Libri di Jeffrey Eugenides: 3 da leggere

Libri di Jeffrey Eugenides: 3 consigliati 

Jeffrey Kent Eugenides nasce l’otto Marzo del 1960 a Detroit. Dopo aver frequentato l’università ottiene un master universitario in scrittura creativa. Nel 1993 avviene il debutto di Jeffrey Eugenides sul piano letterario a seguito della pubblicazione del suo romanzo “Le vergini suicide”. L’opera ottenne talmente tanto successo, arrivando ad essere adattato nel film realizzato da Sofia Coppola nel 1999,“Il giardino delle vergini suicide”.

Dopo questa brevissima introduzione sulla vita dell’autore possiamo finalmente parlare dei tre libri di Jeffrey Eugenides da leggere assolutamente e del quale consigliamo la lettura.

1. Le vergini suicide

L’opera, che tra tutti i libri di Jeffrey Eugenides ha ottenuto un adattamento cinematografico, racconta la vita di cinque giovani donne, le sorelle Lisbon, che durante la loro adolescenza erano considerate un oggetto proibito, costantemente a volte da un velo di mistero. La narrazione avviene attraverso la presenza di un narratore collettivo che narra delle vicende svolte in un passato remoto.

Tutte queste narrazioni vengono ricondotte ad un unico episodio ovvero la morte di queste cinque giovani sorelle avvenuta nel giro di un anno poiché tutte decisero di togliersi la vita. Grazie alla narrazione collettiva svolta a vent’anni di distanza dalla vicenda si ha la possibilità di riflettere su molti aspetti è particolare che precedentemente erano considerati di poco conto.

Con questo romanzo, Jeffrey Eugenides riesce ad ottenere successo come scrittore.

2. Middlesex

In quanti di noi sanno che cos’è l’ermafroditismo? Ebbene la risposta ci viene fornita proprio da questo romanzo poiché protagonista di tutte le vicende è un ermafrodita. Questa “eccentricità biologica”, dal punto di vista scientifico, consiste nel poter riprodurre sia gameti maschili che quelli femminili, e tutto questo avviene all’interno di un solo individuo.

Questa è la condizione che si trova a vivere Calliope, protagonista della storia, che descrive tale condizione genetica come una maledizione che viene tramandata dalla sua famiglia da ormai tre generazioni; quindi, l’ultima persona a vivere tale condizione è proprio Calliope.

Vengono quindi ripercorsi nella narrazione ricordi legati alla famiglia ma soprattutto segreti e intrighi mai rivelati fino a questo momento. Tra tutti i libri di Jeffrey Eugenides questo è stato vincitore del premio Pulitzer.

3. La trama del matrimonio

Il romanzo è ambientato nei primi anni 80 e la protagonista dell’opera e Madeleine Hannah, giovane studentessa universitaria appassionata di letteratura, in particolar modo ossessionata dai romanzi rosa, dei quali non può farne a meno.

Nel corso della sua vita la giovane Madeleine non è stata in grado di trovare un amore che potesse soddisfare le sue aspettative, fin quando non incontra due ragazzi, completamente diversi tra di loro, con i quali intrattiene delle relazioni, riuscendo in parte a vivere la sua idilliaca storia d’amore, proprio come quelle narrate nei suoi romanzi preferiti.

Fonte immagine: Oscar Mondadori

Altri articoli da non perdere
Scrittori e amanti: il nuovo romanzo di Lily King
Scrittori e amanti: il nuovo romanzo di Lily King

Nata nel 1963 e cresciuta nel Massachusetts, dopo aver ottenuto una specializzazione in Scrittura creativa, Lily King comincia a insegnare Scopri di più

Tornare a casa di Dörte Hansen | Il caso letterario tedesco del 2020
Dörte Hansen

Recensione del romanzo “caso letterario” del 2020 “Tornare a casa” di Dörte Hansen, edito Fazi. Ingwer Feddersen è in macchina, Scopri di più

Qualcosa che sa di te, il cibo contro le patologie
qualcosa che sa

Qualcosa che sa di te. Storie di cibo, 31 ricette a basso indice infiammatorio per patologie croniche e immunitarie  (pubblicato nel Scopri di più

Soffiando sul fuoco, la graphic novel di Stranger Things
Soffiando sul fuoco

Stranger Things - Soffiando sul fuoco colma le questioni lasciate in sospeso dalla seconda stagione della serie tv made in Scopri di più

Storia di un oblio di Laurent Mauvigner, riflessione e analisi

Storia di un oblio è un romanzo dell'autore francese Laurent Mauvigner. Il titolo originale dell'opera è Ce que j'appelle obli e Scopri di più

Libri di Maxence Fermine: la trilogia dei colori | Recensione
Libri di Maxence Fermine: la trilogia dei colori | Recensione

Maxence Fermine è un noto scrittore francese, nato ad Albertville il 17 marzo del 1968. L’autore ha trascorso gran parte Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta