Scrittura creativa, tecniche per la stesura di un testo

Scrittura creativa

Con l’espressione scrittura creativa ci si riferisce a qualsiasi genere di scrittura al di fuori di quella professionale, accademica e tecnica. Tuttavia è difficile capire cosa essa comprende e cosa no, ma sappiamo sicuramente che le opere di finzione, le opere di saggistica, i romanzi, i racconti brevi, le biografie e le poesie, appartengono a questa categoria.

L’insegnamento della scrittura creativa ha inizio negli Stati Uniti d’America grazie al pedagogista John Dewey. Essa è costituita da due elementi fondamentali: le idee e lo stile. Le idee attraversano due fasi, una divergente, durante la quale la mente è libera di viaggiare senza limiti e una convergente durante la quale le idee vengono raccolte e analizzate; lo stile invece deve far in modo che la scrittura possa essere una sorta di descrizione di quelle che sono le sensazioni e le emozioni dello scrittore collegate con empatia a quelle del lettore. I punti di forza della scrittura creativa sono: l’originalità, la fantasia e l’immaginazione.

Ma vediamo meglio quali sono le tecniche e le componenti che non possono mancare nella scrittura creativa.

L’ispirazione creativa
L’ispirazione può provenire da eventi realmente accaduti nella storia, episodi di vita passata, di vita quotidiana, eventi immaginari o anche dal mondo onirico, come per esempio avveniva per lo scrittore, saggista e pittore statunitense William Seward Burroughs. Ci si può ispirare anche a dei quadri come avveniva invece per Michel de Ghelderode e Dacia Maraini.

Brainstorming
Questa tecnica è molto importante per la scrittura creativa ma soprattutto efficace. È un metodo di ricerca delle idee che consiste nello scrivere tutte le idee che vi vengono in mente, anche in maniera disordinata, per poi selezionarle, riordinarle e analizzarle in un secondo momento. Per organizzare le idee subentra un’altra grande tecnica, quella dell’ outlining, una sorta di griglia all’interno della quale lo scrittore può riordinare e sviluppare le varie parti del proprio testo creativo.

Il linguaggio e lo stile
Utilizzare figure retoriche come metafore e similitudini permette alla narrazione di avere uno stile più prestigioso e raffinato. L’efficacia del linguaggio, inoltre, permette al lettore di avere una buona percezione delle scene descritte.

I personaggi e l’ambientazione
È proprio dall’interazione tra i vari personaggi e l’ambiente nel quale essi si muovono che nasce l’intreccio fondamentale della storia. Da qui si sviluppa infatti la trama, struttura portante del testo narrativo ed elemento fondamentale della scrittura creativa. La trama deve essere suddivisa in: fase di apertura e ambientazione, svolgimento, apice dell’intreccio e conclusione.

La conflittualità
Ovviamente per catturare l’attenzione del lettore bisogna arricchire la storia di elementi conflittuali che creino tensione e tengano il lettore incollato al testo.

La suspense
Anche questa tecnica può essere utilizzata per creare tensione e tenere il lettore con il fiato sospeso, aumentando i colpi di scena e le sorprese all’interno del testo e cambiando la prospettiva di alcuni avvenimenti.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Van Gogh: 3 dei più famosi
Dipinti famosi di Van Gogh

Dipinti di Van Gogh: 3 dei più famosi, ma prima un po' di contesto Vincent van Gogh (1853-1890) è uno Scopri di più

8 cose da vedere a Valencia, la terza città della Spagna
8 cose da vedere a Valencia

Alla scoperta della terza città della Spagna: quali sono le cose da vedere a Valencia? La sua anima è difficile Scopri di più

Dove fare colazione a Parigi: 5 caffè storici
dove fare colazione a parigi

Tra croissant, pain au chocolat e pasticcini, la Ville Lumière è il mix perfetto tra arte e pasticceria. Scopriamo 5 Scopri di più

5 cose da fare a Bimini nel tuo prossimo viaggio
5 cose da fare a Bimini nel tuo prossimo viaggio

Bimini è l'area più occidentale delle Bahamas, nonché quella più vicina agli Stati Uniti. L'isola può essere raggiunta con un Scopri di più

Travel Therapy: quando il viaggio diventa terapia
Travel Therapy: quando il viaggio diventa terapia

Hai mai sentito parlare di Travel Therapy? In questo articolo ti diremo brevemente di cosa si tratta. Cosa aspetti? Continua Scopri di più

Musei da visitare a Stoccolma: i 4 consigliati
musei da visitare a Stoccolma: i 3 consigliati

Scegliere i musei da visitare a Stoccolma non è una cosa semplice. Infatti, la capitale svedese, come tutte le capitali Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta