Libri di Chimamanda Ngozi Adichie: 3 da leggere

Chimamanda Ngozi Adichie

Chimamanda Ngozi Adichie è una famosa scrittrice nigeriana vincitrice del Commonwealth Writers Prize con il libro L’ibisco viola. In questo articolo consigliamo non solo la lettura delle opere più famose dell’autrice ma anche altri libri di Chimamanda Ngozi Adichie.

Nasce il 15 settembre del 1977 a Enugu, una piccola cittadina nigeriana. Una volta raggiunta l’età per accedere agli studi universitari, frequenta per un anno e mezzo la facoltà di medicina all’università della Nigeria, proprio in quel periodo inizia a dedicarsi all’attività giornalistica gestendo una rivista universitaria. Dopo la laurea e il master in scrittura creativa, nel 1997 pubblica una raccolta di poesie intitolata Decisions, Poco dopo inizia a lavorare al suo primo romanzo L’ibisco viola che ottiene grande successo. Dopo il suo esordio continua a dedicarsi alla scrittura, pubblicando altri romanzi di notevole successo.

Ma ora passiamo a parlare dei tre libri di Chimamanda Ngozi Adichie del quale consigliamo la lettura.

1. Metà di un sole giallo

Il libro e vincitore dal Woman’s Prize for fiction e inoltre ne è stato tratto un film, con il medesimo nome dell’opera, diretto da Bybi Bandele. Il titolo del romanzo fa riferimento alla bandiera del Biafra, nonché il fulcro principale della narrazione.

Viene descritta la guerra del Biafra e le situazioni di disagio che vengono a crearsi a seguito di tale catastrofe. La narrazione avviene da parte di tre persone diverse: il primo è Uguwu, un ragazzo di 13 anni che inizia a lavorare come domestico a casa di un professore di matematica; il secondo personaggio è Olanna, figlia di un ricco industriale, e infine Richard, un uomo britannico appassionato di arte Igbo-Ukwu.

Queste tre persone verranno direttamente coinvolte della guerra civile che si scatena al seguito della creazione della Repubblica del Biafra; nella narrazione emergono le vicende dei singoli personaggi unite ai loro pensieri e riflessioni.

2. L’ibisco viola

Tra tutti i libri di Chimamanda Ngozi Adichie, questo rappresenta l’esordio dell’autrice e la trama verte sulla figura di Kambili, che vive insieme alla sua famiglia in un contesto domestico violento dato dalla figura paterna scaturito del suo fanatismo cattolico.

Kambili e suo fratello Jaja, dopo un colpo di Stato avvenuto nella città di Enugu, luogo in cui vivevano, sono costretti a recarsi dalla zia Ifeoma, con la quale inizieranno a condividere la loro quotidianità. Il clima all’interno di questa casa è del tutto nuovo rispetto a quello della loro famiglia, i fratelli possono ascoltare musica e condividere allegria, amore e libertà, elementi importantissimi che andranno ad incidere inevitabilmente sul loro futuro.

3. Americanah

Il libro in questione tratta tematiche importanti di cui Chimamanda Ngozi Adichie diventa portavoce, battendosi ogni giorno per tali diritti: in particolare stiamo parlando della lotta contro il razzismo e dell’emancipazione della figura femminile all’interno della società.

Protagonista del romanzo è una donna di nome Ifemelu che, a seguito della vittoria di una borsa di studio, riusce a recarsi negli Stati Uniti. La nostra giovane Ifemelu, appena aggiunta nella sua nuova casa, verrà accolta da pregiudizi, che la costringono ad apportare cambiamenti in sé stessa, e da difficoltà economiche che non le permettono di riuscire a pagare l’affitto.

Dopo diversi anni trascorsi negli Stati Uniti, Ifemelu riesce a riprendere in mano la sua vita diventando anche autrice di un blog di largo seguito. Nonostante i vari successi ottenuti nella sua vita, la giovane donna ha un pensiero costante: un ragazzo di nome Obinze, del quale era innamorata ma che fu costretta a lasciare.

Di conseguenza, contro le aspettative di tutti, sale su un aereo per ritornare nel suo paese d’origine e riprendere una situazione che anni prima era stata lasciata in bilico.

Fonte immagine: copertina del video We should all be feminists | Chimamanda Ngozi Adichie | TEDxEuston – canale Youtube ufficiale di TEDx Talks

Altri articoli da non perdere
Rovere, disponibile anche a fumetti. Recensione
rovere

BeccoGiallo Edizioni ha pubblicato rovere, disponibile anche a fumetti, una gradevole graphic novel dedicata al gruppo indie bolognese. I rovere Scopri di più

Il Green New Deal. Cos’è e come possiamo finanziarlo
Il Green New Deal. Cos'è e come possiamo finanziarlo

Il Green New Deal. Cos'è e come possiamo finanziarlo, di Ann Pettifor, è uscito il 21 maggio per la Fazi Scopri di più

Estranei, la storia di una famiglia contemporanea di Osaka Dolls
Estranei di Osaka Dolls

Scritto a quattro mani da Lorenzo Mazzoni e Massimo Di Gruso sotto il nome di Osaka Dolls, all’interno del progetto Scopri di più

Il Collegio di Eliselle | Recensione
Eliselle

Eliselle, pseudonimo di Elisa Guidelli, pubblica con Einaudi Ragazzi il suo nuovo romanzo destinato ai più giovani, "Il Collegio": una Scopri di più

La Gente – Viaggio nell’Italia del risentimento di Leonardo Bianchi
La Gente di Leonardo Bianchi

Edito da Minimum Fax, La Gente – Viaggio nell'Italia del risentimento è il primo libro di Leonardo Bianchi, giornalista e Scopri di più

Maria Cristina Pizzuto: Boccioli di Rose, un libro autobiografico
boccioli di rose maria cristina pizzuto

Boccioli di Rose è un libro di Maria Cristina Pizzuto edito da PUBME editore. Boccioli di Rose presenta la vita interpretata Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta