Nero Lucano: il testo di Piera Carlomagno

Nero Lucano

Nero Lucano è la recente pubblicazione di Piera Carlomagno per i tipi della Solferino Libri (collana Giallo Solferino).

Nero Lucano: il testo

Nero Lucano è un testo ambiguo: le storie si mischiano in un dedalo di vicende in cui è difficile raccapezzarsi; ci provano i protagonisti della squadra chiamata ad indagare e a far luce sugli efferati e misteriosi delitti consumati, ma la luce è ben lungi dall’accendersi fra le trame scurissime – nere – di questa storia messa su da Piera Carlomagno.

Partiamo dal titolo: “nero lucano” perché storia nera ambientata in Lucania, ma non solo la Lucania dalle bianche pietre fa da scenario alle vicende, o meglio, non è solo la Basilicata ad essere al centro della narrazione: lo è anche il nord, rappresentato da una strana donna strettamente legata alla trama principale.

Un miscuglio di trama e sottotrame minime che si riflette nel linguaggio scelto: un misto di italiano e dialetto messo qua e là affidato a brevi frasi o a singole parole ed espressioni intercalati in altri contesti.

Una storia “torbida”, riprendendo l’espressione usata in seconda di copertina, che porterà l’anatomopatologa protagonista dell’indagine verso una discesa nel male, in un baratro vertiginoso fatto di «diverse sfumature di nero: dentro e fuori».

Un fatto macabro che si snoda lungo l’arco di quattro settimane (da un immaginato 18 gennaio ad un altrettanto immaginato 14 febbraio), ma che affonda le radici nel passato, tempo addietro, intrecciandosi a vicende fosche e affari loschi; una storia, quella imbastita nelle intenzioni di Piera Carlomagno, che oscilla funerea fra il passato e il presente e fra passato e presente tiene intrappolati i personaggi in una tela velenosissima, se non letale. Anche la città diventa protagonista nelle parole dell’autrice: ella non relega assolutamente il paesaggio lucano a un mero sfondo narrativo, piuttosto lo eleva al rango narrativo di paesaggio-paesaggio all’interno dei movimenti degli altri personaggi; case, pietre, luci, ombre, silenzi si muovono, si spostano, si rincorrono insieme ai pensieri e alle azioni dei personaggi che diventano comprimari di questa “storiaccia” nera.

Piera Carlomagno: l’autrice

Piera Carlomagno è laureata in cinese e giornalista professionista e scrive sul quotidiano «Il Mattino»; è autrice di altri libri, oltre Nero Lucano (maggio 2021); fra questi: Una favolosa estate di morte (edito per Rizzoli) per il quale ha vinto il “Premio Romiti” di «Ombre», sezione Emergenti al Caffeina Festival di Viterbo; è, inoltre, direttrice artistica del SalerNoir Festival (alla VII edizione nel corrente anno 2021).

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Solferino

Altri articoli da non perdere
Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione
Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola, Fazi editore, è il nuovo libro di Luis Landero, considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. Trama Scopri di più

Il profumo di Patrick Süskind | Recensione
Il profumo di Patrick Süskind

Il profumo di Patrick Süskind è un romanzo pubblicato nel 1985, molto amato dal pubblico. Nel 2006 è stato prodotto un Scopri di più

Il trionfo ansioso di Donald Sassoon | Recensione
Il trionfo ansioso

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro di Donald Sassoon edito da Garzanti. Trama "Il trionfo ansioso. Scopri di più

Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull’altro
Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull'altro

La notte della felicità, opera dello scrittore indiano Tabish Khair con traduzione di Adalinda Gasparini per Tunuè, porta con sé Scopri di più

Il romanzo burlesco francese: autori ed opere
Il romanzo burlesco francese: autori ed opere

Il romanzo burlesco si diffonde nel ‘600 in tutta la Francia come parodia del romanzo classico, per questo Charles Sorel, Scopri di più

Spezzate, il voyeurismo verso le donne che deragliano | Recensione
spezzate recensione

Edito in Italia da Tlon con il titolo Spezzate. Perché ci piace quando le donne sbagliano, il saggio femminista di Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta