Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin | Recensione

Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin | Recensione

Laura Nowlin è una scrittrice italiana che ha conseguito una laurea in Lingua Inglese specializzandosi in Scrittura creativa presso la Missouri University. Attualmente vive a Saint Louis, dove lavora come bibliotecaria. In quest’articolo analizzeremo il libro Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin. 

Trama

Il libro segue il percorso di una giovane ragazza di nome Ashlyn, che, attraverso una serie di riflessioni e di momenti vissuti insieme a qualcuno di speciale, esprime i suoi sentimenti più profondi. Tra segreti non detti, emozioni contrastanti e sogni non realizzati, il romanzo tocca temi universali come il coraggio di aprirsi e affrontare il dolore della separazione. Il romanzo Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin ruota attorno a Finn che, dopo un brutto evento, riflette sulle cose non dette. Finn e Autumn passano l’infanzia e la pubertà insieme, ma al liceo la loro vita prende una piega diversa. Finn ha sempre amato Autumn: non è soltanto una vicina di casa, lei è tutto per lui. Tuttavia, non è la sua ragazza: quella è Sylvie, e Finn non vuole ferire i suoi sentimenti, perciò non può confessare ciò che prova davvero. Nel libro Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin, Autumn ha già fatto capire a Finn che lo considera solo un amico e pare non rendersi conto che è innamorato di lei. Il destino, però, ha in serbo delle sorprese che metteranno alla prova i loro legami e sentimenti. Nel libro è presente il tema dell’amore e soprattutto del cambiamento. Dopo il grandissimo successo di Nulla sarà più come prima, Laura Nowlin torna a far commuovere i lettori di tutto il mondo con questo libro.  

Recensione del libro

Le parole che avrei voluto dirti di Laura Nowlin è un libro che affonda le radici nel profondo della psiche umana, esplorando il tema dell’amore silenzioso e non ricambiato. Questo libro invita a riflettere sulle parole non dette e soprattutto sui rimpianti. Ogni parola all’interno del romanzo sembra trasmettere al meglio le emozioni dei personaggi. Il testo è chiaro e facilmente comprensibile. È un libro veloce, che si legge molto rapidamente,  adatto a chi, da poco, ha iniziato a leggere. Si tratta di un libro profondo, in cui, molto spesso, ci si può ritrovare e identificare in personaggi e situazioni presenti. Adolescenti ed adulti vivono situazioni quotidiane, che vengono descritte e rese molto più che semplici. Per una comprensione completa della storia e dei personaggi, è consigliabile leggere prima Nulla sarà più come prima della stessa autrice, in quanto i due libri sono strettamente collegati e il secondo volume approfondisce e conclude le vicende iniziate nel primo. Questo libro lascia una sensazione di malinconia e di riflessione sulla fragilità delle relazioni umane, sulla difficoltà di esprimere ciò che si prova e sull’importanza di cogliere le opportunità che la vita offre. 

Fonte immagine:  Amazon. Copertina del libro

Altri articoli da non perdere
Marco Cecchini prova a risolvere L’enigma Draghi
Marco Cecchini

Pubblicato dalla Fazi Editore, L’enigma Draghi è l'ultimo lavoro di Marco Cecchini. Un ritratto di Mario Draghi, una delle figure Scopri di più

Sotto la pioggia, l’esordio di Pitchaya Sudbanthad
Sotto la pioggia

Recensione di Sotto la pioggia, romanzo d'esordio di Pitchaya Sudbanthad , pubblicato da Fazi Editore e tradotto da Silvia Castoldi. Scopri di più

Raffaele Malavasi: Undici morti non bastano | Recensione
raffaele malavasi

Undici morti non bastano è un libro di Raffaele Malavasi edito da Newton Compton. «All’interno di un frutteto di Sparzi, Scopri di più

Elmet, l’esordio di Fiona Mozley (recensione)

Il 27 settembre Fazi Editore ha dato alle stampe un nuovo romanzo: Elmet, frutto della penna esordiente di un'autrice inglese, Scopri di più

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone di Antonio Moscatello | Recensione
Antonio Moscatello

Guida curiosa di Tokyo e del Giappone. Alla scoperta dei segreti del paese del Sol levante è un testo scritto Scopri di più

L’occhio della montagna, di Sara Baume | Recensione
L'occhio della montagna

Dopo "fiore frutto foglia fango" esce per NN editore il nuovo libro dell'autrice Sara Baume, "L'occhio della montagna", per la Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta