suggestione, personaggi tormentati e ricchi di sfumature, e un mistero che si intreccia in modo profondo con le storie e le vite delle persone.

La stagione del sangue: un inizio brutale e complesso

Tutto comincia nel modo più crudo: una ragazza trovata morta, uccisa con ferocia, la scena del crimine che sa quasi di rito macabro. La squadra di Munch si ritrova subito invischiata in un’indagine davvero complessa, dove capire chi è colpevole e chi innocente diventa sempre più difficile. Per Mia Krüger, detective tanto geniale quanto segnata dalla vita, questo caso è un’altra discesa nelle sue zone d’ombra, un percorso difficile tra il bisogno di riscatto e il rischio costante di perdersi di nuovo.

Atmosfera e suspence del romanzo

Bjørk è un maestro nel creare suspense. Lo fa alternando con abilità i punti di vista dei vari personaggi, costruendo un mosaico di voci che fa crescere l’inquietudine pagina dopo pagina. E usa l’ambientazione norvegese in modo magistrale: le foreste cupe, i luoghi isolati non sono solo uno sfondo, ma respirano insieme alla storia, amplificando il senso di smarrimento e di pericolo. Come spesso accade nella letteratura scandinava, la natura sembra quasi uno specchio delle paure e dei conflitti interiori dei protagonisti.

La stagione del sangue: i temi esplorati

La stagione del sangue non è solo suspense, fa anche pensare. Tocca corde delicate come la fragilità dei legami familiari, il sentirsi terribilmente soli e l’ombra lunga che la violenza lascia su tutti, vittime e famiglie. Il titolo stesso evoca un’idea di ciclicità, quasi un destino di sangue che sembra ripetersi. Il passato, i traumi infantili, le colpe mai risolte si intrecciano fittamente nella trama, rendendo la verità qualcosa di sfuggente, pieno di zone d’ombra.

Munch e Krüger: personaggi complessi e umani

Un altro punto forte sono i personaggi, descritti con grande cura. Mia Krüger, in particolare, colpisce per quanto è umana nella sua tragica complessità: la sua mente affilata fa a pugni con un’inquietudine profonda che la rende fragile, ma incredibilmente vera. E anche Holger Munch, con quel suo modo di fare quasi paterno e la sua dedizione assoluta al lavoro, è un personaggio ricco di sfumature, lontano dall’eroe senza macchia, con le sue debolezze ben visibili.

La stagione del sangue: giudizio finale

Insomma, La stagione del sangue si inserisce a pieno titolo nella grande tradizione del crime scandinavo, ma con una sua personalità ben definita. Bjørk riesce a unire in modo eccellente l’analisi psicologica dei personaggi con la pura tensione della storia. Si conferma un autore che sa esplorare il lato oscuro dell’animo umano, regalandoci un thriller che appassiona non solo per il caso da risolvere, ma anche per la vita vera e complessa che pulsa nei suoi personaggi.

Fonte immagine: TEA

Altri articoli da non perdere
Paura di Stefan Zweig | Recensione
Paura di Stefan Zweig

Nel 1920 viene pubblicata una novella che illustra magistralmente i processi psicologici di impotenza che il nostro corpo aziona come Scopri di più

Piste ulteriori per oggetti dirottati di Pasquale Del Giudice
Piste ulteriori per oggetti dirottati di Pasquale Del Giudice

Piste ulteriori per oggetti dirottati è una raccolta poetica del giovane autore Pasquale Del Giudice, pubblicata per Ensamble Edizioni. Ogni Scopri di più

La veste nera di Wilkie Collins torna in libreria con la Fazi
La veste nera di Wilkie Collins torna in libreria con la Fazi

Fazi Editore ripubblica La veste nera di Wilkie Collins a più di un secolo dalla prima edizione. Leggi la nostra Scopri di più

Resto qui di Marco Balzano | Recensione
Resto qui di Marco Balzano

Resto qui è un romanzo pubblicato nel 2018 da Marco Balzano, secondo classificato al Premio Strega, vincitore del Premio Isola Scopri di più

Bloodmarked di Tracy Deonn | Recensione
bloodmarked di Tracy Deonn | Recensione

Tracy Deonn è nata e cresciuta nel Nord Carolina con la passione di Star Wars e Star Trek. Nel 2020 Scopri di più

Rossella Montemurro presenta Calci e pugni sul tetto del mondo
Rossella Montemurro

È stato pubblicato lo scorso febbraio, per conto di Altrimedia Edizioni, “Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta