L’animale femmina di Emanuela Canepa, Einaudi Editore

L'animale femmina di Emanuela Canepa, Einaudi Editore

L’animale femmina di Emanuela Canepa è il primo romanzo della bibliotecaria, romana d’origine e padovana d’adozione. È edito da Einaudi e ha raggiunto un grande successo, oltre al conseguimento, assegnato all’unanimità, del Premio Calvino 2017.

Il romanzo è un’indagine, profonda, dell’animo umano, apparentemente suddivisa in una classificazione di genere ma così unita nella sua fragilità. L’enorme pregio è infatti quello di poter seguire l’evoluzione di una ragazza che tenta di diventare donna e che, per farlo, è costretta a minare le certezze di una semplicità al maschile.

L’animale femmina di Emanuela Canepa: di prigionia in prigionia

Rosita Mulè è una ragazza di ventisei anni, costretta a migrare dalla provincia di Caserta a Padova, per realizzare il suo sogno: diventare medico. Nella sua terra natìa era perennemente ostacolata dalle premure e dalle eccessive attenzioni di una donna di vecchio stampo, la madre, convinta che la sua istruzione fosse solo una perdita di tempo.

Il distacco non avviene senza dolore e ogni giorno Rosita ne porta il peso come un senso di colpa. D’altronde il resto della sua vita non va certamente come sperava: è al settimo anno di università, indietro con gli esami, incastrata in un lavoro full-time senza prospettive e possibilità di dedicare tempo allo studio e in una relazione senza sbocchi, con un uomo sposato.

Tutto sembra cambiare, nel punto di maggiore crisi della sua vita, quando è sul punto di mollare tutto. Dopo un gesto di disinteressato altruismo entra nella vita di Rosita un settantenne molto particolare. All’inizio cerca di convincersi che questa opportunità sia una benedizione, ignara del fatto di starsi infilando in una nuova gabbia, seppur dalle sbarre dorate.

L’animale femmina di Emanuela Canepa è la dimostrazione che uomini e donne, quando si tratta di sentimenti, sono un unicum. Probabilmente cambia il modo di processare gli eventi, ma all’amore, all’orgoglio, alla gelosia, alla paura e all’impazienza non si comanda. È la dimostrazione che gli stereotipi esistono ma non è detto che ogni individuo ne sia la rappresentazione vivente: ognuno è fatto di molteplici sfumature e deve solo scoprire fin dove arrivano i propri limiti. E superarli.

[amazon_link asins=’8806237349′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f116397e-5830-11e8-a648-292f9fcf9ed9′]

Altri articoli da non perdere
Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino | Recensione
Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino | Recensione

Italo Calvino nacque il 15 ottobre 1923. Si tratta di un intellettuale e scrittore da tutti conosciuto sicuramente per il Scopri di più

Divini Rivali di Rebecca Ross | Recensione
Divini Rivali di Rebecca Ross | Recensione

Rebecca Ross è una scrittrice statunitense che vive in Georgia con il marito e il suo cane. Autrice bestseller di Scopri di più

Ho soffiato il mio desiderio fino al cielo, lo struggente romanzo di Amar
Ho-soffiato-il-mio-desiderio-fino-al-cielo

"Ho soffiato il mio desiderio fino al cielo", dello scrittore francese Philippe Amar, è un romanzo che tocca le corde Scopri di più

Il bottone rosso di Francesca Sassano, un torbido giallo
Il bottone rosso di Francesca Sassano, un torbido giallo

Il giornalista Luca Forte si imbatte per caso in una bellissima donna incrociata in redazione, l’architetto Irene Piano. Una donna Scopri di più

Romanzi solo apparentemente horror di King: i 5 più significativi
Romanzi non horror di King

Chiunque non abbia mai letto un'opera di Stephen King, si sa, lo ritiene uno scrittore di genere. King, però, è Scopri di più

Nel nome di Giuda – esordio di Giorgio Guzzi
Nel nome di Giuda

Nel nome di Giuda è l’opera d’esordio di Giorgio Guzzi, tra i vincitori della sezione ebook dell’edizione 2020 del torneo Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta