Libri ambientati in Giappone: 3 da leggere

Libri ambientati in Giappone

3 libri ambientati in Giappone: una guida alla letteratura contemporanea

Perché leggere i libri ambientati in Giappone?

Il Giappone è da sempre una terra che affascina per la sua cultura millenaria, i suoi paesaggi suggestivi e il delicato intreccio tra tradizione e innovazione. Immergersi in questa cultura attraverso la letteratura regala al lettore un autentico viaggio spazio-temporale. Negli ultimi anni, i libri ambientati in Giappone hanno conquistato un pubblico sempre più vasto, diventando spesso casi editoriali e best seller a livello internazionale. Opere come I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa e Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi dimostrano quanto questo scenario continui ad affascinare ogni tipo di lettore. Oggi vi consigliamo tre libri ambientati in Giappone assolutamente imperdibili.

1. Buonanotte, Tokyo di Atsuhiro Yoshida

Buonanotte, Tokyo, edito in Italia da Edizioni E/O, è un breve romanzo che cattura con delicatezza le atmosfere notturne della frenetica capitale giapponese. Il romanzo è costituito da dodici racconti, ognuno con un narratore differente, ma tutti collegati da un sottile filo conduttore. In ogni storia vi è però una costante: l’autista di taxi Matsui, che osserva il cielo buio delle fresche notti di Tokyo. Nel suo girovagare sotto le stelle, il tassista ascolta con interesse le storie di lavoratori, innamorati e anime solitarie, che lo aiutano ad abbracciare i fantasmi del suo passato. Attraverso semplici squarci di quotidianità, scopriamo un lato inedito della Tokyo serale, scandita dal canto dei grilli e da cinema aperti tutta la notte. Un romanzo fresco, delicato e commovente; una vera perla da non perdere.

2. Le ricette della signora Tokue di Durian Sukegawa

Ambientato nei sobborghi di Tokyo, descritti in modo magistrale, Le ricette della signora Tokue è un romanzo riflessivo e agrodolce. Nella sua semplicità, invita a riflettere su tematiche profonde quali la fragilità degli anziani, la memoria, il peso della discriminazione e la solitudine. La storia narra l’amicizia inusuale tra Sentarō, un pasticciere che gestisce con riluttanza una bottega di dorayaki, e l’anziana signora Tokue. La sua immensa passione per la cucina trasformerà la svogliatezza di Sentarō in una nuova luce. Mentre le stagioni scorrono, scandite dai meravigliosi alberi di ciliegio, il rapporto tra i due si fa sempre più profondo, diventando un’amicizia che si fa salvifica per entrambi. In questa storia emerge anche l’ombra di una pagina della storia giapponese di cui poco si parla, legata a malattie e a una forte chiusura sociale. Un romanzo imperdibile.

3. Tsugumi di Banana Yoshimoto

Tra i libri ambientati in Giappone più significativi, è d’obbligo menzionare i meravigliosi romanzi di Banana Yoshimoto. Tsugumi si muove tra il mondo frenetico di Tokyo e la quiete malinconica di un villaggio costiero, mostrando due facce della stessa medaglia. La storia esplora il rapporto complesso tra due cugine, la cagionevole ma caparbia Tsugumi e la narratrice Maria. Insieme affrontano questioni come i legami familiari, la fragilità della vita e la bellezza della quotidianità. Il contrasto tra città e provincia è raccontato con grande delicatezza, offrendo una prospettiva diversa e affascinante del Giappone. Tsugumi è una storia poetica, in grado di evocare immagini vivide e intense emozioni. Una lettura splendida, assolutamente da non perdere.

Un viaggio letterario nel cuore del Giappone

I libri ambientati in Giappone sono sempre più interessanti e piacevoli da leggere. Offrono una finestra su una cultura complessa e affascinante, permettendo di esplorare non solo luoghi, ma anche stati d’animo e riflessioni profonde. Non vi resta che innamorarvi di questo splendido mondo, scandito da fiori di ciliegio e atmosfere sognanti.

Fonte immagine: freepik.com

 

Altri articoli da non perdere
Cinematerapia – Curarsi con i film I Recensione
Cinematerapia

Cinematerapia - Curarsi con i film, edito da Newton&Compton editore, è una piccola guida per chi ama curare la propria Scopri di più

Romanzi di Mieko Kawakami: i 3 più belli
Romanzi di Mieko Kawakami: i 3 più belli

Tra le varie opere di letteratura giapponese contemporanea non possiamo in alcun modo tralasciare i romanzi di Mieko Kawakami, una Scopri di più

Una madre non sbaglia: il romanzo di Samantha M. Bailey
Una madre non sbaglia

Una madre non sbaglia (titolo originale Woman on the edge: a gripping suspense thriller with a twist you won't see Scopri di più

Uno qualunque: la vita e la morte nel romanzo di Alessandro Agnese
Alessandro Agnese Uno Qualunque

Uno qualunque, romanzo di esordio di Alessandro Agnese, edito dalla casa editrice calabrese Ferrari Editore, è un romanzo per certi Scopri di più

Mare in fiamme: Francesco Troccoli ricuce le sponde dell’umanità
Francesco Troccoli

Mare in fiamme, edito L’Asino d’oro, è l’ultimo romanzo dello scrittore romano Francesco Troccoli. «E poi tu non credi in Scopri di più

Oligarchia, un gioiello del noir edito da Newton Compton
Recensione di Oligarchia Scarlett Thomas. Tash, figlia di un oligarca Russo viene mandata in un collegio inglese e inizierà una nuova vita.

Recensione di Oligarchia, il nuovo romanzo di Scarlett Thomas Qualcuno è morto nella scuola. Potrebbe essere suicidio, omicidio. Potrebbe essere Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta